CUNEO
CUNEO CRONACA - "In queste settimane si è discussa la questione di portare il leader della Federazione Russa, Vladimir Putin, di fronte al tribunale internazionale di giustizia dell’Aja per crimini di guerra, sull’esempio di quanto è avvenuto in passato con altre figure, ad esempio l’ex premier serbo Milosevic per le guerre nei Balcani. E’ chiaro che la Federazione Russa abbia violato diversi trattati internazionali con l’intervento militare unilaterale sul suolo di una nazione indipendente e re...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Gli obiettivi delle manifestazioni pacifiste sono condivisibili. Nessuna persona ragionevole può sostenere che la pace non sia l’unico strumento praticabile per la composizione delle controversie e che la guerra sia una totale aberrazione. In questo momento il mondo e in particolare l’Europa si trova di fronte all’aggressione militare della Russia di Putin all’Ucraina. Il despota - sul cui equilibrio mentale si formulano ampie riserve - intende conquistarla, sottometterla e ge...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Putin non è un pazzo, ma un criminale lucido e determinato, che gioca a scacchi sulla pelle degli europei e dei suoi sudditi. Così è avvenuto finora, perché si è preso gioco - dileggio compreso - dell’Europa e degli Usa. Forte dell’esercito finanziato con il 12% del Pil russo - l’America supera il 20 - scommette sul non intervento della Nato e sul potere del gas fornito a mezza Europa. In una guerra convenzionale contro gli atlantici, soccomberebbe per l’impossibilità di ripri...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Un dittatore criminale ha deciso di distruggere la pace, riportando l’Europa a tempi hitleriani e mussoliniani. L’Ucraina è la nuova Polonia, dopo le prove svolte con le repubbliche già sovietiche dell’Asia, pesantemente condizionate e di fatto schiavizzate dalla Russia. Il colpo non è riuscito con l’Afghanistan, dove anche gli americani hanno fallito. L’unico che ha avuto fortuna è stato Alessandro Magno, con il suo esercito partito dalla Macedonia. Se ne ricordano ancora nei...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "Il conflitto tra Ucraina e Russia porta con sé problematiche di portata vasta in ambito economico e sociale, per una Europa che deve saper parlare in modo autorevole mettendo la diplomazia davanti alla prospettiva delle armi. Il vero nocciolo della questione, al di là dell’allargamento Nato a Est (elemento da maneggiare con molta cautela), è la soluzione ai problemi della popolazione di cultura e lingua russa delle regioni orientali dell’Ucraina, quelle autoproclamate repubblich...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - In occasione del 60° anniversario dalla scomparsa di Luigi Einaudi (1874 –1961) il Comune di Dogliani, in provincia di Cuneo, ha predisposto una serie di appuntamenti in memoria del grande statista, in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi di Torino, associazioni ed enti culturali del territorio. Il primo momento ufficiale sarà la commemorazione alla tomba del presidente, martedì 2 novembre alle 10,30 alla quale, accanto ai componenti della famiglia Einaudi, partecipano ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La seduta straordinaria del Consiglio comunale inizia con l’incontro con l’ambasciatore Stefano Pontecorvo. 64 anni, diplomatico con grande e lunga esperienza, già ambasciatore d’Italia in Pakistan, da giugno 2020 è Senior Civilian Representative (Alto Rappresentante Civile) della Nato in Afghanistan su nomina del segretario generale Jens Stoltenberg. Proprio in questo ruolo ha gestito, nelle settimane scorse, l’evacuazione dell’aeroporto internazionale di Kabul preso d’assalto d...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Nell'ambito della settimana mondiale contro il blocco economico, commerciale e finanziario imposto dagli Usa a Cuba da oltre 60 anni, il Coordinamento "Piemonte con Cuba" chiama tutte le associazioni, i comitati, le forze politiche e sindacali solidali con la rivoluzione cubana, a mobilitarsi per dire "No al blocco" e "Sì a Cuba". "Nel momento più drammatico della pandemia, Cuba non ha esitato a offrire e dare la propria solidarietà al popolo italiano. Generosamente e disinteres...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Dopo aver cosparso di novičok le mutande di Navalny, i sicari uscirono dalla camera con la stessa discrezione usata per entrarci. Il volo Siberia-Mosca, di lunga durata, era la garanzia per la riuscita dell’assassinio del dissidente. Piano concepito ed eseguito secondo lo stile Kgb. Il malore improvviso della vittima, appena dopo il decollo dell’aereo, sconvolse il piano. Il pilota, con l’atterraggio nel primo aeroporto utilizzabile ed i medici soccorritori, allertati dallo st...