MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Piemonte si trova all'interno di un canale di bassa pressione, esteso dalla Scandinavia alla penisola iberica, ed è caratterizzato da una debole instabilità pomeridiana sui rilievi, con possibile interessamento delle pianure venerdì. Sabato - riferisce Arpa - la discesa di una saccatura dalla Scandinavia verso il nordest italiano determinerà un aumento dell'instabilità per il fine settimana, con rovesci e temporali sparsi sulla regione, anche di forte intensità. ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Provincia ha previsto per le ore 12 la riapertura totale della strada provinciale 255 che porta al colle della Lombarda in Alta Valle Stura, ritardata dalle condizioni meteo ma anche dal cantiere per i lavori di messa in sicurezza delle pareti con il disgaggio delle rocce e la posa delle reti metalliche che si poteva portare avanti soltanto a strada chiusa. Alcuni tratti della strada provinciale, coinvolti dagli interventi, saranno percorribili a senso unico alternato gestito da ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'associazione Ecoturismo in Marittime ha confermato per l'estate 2023 la Navetta del Parco, servizio di trasporto a chiamata essenziale per chi fa trekking di traversata. Il servizio comincerà domenica 17 giugno e terminerà domenica 17 settembre. La prenotazione del servizio (max 8 posti) va effettuata almeno 36/24 ore prima del servizio. Nel caso della presenza di un solo passeggero sarà applicata la tariffa doppia. (Min. 2 pax). La prenotazione di gruppi di minimo 7 persone (...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un debole rialzo dei valori di pressione, associato all'area anticiclonica che staziona sulle Isole Britanniche, determina un parziale miglioramento delle condizioni meteorologiche fino a martedì mattina, seppur con instabilità ancora possibile in area alpina. Martedì sera - riferisce Arpa Piemonte nel bollettino odierno - un impulso di aria fredda in quota in discesa dalle regioni scandinave determinerà un nuovo aumento dell'instabilità sulla nostra regione, alimentand...
MONTAGNA
ANTONELLA GONELLA - "Si va a Elva per andare a Elva. Nel mio caso è un pellegrinaggio desiderato da anni per vedere gli affreschi di Hans Clemer, un pittore girovago e bizzarro che arrivò fin lì per dipingere le Storie della Vergine e la Crocefissione come in un abisso del mondo”. Comincia così il viaggio di Vittorio Sgarbi in quella che lui stesso definisce “la dimensione remota e ispirata della Valle Maira”. Una visita che coincide con l’incursione a sorpresa alla Mostra nazionale dell’Antiq...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Incidente in bici a Sampeyre, in Valle Varaita (provincia di Cuneo), nella mattinata di sabato 27 maggio. Il 118 riferisce che il ciclista, E.B., 53 anni, è stato trasportato con l'elisoccorso in codice giallo al Cto di Torino.
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Roman e la sua compagna dimostrano di essere dei buoni genitori e nonostante qualche difficoltà stanno allevando con successo il piccolo gipeto nato sulle montagne della Valle Maira, nel Comune di Acceglio. Un evento eccezionale, che si verifica per prima volta sulle Alpi italiane cuneesi dall’inizio del progetto di reintroduzione dell’avvoltoio, condotto dal 1993 al 2015, dai parchi Alpi Marittime e del Mercantour. La nidificazione che le aree protette e i naturalisti da tanti a...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È stata firmata la Convenzione tra il Comune di Monterosso Grana e l’Organizzazione di Volontariato – “O.D.V. Gruppo di Volontariato e Protezione Civile dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato – Cuneo” che per due anni prevede la collaborazione dei volontari nelle attività di controllo e sicurezza del territorio. La Convenzione è stata prevista nell'ambito delle procedure di cui al Codice del Terzo Settore che nel 2017 ha riordinato la disciplina in materia di volontar...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un minimo depressionario in graduale discesa dal nord Europa verso l’arco alpino occidentale ha determinato un rapido e marcato aumento dell’instabilità sul Piemonte, con rovesci e temporali diffusi inizialmente sulla fascia montana e pedemontana alpina, progressivamente più intensi e in rapida estensione alle zone di pianura adiacenti. Lo riferisce Arpa Piemonte nell'aggiornamento delle ore 9 di giovedì 25 maggio. I fenomeni sono stati moderati, diffusi sul settore occidentale...