Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

STORIA - POLITICA

"Resistenze di oggi" a Cuneo: tre incontri per riflettere su democrazia e Costituzione

CUNEO



CUNEO CRONACA - Tornano gli appuntamenti di “Resistenze di Oggi – Informare per Resistere” del Centro culturale “Don Aldo Benevelli” dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo. In occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il tema guida sarà la Costituzione italiana, nata dalla Resistenza. La XII edizione di “Resistenze di Oggi” intende offrire momenti di riflessione e confronto sui valori fondanti della nostra democrazia, approfondendo il le...


CUNEO/ Rivista dell'Istituto storico della Resistenza: in uscita il numero doppio

CUNEO



CUNEO CRONACA - Con qualche mese di ritardo rispetto alla cadenza usuale, è uscita la rivista dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, dal titolo "Il presente e la storia", presentata per la prima volta in un numero doppio.  La prima parte della rivista raccoglie gli atti di due convegni, svoltisi l’estate scorsa a Barcelonnette e ad Aix-en-Provence, in occasione delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario degli Accordi di Saretto dell’ago...


Emanuele Filiberto di Savoia cittadino di Valdieri: "Teniamo viva la memoria della Resistenza"

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Riceviamo: "I giorni successivi a una manifestazione ci si interroga sulla riuscita della stessa e su quel che rimarrà dell’evento. Cosa dire delle centinaia di persone, di diverse provenienze - anche molti abitanti della Valle Gesso - e appartenenze sociali che hanno risposto all’appello del comitato e hanno riempito il piazzale antistante Villa Bianco? Cosa dire delle donne e degli uomini che hanno ascoltato con visibile emozione le orazioni di Michele Calandri, Paolo...


Cuneo, Resistenze di oggi: a Franco La Torre il riconoscimento dedicato a don Aldo Benevelli

CUNEO



CUNEO CRONACA - Terzo e ultimo appuntamento per l'autunno 2023 di "Resistenze di oggi – Informare per Resistere" del centro culturale don Aldo Benevelli dell’Associazione Partigiana Ignazio Vian, presso lo Spazio Incontri della Fondazione Crc via Roma 15 a Cuneo. Sabato 11 novembre alle 21 "Lotta alle mafie. La confisca dei beni ai boss" con Franco La Torre, storico, esperto di cooperazione internazionale, ha lavorato a lungo in medio oriente, mediterraneo, africa, prima di occuparsi di svilupp...


"Perché non rievocare il discorso di Galimberti a Cuneo con tutti i sindaci della Granda riuniti?"

CUNEO



CUNEO CRONACA - "«Sì, la guerra continua fino alla cacciata dell'ultimo tedesco, fino alla scomparsa delle ultime vestigia del regime fascista, fino alla vittoria del popolo italiano che si ribella contro la tirannia mussoliniana, ma non si accorda a una oligarchia che cerca, buttando a mare Mussolini, di salvare se stessa a spese degli Italiani». È il nucleo centrale, il brano più famoso e comunque ancora poco conosciuto, dell’orazione che Duccio Galimberti tenne alle 11 del 26 luglio ...


Workshop del Cespec a Cuneo sul nazionalismo e sui conflitti in Europa nel XXI secolo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (CESPEC) di Cuneo ha organizzato una serie di workshop in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea sulla riflessione geopolitico-religiosa. Quest'anno il workshop, intitolato "Nazionalismi e conflitti in Europa nel XXI secolo", si svolgerà a Cuneo presso la Sala CDT il martedì 18 e mercoledì 19 aprile. L'iniziativa è patrocinata da diverse istituzioni accademiche, associative e culturali del te...


Unità d'Italia: "Il Vecchio Piemonte avrebbe tutto da guadagnare se venisse istituita la festa nazionale"

CUNEO



ALDO A. MOLA - L'Italia odierna nacque il 14 marzo 1861 quando il primo Parlamento nazionale deliberò: “Vittorio Emanuele II assume per sé e i suoi successori il titolo di Re d'Italia”. Proposta da Camillo Cavour, la legge fu approvata all'unanimità e venne pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” il 17 seguente. Da quel giorno, in gran parte unita e indipendente, per la prima volta nella storia l'Italia divenne uno Stato sovrano, retto da leggi liberali ancor oggi alla base della vita pubblica, ...


"Mattarella venga a visitare il monumento alla Resistenza di Cuneo e il Memoriale di Borgo"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Le sindache di Cuneo e Borgo San Dalmazzo, Patrizia Manassero e Roberta Robbione, hanno inviato una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, invitandolo a recarsi nelle due città a fine luglio. Il prossimo 26 luglio, infatti, ricorre l’ottantesimo anniversario dello storico discorso che Duccio Galimberti fece dal balcone della propria abitazione che si affaccia sulla piazza a lui dedicata, discorso che si trasformò in una dichiarazione di guerra ai tedeschi. Eur...


CUNEO/ Ucraina, conferenza in sala Cdt con due esperti di storia contemporanea

CUNEO



CUNEO CRONACA - Lunedì 20 febbraio alle 20.45 alla sala CDT, in largo Barale 1, a Cuneo, il circolo e il gruppo consiliare del Partito Democratico a Cuneo organizzano una conferenza sull'invasione russa dell'Ucraina. Saranno nostri ospiti due esperti di storia contemporanea, il prof. Simone Attilio Bellezza (Università di Napoli "Federico II") e il prof. Marco Mariano (Università di Torino).