MONTAGNA
CUNEO CRONACA - C’è tempo fino al 10 aprile per partecipare al censimento de “I Luoghi del Cuore”, il programma nazionale promosso dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e tutti, anche coloro che hanno già votato, sono invitati a continuare a farlo, per assicurare un futuro di tutela e valorizzazione ai propri luoghi amati, ma anche ai tanti altri di cui il censimento fa emergere i bisogni. Una chiesa affrescata, un antico monastero, un castello disabitato, ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il primo incontro del ciclo di incontri formativi gratuiti, promossi dall’Unione Montana Valle Stura e tenuti da INIPA Nord-Ovest nell’ambito del progetto Alcotra ValOd’OC, si è svolto nei locali del Municipio di Gaiola registrando una significativa partecipazione di castanicoltori e appassionati del settore. La serata, dedicata alle forme associative, ha rappresentato un’occasione di confronto tra operatori del territorio, approfondendo le opportunità offerte dalle forme di ass...
MONTAGNA
GEANINA FILIP - Una vecchia strada militare che risale la valle tra i prati che iniziano a verdeggiare. E' la strada che porta verso l'azienda "Fiori dei Monti" di Moiola, nata dieci anni fa dall’unione delle attività di Andrea Colombero e sua moglie Barbara Viale. La filosofia produttiva dell'azienda, specializzata nell’allevamento, nella produzione di latte e nella lavorazione di latticini, riflette la profonda passione per il lavoro di alpeggio e per il meraviglioso territorio delle montagne...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'Unione Montana Valle Varaita ha dimostrato ancora una volta la propria attenzione verso i gruppi di volontari che quotidianamente si impegnano nella prevenzione dei rischi e nella tutela del territorio montano, garantendo la presenza in situazioni di necessità o eventi avversi, deliberando di erogare significativi contributi per i gruppi Antincendi Boschivi e di Protezione Civile che operano sul territorio. La giunta dell’ente ha infatti accolto integralmente le richieste di fi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Non è ancora iniziata la distribuzione dei pacchi regalo a marchio Qualità Parco Apam, ma sono già ben 200 le confezioni prenotate da privati e aziende che credono nel territorio e nello sviluppo sostenibile delle Aree Protette Alpi Marittime. Dall'8 dicembre è possibile acquistare i pacchi nei seguenti punti vendita, ma è consigliato prenotare il ritiro per ridurre i tempi di attesa e facilitare il lavoro degli operatori: Còc Ner Agriturismo, Chiusa di Pesio, frazione Combe,...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si è tenuta nella sede di Cuneo del Consorzio Conitours un’importante riunione per definire il tracciato del cammino transfrontaliero del progetto europeo Alcotra RivierALP. Il percorso, che collega le Alpi al Mar Mediterraneo, rappresenta un simbolo di connessione tra Italia e Francia, valorizzando il patrimonio naturale e culturale di un territorio unico. Il cammino parte da Limone Piemonte e, proseguendo verso il mare, si dirama in tre direttrici principali che conducono ri...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - A dicembre dello scorso anno le Aree Protette delle Alpi Marittime hanno lanciato la campagna “A Natale porta in tavola un territorio che ami” offrendo ai visitatori la possibilità di regalare confezioni natalizie a marchio “Qualità Parco APAM” . L’iniziativa ha riscosso un ottimo interesse, incoraggiando l’ente e i produttori non solo a riprendere la proposta, ma ad arricchirla ulteriormente.Sono state molte le persone che hanno voluto portare il territorio delle Aree Protette A...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Venerdì 22 novembre, alle 18, presso la Sala Mostre della Provincia di Cuneo (corso Dante Alighieri 41), l’Osservatorio Ferrovia del Tenda presenterà al pubblico i risultati e i progetti futuri per migliorare la mobilità nelle Alpi Marittime. L’evento rappresenta un’occasione per scoprire chi sono i membri dell’Osservatorio, quali traguardi sono stati raggiunti e, soprattutto, quali obiettivi intendono perseguire per rispondere alle esigenze del territorio. Dopo la presentazion...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Immaginiamo un paese ricoperto per un terzo da foreste o boschi per lo più abbandonati o non gestiti correttamente. E che due di questi, il bosco del Serre di Ostana e il Bosco della Formica di Paesana in provincia di Cuneo, possano essere rigenerati grazie al sostegno di comunità, aziende locali e cittadini. Tutto questo è realtà, grazie a Robin Wood, progetto promosso da Walden S.R.L. in collaborazione con Cooperativa ERICA di Alba e il Consorzio Forestale del Canavese, nell’a...