MONDOVì
ANTONELLA GONELLA - L’associazione “Castello c’è” di Dogliani inaugura il 2023 con un nuovo progetto ispirato ad un principio semplice, ma non scontato: attingere a piene mani ai saperi del passato per disegnare il futuro. E il futuro, in questo caso, sta nei poster dedicati a Dogliani e alla terra di Langa, pezzi unici in tiratura limitata il cui ricavato sarà destinato a iniziative per proseguire il rilancio di borgo Castello. L’idea perfeziona una ricetta sperimentata dal gruppo di volontar...
MONDOVì
ANTONELLA GONELLA - Sabato 14 gennaio l’Istituto Archè, a Mondovì, apre le porte a famiglie e futuri allievi. Prosegue così il dialogo con la città avviato dalla Scuola secondaria di Primo grado paritaria istituita dal Banco Azzoaglio, da sempre impegnato sul territorio allo scopo di proporre alle famiglie un’offerta formativa d’avanguardia. Per questo nelle aule di via Pietro Garelli consulenti e professionisti del settore lavorano al futuro di ogni singolo alunno, con piani formativi disegnati...
MONDOVì
ANTONELLA GONELLA - Selucente è un nome che richiama altrove fantastici. Ma da qualche mese è anche un luogo reale, una borgata alpina in Alta Val Tanaro interamente recuperata nel rispetto delle architetture originarie e riaperta al pubblico che potrà soggiornarvi, scegliendo tra StarsBox, GlamBox, un antico fienile trasformato in loft e una suggestiva chiesetta. E’ un’operazione del cuore, dettata dall’amore per i luoghi e la cultura, che fa ben sperare per questo anno appena avviato. Così se...
MONDOVì
ANTONELLA GONELLA - Che fine fa una bottiglia quando arriva al termine del suo ciclo di vita? All’Acqua San Bernardo hanno trovato una risposta originale, perché da loro "ogni goccia conta". Lo stabilimento ha avviato azioni e buone pratiche per raggiungere l’impatto zero entro il 2026, anno del primo centenario. Così, dopo la bottiglia elicoidale realizzata interamente con plastica riciclata, la campagna di riuso passa anche attraverso il design, grazie alla collaborazione con lo studio sicilia...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Era domenica 19 gennaio 2020 quando a Pieve di Teco si svolse l’ultima grande convention per lanciare il traforo Armo-Cantarana, strategico per potenziare la Statale 28, arteria che collega la Valle Tanaro all’Imperiese. Di rilievo il parterre presente alla manifestazione: i due presidenti di Piemonte e Liguria, Alberto Cirio e Giovanni Toti, i vertici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, i presidenti degli enti camerali di Cuneo e Imperia e tanti sindaci delle due...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - “Abbiamo iniziato con il corso di qualifica riservato ai ragazzi, poi abbiamo aperto anche agli adulti in cerca di una nuova occupazione, con percorsi annuali finanziati dalla Regione Piemonte, e infine abbiamo implementato l’offerta formativa con i corsi brevi per gli adulti che vogliono avvicinarsi a questo settore, per interesse personale, o per cambiare il settore professionale - spiegano i dirigenti del Cfpformativo -. Complessivamente, solo lo scorso anno, abbiamo chiesto al...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Nell’ultimo decennio sono progressivamente aumentate le dimensioni medie degli allevamenti ovicaprini nella Granda, oggi più di 1.400 con un totale di quasi 40.000 capi ovini e poco meno di 20.000 caprini, e sono cresciuti gli allevamenti “stanziali” di pianura, a discapito di quelli di più ridotte dimensioni, di collina o montagna, dediti alla transumanza, all’alpeggio o al pascolo. È quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Cuneo, su dati dell’Anagrafe Agricola Unica della Regi...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - La Flavescenza dorata è una malattia epidemica segnalata per la prima volta in Francia negli anni Cinquanta del Novecento. In Italia viene osservata nell’Oltrepò pavese sul finire degli anni Sessanta. In Piemonte si diffonde soprattutto a partire dalla fine degli anni Novanta. La Flavescenza dorata è una malattia che colpisce la vite ed è provocata da un fitoplasma, microrganismo simile a un batterio, che vive nei vasi floematici della pianta ospite, oppure all'interno dell'inse...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - «Confermare sempre più la vicinanza della Confartigianato agli imprenditori e alle loro famiglie, rafforzando il legame con territorio e istituzioni locali». Così Luca Crosetto ed Enrico Molineri, presidente provinciale di Confartigianato Cuneo e presidente della Zona di Ceva, commentano la ricollocazione in nuovi e più funzionali locali dell’ufficio cebano dell’Associazione. L’ufficio, sito in via Aldo Moro 6 e operativo da inizio novembre, insieme alle altre sedi di zona (Alba...