CUNEO
PIERCARLO BARALE - La guerra dell’aggressore Putin nei confronti dell’aggredita Ucraina si trova in una fase di stallo, resa quasi obbligata dal generale inverno. Nel frattempo, i due contendenti cercano di consolidare le loro posizioni, limitandosi ad azioni di contatto ravvicinato nell’intero Donbass, oggetto di conquista russa e ripresa ucraina. Quella che Putin pensava sarebbe stata una passeggiata, si è drammaticamente rivelata una terza guerra mondiale limitata per ora al terreno ucraino, ...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Nel 1984, con prefazione di Giorgio Bocca, venne pubblicato il volume di John T. Noonan Jr “Ungere le ruote – storia della corruzione politica dal 3000 a.C. alla rivoluzione francese”. Più che un libro è un trattato vero e proprio, ampiamente documentato, che ha richiesto anni di studio e ricerca all’autore. A suo tempo lo avevo letto e ne avevo pubblicato un commento su un settimanale cuneese. Sistemando la biblioteca, mi è venuto tra le mani in corrispondenza con lo scoppio ...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - "Il 4 novembre – spiega Vincenzo Bezzone, sindaco di Ceva, in provincia di Cuneo – è una delle date italiane che sottolineano l’importanza di essere liberi e uniti. La giornata che ci ricorda la fine della devastante Grande Guerra giunge nella nostra Italia che però non può definirsi in pace, interpretata come la semplice assenza di guerra. La Pace si costruisce e si consolida con la coesione sociale che deve essere un flusso reciproco non una via a senso unico, con la tutela di t...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Il IV novembre 2022 alle 15 a Lesegno, in provincia di Cuneo, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si svolgerà, in collaborazione con la parrocchia e le Forze dell’ordine, la cerimonia di commemorazione dell’Armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. In ques...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - L’Europa si è un po’ "stufata" dell’Ucraina: delle continue richieste di aiuti, di armi pesanti, di sanzioni per l’invasore. Gli immancabili sondaggi attestano tale situazione, con un crescendo progressivo. Taluni pacifisti ritengono che le armi siano addirittura controproducenti, sostenendo l’assunto: più armi, più morti. Molti temono un conflitto nucleare, minacciato dalla propaganda russa. Si tratta di un timore infondato, perché nessuno - Putin non è Hitler, non gli manca ...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Facciamo il punto sulla guerra in Ucraina. Putin ha ripetuto l’originaria tesi dell’invasione per la denazificazione dell’Ucraina. Ribadendola, ha dovuto ammettere di non essere riuscito ad attuarla. I carri armati russi non sono stati accolti con mazzi di fiori; nessuno in strada ad applaudire; niente marcia trionfale fino a Kiev. Il presidente ucraino avrebbe dovuto essere eliminato fisicamente - neutralizzato - da sicari ceceni assoldati per la bisogna. Poi, nomina di una t...
CUNEO
GUIDO CHIESA - Scrive Paolo Rumiz sull'inserto Robinson di La Repubblica in merito alla guerra in Ucraina: "Non è solo una guerra militare, ma una guerra santa contro la degenerazione occidentale che contamina l'Est, una missione per conto di Dio che non tiene in nessun conto nemmeno le sofferenze del popolo russo, tesa a strappare l'Ucraina dalle fauci dell'inferno materialista". Ecco, questa spiegazione del perché di questo conflitto mi convince di più di quella che attribuisce a Putin il ...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Sarà una Pasqua di guerra. Putin non muterà la determinazione espressa all’atto dell’invasione dell’Ucraina. Quello che ritiene diritto e dovere è la ricomposizione dell’Unione Sovietica, quanto meno nella dimensione zarista. L’intervento militare, per ora limitato all’Ucraina – da denazificare, a suo dire – è propedeutico al recupero degli ex satelliti di Mosca. L’Europa è da dedemocratizzare, corrotta, immorale nei costumi e nelle modalità di vita. Con la veste di guerriero-...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Ha perfettamente ragione il Papa a considerare la guerra una pazzia e le armi il mezzo per realizzarla. Rientra nel suo ministero. Nei secoli e fino a qualche giorno fa, autorità religiose hanno sostenuto o promosso guerre “sante”. Il primate ortodosso di Mosca ha benedetto la guerra “giusta” di Putin contro l’Occidente immorale. La storia è un susseguirsi di guerre: alcune “sante” perché iniziate per ragioni religiose e patrocinate da autorità religiose, spesso supportate da ...