MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Flussi in quota da nordovest determinano condizioni di foehn sulla regione, più intensi sull'arco alpino e nelle vallate. Mercoledì tempo stabile e soleggiato fino in serata, quando l'avvicinamento di una perturbazione determinerà precipitazioni sulle Alpi, dapprima deboli in intensificazione nella mattinata di giovedì e in estensione alle zone pedemontane. Sulle pianure i fenomeni saranno più deboli e sparsi con la quota neve che scenderà fino in pianura al primo mat...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Nell’ambito delle attività previste dal Tavolo Tecnico nazionale "Rischio connesso ai fenomeni di dissesto in ambienti glaciali e periglaciali" e d’intesa con il Comitato Glaciologico Italiano, nel corso dell’estate 2023 Arpa Piemonte ha svolto una intensa campagna glaciologica al fine di documentare le trasformazioni dell’alta montagna, accelerate dal cambiamento climatico in atto. Favorito dal bel tempo stabile tra agosto e inizio ottobre il personale esperto dell'Agenzia ha ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La temporanea espansione di un cuneo di alta pressione dall'Atlantico garantisce condizioni di cielo sereno e terso su tutta la regione. Successivamente - fa sapere Arpa nell'ultimo bollettino - con l'avvicinamento da nord-est di una depressione di matrice polare, si instaura un forte gradiente barico tra i due versanti delle Alpi portando ad un'intensificazione dei venti nordoccidentali in quota, e foehn nelle vallate alpine in estensione alle pianure adiacenti nel pomeriggio e...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - E' già stato posizionato in piazza San Pietro a Roma l’albero di Natale dono del Comune di Macra e del Piemonte al Papa, che sarà addobbato con le luci e con una "tela" di oltre 7000 stelle alpine essiccate in Val Maira che daranno l’effetto di una nevicata e verrà acceso il 9 dicembre. L’albero, alto quasi 30 metri, era stato caricato martedì su un trasporto eccezionale dopo essere stato prelevato il giorno prima dai vigili del fuoco e dai volontari Aib da un terreno privato e t...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L’assessore regionale alla Sanità, Luigi Genesio Icardi, ha fatto visita al Vivaio Edelweiss di Villar San Costanzo, in provincia di Cuneo, per esprimere la riconoscenza della Regione Piemonte ai titolari di questa attività che doneranno oltre 7mila stelle alpine come addobbo all’albero di Natale, anch’esso proveniente dalla valle Maira, allestito in piazza San Pietro a Roma per papa Francesco. «E’ un gesto di generosità – dichiara l’assessore Icardi - che rende orgogliosi tu...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Dal 10 dicembre 12 corse giornaliere collegheranno in 30 minuti i due comuni transfrontalieri. Ritornano le navette ferroviarie Limone-Tenda che, già negli inverni scorsi, hanno sopperito alla chiusura del Tunnel di Tenda a seguito della tempesta Alex dell’ottobre 2020. Trenitalia, con il finanziamento di Regione Piemonte e Region du Sud, ha predisposto un orario che, integrando le 3 coppie Cuneo-Ventimiglia, mira ad offrire un collegamento rapido ai lavoratori transfrontalieri e...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - E' partito da Macra, in Valle Maira, alla volta del Vaticano, l'abete alto 27 metri che sarà installato in piazza San Pietro per il Natale 2023. Il Comune di Macra si era candidato nel 2015 per donare l’albero di Natale che illumina ogni anno la sede del Pontefice. "Questo abete - spiega il presidente della Regione, presente al momento della partenza, in un video postato su Facebook - doveva essere abbattuto perché erano stati riscontrati problemi di cedimento. Sarebbe diventato...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "E’ un grande onore poter regalare a Papa Francesco e a tutti cittadini l’albero di Natale che brillerà quest’anno in piazza San Pietro in Vaticano. Sappiamo che non è stata un’impresa semplice, perché c’è una lunga lista d’attesa, ma sapere che il piccolo Comune di Macra, in provincia di Cuneo, con i suoi soli 48 abitanti, è protagonista insieme a tutto il territorio piemontese di questo dono è per noi motivo di grande soddisfazione e di speranza. Alle 10,30 sarò a Macra per sal...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L’ACIT, Associazione Cuneese Innovazione nel Trasporto aderente all’Associazione Nazionale degli autotrasportatori Assotrasporti ha partecipato, attraverso il segretario provinciale Fabrizio Civallero, al primo Tavolo permanente "Viabilità – Valichi internazionali della Valle Stura" che si è tenuto a Demonte presso la sede dell’Unione Montana. Presenti, inoltre, la Provincia di Cuneo, i sindaci di Aisone, Argentera, Demonte e Vinadio, la Camera di Commercio, il Comitato SI D.A. V...