CUNEO
CUNEO CRONACA - In occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che ricorre il 1° febbraio, ANCI e ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra) hanno invitato i Comuni italiani a illuminare di colore blu i propri edifici o altri edifici rappresentativi. Anche il Comune di Cuneo aderirà all’iniziativa illuminando di blu un luogo simbolico della città, la torre civica.
ALBA
ANTONELLA GONELLA - “La Ninna” è punto di riferimento per quanti amano la natura ed esempio di impegno diretto per la salvaguardia ambientale. Il Centro di Recupero salva vite: quelle dei ricci e non solo. Tramite i social racconta in presa diretta le storie e le condizioni dei piccoli ospiti, sensibilizzando l’opinione pubblica e trasformandosi in una sorta di oasi di benessere anche per i tanti che si collegano in rete. E che oggi hanno un’opportunità in più per partecipare alla vita del centr...
BRA
CUNEO CRONACA - Il Comune di Cherasco, che da decenni si adopera nell’ambito delle politiche sociali e scolastiche volte a migliorare la qualità dell’offerta formativa ed educativa, per gli anni scolastici 2022/2023 - 2023/2024, ha presentato alla Regione Piemonte il progetto denominato “Il diritto di essere unici” volto al contrasto del disagio bio-psicosociale e della povertà educativa. Tra le centinaia di progetti presentati, “Il diritto di essere unici” è stato scelto, approvato e finanzia...
FOSSANO
ANTONELLA GONELLA - Il Rifugio Pinco Pallino di Fossano, in provincia di Cuneo, prepara un Santo Stefano particolare, tutto dedicato agli ospiti e ai visitatori. Il canile di località Cussanio, come da tradizione, alle 14.30 del 26 dicembre aprirà le porte alle famiglie per un pomeriggio di festa: sarà possibile portare a passeggio i cani e familiarizzare con loro. Con l’occasione verrà inoltre inaugurata la Pinco Area, uno spazio verde che il rifugio ha deciso di mettere a disposizione dei cani...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Si è tenuto presso l'Istituto Alberghiero di Mondovì il meeting del Lions Club Mondovì Monregalese con il professor Roberto Rossetti che ha illustrato il suo ultimo libro: “La Divisione Cuneense sul fronte del Don”, in occasione della ricorrenza dell'80° anniversario della Battaglia di Nowo Postojalowka, dove persero la vita migliaia di Alpini della Divisione Cuneense, ricordati in questi giorni a Mondovi. Il professor Rossetti ha evidenziato: "Ho parlato della ritirata dalla...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - L’edizione del ritorno in presenza è stata un successo. 10.638 iscritti complessivi e 144 cani, quindi ai 10.439 pre-iscritti dalle associazioni che hanno preso parte alla raccolta iscrizioni si sono aggiunte 199 persone al Fitwalking del Cuore che si è svolto a Saluzzo. L’intera quota delle iscrizioni - fa sapere il gruppo organizzatore - sarà devoluta a sostegno dei progetti presentati dalle associazioni che hanno preso parte alla raccolta iscrizioni e, per un 10%, a sostegno ...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Un corso di formazione rivolto alle aspiranti volontarie di Mai+Sole, associazione che da quindici anni si impegna contro la violenza sulle donne. Otto incontri, per un totale di 24 ore, tenuti dalle psicologhe e psicoterapeute Manuela Devalle, Petra Senesi, Silvia Vanni e Laura Borra in cui saranno affrontati – non solo da un punto di vista teorico, ma anche attraverso esercitazioni pratiche (con attività sulla comunicazione, ascolto empatico e gestione delle emozioni) – alcuni ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sabato 21 gennaio, nel pomeriggio a Prato Nevoso (Cuneo), si svolgerà l’evento finale del programma “La generazione delle idee. 30 anni di Fondazione Crc”: dopo gli appuntamenti di Cuneo (“Dialoghi sul talento” con Andrea Bocelli e Matteo Romano), Alba (Festival “Collisioni”), nei comuni dell’intera provincia (evento “Spazzamondo”) e nelle quattro aree storiche di intervento della Fondazione Crc (albese, cuneese, monregalese e braidese con il progetto culturale “A Cielo Aperto”),...
ATTUALITà
DON CHISCIOTTE - Mentre molti italiani sono al mare o in fila sulle autostrade dai pedaggi proibitivi, nelle periferie delle nostre città c’è chi compie una strage in famiglia a causa di uno sfratto esecutivo; poco lontano, in un altro sobborgo, un industriale si uccide non potendo permettersi di pagare gli stipendi ai suoi operai. Mentre i media proclamano la crescita questo è il clima che abbiamo davanti, per nulla rassicurante, spesso dai rivolti drammatici. Un clima ignorato dalle associazi...