MONTAGNA
CUNEO CRONACA - A distanza di ottant’anni dall’arrivo a Paraloup dei primi partigiani della banda Giustizia e Libertà da Madonna del Colletto (Valle Gesso) – era il 19 settembre del 1943 – le staffette resistenti risalgono in bici a Paraloup. Con coraggio e consapevolezza le staffette della Resistenza recapitavano fogli ciclostilati cuciti nelle fodere dei cappotti e nascosti nei tubolari delle bici. Così, lungo il percorso verso Paraloup, tutti i partecipanti in bici come vere staffette partigi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Se durante tutto l’anno passeggiare in un bosco rigenera mente e corpo, farlo in autunno regala la possibilità di sperimentare la cromoterapia all’aperto, dove le colorazioni della natura fanno ritrovare l’armonia e l’equilibrio interiore. Annalisa Porporato e Franco Voglino guidano i lettori alla scoperta di uno spettacolo naturale straordinario, quello del foliage, che trasforma i boschi, le colline e le montagne piemontesi in una tavolozza di colori, dal giallo all’arancione, ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Prosegue il percorso di "Giovani ripartenze" a Borgo San Dalmazzo e in Valle Stura, progetto finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando “Progetti di supporto psico-fisico a favore dei giovani”. Tra la fine di settembre e ottobre saranno 3 le attività che prenderanno il via. Lunedì 25 settembre “Giovani Ripartenze” propone un pomeriggio di rafting sul fiume Stura accompagnati da KE Rafting, per divertirsi, conoscere nuove persone e stare insieme. La partecipazione è...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre 2023, le artiste e gli artisti selezionati nell’ambito della seconda edizione del progetto “Beica ben! Le valli occitane come non le avete mai viste, anzi vissute!”, restituiranno al pubblico le opere nate dalla permanenza nei territori cuneesi, con la direzione artistica di Olga Gambari. Si inizierà venerdì 29 settembre, alle 17, a Moiola con ritrovo in piazza IV Novembre per l’inaugurazione dell’installazione “Materia Nobile – Ricor...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si avviano alla conclusione le celebrazioni organizzate nel Cuneese in occasione dell’Ottantesimo della nascita della Resistenza. Un’ulteriore iniziativa promossa dal comitato "1943-2023: ora e sempre Resistenza!" è prevista per sabato 16 settembre a Rossana, dove il Salone della Confraternita della Crusà, in piazza Gazelli, ospiterà per tutto il giorno il convegno “Prime bande”. Si tratta di un’iniziativa promossa per allargare il campo d’indagine a tutte le forme di Resistenza...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 17 settembre, alle ore 15, arriva a Sant'Anna di Valdieri il Teatro degli acerbi con Pinin e le Masche: uno spettacolo di Luciano Nattino – liberamente tratto dal racconto di Davide Lajolo – per spazi non convenzionali e a stretto contatto con il pubblico, con Massimo Barbero e la regia di Fabio Fassio. L'appuntamento è organizzato nell'ambito di Ecomusei palcoscenico Naturale, il progetto sostenuto dalla Regione Piemonte, condiviso e realizzato con Abbonamento Musei Pi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È tutto pronto a Vernante per la sesta edizione di Imaginé. Piccolo festival della narrazione per figure, promossa dall'associazione noau | officina culturale in collaborazione con il Comune di Vernante: sabato 16 e domenica 17 settembre nel paese dei murales di Pinocchio sarà protagonista l'illustrazione nelle sue varie declinazioni con laboratori per tutte le fasce di età, incontri, musica, mostra mercato di illustrazione e artigianato artistico. Spazio anche al cinema, con le ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 17 settembre un nuovo appuntamento targato EXPA - In Movimento: l’Ecomuseo Terra del Castelmagno propone una passeggiata animata con cui si raggiungeranno le cave d’ardesia protagoniste della residenza d’artista “Pèire que préiquen” del 2020. Dopo la partenza dal Museo Terra del Castelmagno (ore 10) è prevista una tappa nella Borgata Combetta per partecipare alla performance teatrale di Dario Anghilante de la Chambro d’Oc con la Corale La Cevitou. Dopo la sosta per il ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "Venite, con le guide di Chamin, nel tardo Medioevo. Saremo catapultati nella vita quotidiana di un piccolo feudo ai piedi del Monviso, negli anni a ridosso della scoperta del Nuovo Mondo. Nel nostro cammino d’autunno viaggeremo nel tempo incontrando signori, dame e pittori itineranti dediti a vendere la loro arte. Racconteremo delle loro vicende e delle opere che hanno tramandato fino ai giorni nostri. Vedremo dipinti di pene infernali, ma anche affreschi delle virtù riservate...