Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

STORIA - POLITICA

Nell'epoca delle "fake news", anche sui vaccini, Catone e Dante ci insegnano a sopravvivere

CUNEO



PIERCARLO BARALE - Da due noti personaggi dell’antichità - Catone il Censore e Gerolamo Savonarola - possiamo trarre analogie ed insegnamenti attualissimi. Marco Porcio Catone, detto il Censore, il Sapiente, l’Antico, il Vecchio, visse a Roma e morì nel 149 avanti Cristo a 85 anni. Età impensabile all’epoca, quando la vita media non arrivava a 50 anni. Alcune sue frasi meritano di essere ricordate. Era stato generale, politico e scrittore. Terminava sempre i discorsi - come generale - con questa...


CUNEO/ Il Cespec martedì presenta il libro "Il populismo gesuita. Peròn, Fidel, Bergoglio"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Martedì 23 marzo, dalle ore 18, in streaming sulla propria pagina Facebook (@cespecufficiale), il Cespec (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo) organizza un incontro online per la presentazione del libro “Il populismo gesuita. Peròn, Fidel, Bergoglio”. All’incontro sarà presente l’autore prof. Loris Zanatta (Università di Bologna). Discuteranno con lui dei contenuti del libro Sergio Carletto (Cespec) e Mauro Mantelli (Cespec). L’evento fa parte del ciclo di attività l...


Assemblada Occitana Valades: "L'orgoglio per la nostra terra con le bandiere dai balconi"

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - L'Assemblada Occitana Valades organizza la seconda edizione dell'evento "Una casa, una bandiera occitana". L'invito è ad esporre la bandiera occitana dal balcone di casa martedì 26 gennaio.  Si legge nel comunicato: "L'esposizione della bandiera è un gesto semplice, gratuito, diremo quasi naturale, ma dal forte valore simbolico. Il nostro popolo ha il diritto di far vedere a tutti quanto ci tiene alla nostra terra. L'Assemblada Occitana rivendica la libertà per l'Occitania. Il 2...


PEVERAGNO/ Eccidio della Paschetta: la polemica della minoranza sulle celebrazioni

MONDOVì



ADRIANO TOSELLI - Dalla maggioranza consigliare peveragnese, sindaco in testa, di fronte alle proteste della minoranza, arriva un ribadire che la cerimonia del 10 gennaio (commemorazione della strage tedesca in paese del 10 gennaio 1944, "Della Paschetta", dal nome tradizionale della attuale piazza XXX Martiri, quelli di quel giorno), non si può che celebrare in tal modo (col solo primo cittadino presente), visto le regole sanitarie vigenti. Sottolineano che lo stesso si sta facendo per tutti i ...


SCARNAFIGI/ Pd, preoccupa quel restauro della scritta fascista sul muro del castello

SALUZZO



CUNEO CRONACA - Riceviamo e pubblichiamo: "La segreteria provinciale del Pd ed il circolo Pd di Saluzzo, Verzuolo, Valle Varaita e pianura esprimono sconcerto e forte preoccupazione per la vicenda del restauro delle frasi fasciste apposte sul muro di cinta del castello, proprio all’entrata di Scarnafigi. Sconcerto per il modo con cui questo intervento è stato deciso e realizzato (capiamo le esigenze di salvaguardia storica dei segni del nostro passato, ma crediamo altresì che ben altre debbano e...


VICOFORTE/ "Il lungo Regno di Vittorio Emanuele III, gli anni delle tempeste (1938-1946)"

MONDOVì



CUNEO CRONACA - L'incontro (che si svolge sabato 10 ottobre) nella Casa di Spiritualità Regina Montis Regalis, attigua al Santuario-Basilica ove dal dicembre 2017 riposano le spoglie di Vittorio Emanuele III, morto ad Alessandria d'Egitto nella pienezza dei diritti politici e civili, e della Regina Elena, morta esule a Montpellier.  L'ASSGG (Associazione Di Studi Storici “Giovanni Giolitti”) in concorso con il Gruppo Croce Bianca (Torino) e l'Associazione di Studi sul Saluzzese, e di concerto c...


Cuneo ricorda lo sterminio nazista di rom e sinti e intitola un tratto di via ad Amilcare Debar

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il 2 agosto ricorre la data in cui nel 1944 il regista nazista portò a compimento, nel campo di Auschwitz-Birkenau, lo sterminio nazista di quasi tremila rom e sinti in una sola notte. Nell’arco del periodo bellico venne portata a termine questa pratica di annientamento definita, da rom e sinti, "Porajmos" ("grande divoramento o devastazione") che portò all’eliminazione di oltre un milione di persone se si considerano gli eccidi compiuti nelle terre di occupazione dei Paesi Balti...


Cavour, Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti: "Non è più tempo di finanza allegra"

SALUZZO



CUNEO CRONACA - "Nell'anniversario della morte di Giolitti (17 luglio 1928), mentre il debito pubblico dello Stato d'Italia supera i 2500 miliardi di euro e si avvia a ulteriori traguardi negativi, l'Associazione di Studi Storici Giovanni Giolitti ricorda la lezione di Quintino Sella, Marco Minghetti e di Giovanni Giolitti: l'obbligo inderogabile della copertura finanziaria a fronte di ogni spesa deliberata dai pubblici poteri. La "finanza allegra" da decenni imperversante e ora giunta a dimens...


CUNEO/ "Il futuro dell'edificio dell'ex Policlinico rispecchi la storia e l'architettura della città"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Riceviamo dall'associazione Di Piazza in Piazza e pubblichiamo: "L'edificio dell’ex Policlinico di corso Dante a Cuneo ha una vicenda che corre su un filo lungo 30 anni. Con il passare del tempo gli amministratori, i cittadini e la nostra comunità hanno, a poco a poco, smarrito il filo della motivazione che aveva fatto nascere l’edificio e che ne aveva segnato la storia, perdendone la memoria di luogo destinato a curare ed alleviare almeno un poco le difficoltà del vivere quotidi...