MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si amplia ancora l’offerta di “Cuneo Neve”, il brand di Confindustria Cuneo che riunisce 17 stazioni sciistiche della provincia. Con 95 impianti di risalita e 400 chilometri di piste, il comprensorio cuneese si conferma un punto di riferimento per gli appassionati degli sport invernali e della montagna. Le nevicate degli ultimi giorni hanno consentito l’attivazione di ulteriori impianti, che si aggiungono a quelli messi in funzione già diverse settimane fa grazie all’innevamento ...
MONTAGNA
SERGIO RIZZO - La programmazione culturale progettata dell’associazione 661 la Pedaggera, in collaborazione con altre realtà del territorio, riparte venerdì 31 gennaio da Paroldo. Il calendario della nuova stagione, attraverso diversi linguaggi, parla dell’opposizione fra cura e abbandono e dello spazio che c’è nel mezzo, opposti che riguardano il nostro territorio e possono essere approfonditi indagando il tema dello spopolamento, dei movimenti di persone, della cura degli ecosistemi e del suo...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Ad Artesina si scia, con molteplici opportunità di divertimento e relax in questa ultima settimana di gennaio. Nevicate abbondanti, attività senza sosta da parte dei mezzi battipista per regalare alle famiglie, a persone di ogni età, giornate emozionanti o riposanti. Sciare, nella frequentatissima stazione delle Alpi Occidentali, è possibile sin dall'inizio di dicembre grazie all'innevamento programmato, capace di rendere fruibile buona parte dei tracciati della stazione. Ora p...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Nel 2025 il Museo Mallé festeggia il trentennale della sua apertura con una serie di eventi ad ampio respiro in rappresentanza dei quali s’erge la prima e scenografica mostra «Simboli dalle Terre del Monviso » ad apertura del ricco programma di attività. Un’esposizione "leonardesca" per qualità, quantità e varietà delle opere esposte: le sale sono letteralmente rivestite di ritratti che paiono del XV secolo, cofani dipinti, grandi vedute del "Re di Pietra", enormi e raffinati s...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - In contesti montani come la Valle Tanaro, in provincia di Cuneo, dove lo spopolamento e la contrazione demografica rappresentano sfide significative, iniziative rivolte ai più giovani, come la rassegna "Non è mai troppo presto", assumono un valore ancora più importante. Dopo il successo ottenuto la scorsa estate, torna in Alto Tanaro questa manifestazione dedicata al mondo del libro per bambini e ragazzi, coinvolgendo i comuni di Bagnasco, Nucetto e Ormea. Nata da un’idea dell’as...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sabato 25 gennaio il Parco del Monviso organizza “Tra i cembri dell’Alevè”, un'escursione guidata alla scoperta di uno dei più preziosi patrimoni naturalistici dell'intero arco alpino, il Bosco dell'Alevè. Il percorso, che non presenta particolari difficoltà escursionistiche, permetterà ai partecipanti di immergersi nella magica atmosfera invernale di questo bosco millenario, costituito quasi interamente da maestosi pini cembri. L’itinerario si sviluppa per circa 5 chilometri ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Dal 21 al 23 febbraio, a Valdieri si festeggia il Carnevale alpino. L'Orso di Segale tornerà a creare scompiglio per le strade del paese domenica 23 febbraio. Gli eventi inizieranno già venerdì 21 febbraio con un laboratorio per i più piccoli e una serata culturale, mentre un gustoso assaggio di festa prenderà il via nel pomeriggio di sabato 22 febbraio (ore 16), quando i fra (una confraternita di finti religiosi poco raccomandabili) e il domatore, accompagnati da Quaresima, pero...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Mercoledì 22 gennaio a Isasca e Sampeyre e venerdì 24 a Brossasco, all’interno del Progetto “Varaita Insieme”, prendono il via una serie di appuntamenti settimanali pomeridiani gratuiti di gioco, sport e laboratori rivolti a bambini e ragazzi di diversa età. A Isasca, “Divertimento, Sport e Creatività per i Piccoli Esploratori” si svolge ogni mercoledì dalle ore 15 alle 17.30 presso la sala polivalente ed è rivolto a bambini e ragazzi tra i 3 e i 12 anni. “Sampeyre in Gioco”, ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale in montagna, organizzata dal Club Alpino Italiano e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, giunge alla 25esima edizione e cambia nome: non più “Sicuri con la Neve”, ma “Sicuri in Montagna d'inverno”, per evidenziare la maggiore complessità e variabilità degli incidenti conseguenza dei cambiamenti ambientali invernali e dell'aumento delle attività praticate. L'evento diffu...