MONDOVì
CUNEO CRONACA - Sabato 23 settembre, dalle 20.30 alle 23, alla Grangia certosina del Castlà a Chiusa di Pesio, l’Associazione Astrofili Bisalta organizza “Il cielo d’autunno” una serata di osservazione guidata in compagnia di esperti. Con i telescopi dell’associazione si potranno osservare i pianeti, le costellazioni autunnali e il passaggio astronomico dalla stagione estiva a quella autunnale. Si consiglia di portare una torcia elettrica. In caso di maltempo l’evento verrà annullato. Per info...
MONDOVì
ANTONELLA GONELLA - Dal biberon alle urne cinerarie, passando attraverso strumenti musicali di ogni tipo, giocattoli per bambini, bottiglie, lampade. Tutti rigorosamente realizzati con le zucche. Tutti nati in un laboratorio alle porte di Albenga. Danilo Raimondo e Cristina Bolla sono una coppia nella vita e nel lavoro, accomunati dalla passione per l’arte: lei realizza sculture e creazioni immaginifiche, lui strumenti musicali. Insieme hanno dato vita ad un’intera orchestra e a un’incredibile c...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Venerdì 22 settembre la prima edizione del “Festival della Leggerezza” aprirà i battenti ospitando una serie di concerti, workshop teatrali, spettacoli, momenti di benessere, presso il suggestivo Monastero di San Biagio a Mondovì, in provincia di Cuneo. L’iniziativa – che durerà per tutto il fine settimana – è organizzato dall’Associazione teatrale Orfeo - Cap10100, finanziato da Fondazione CRC, con il patrocinio del Comune di Mondovì e la partecipazione del Monastero di San Biag...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Biodiversità, sostenibilità, territorio, comunità, genuinità, sono termini del vocabolario corrente usati per rappresentare ciò che è ambito, sognato, sperato. E, in questa società così gravemente compromessa, pare che quanto manca nella realtà sia compensato dal linguaggio, dalle rappresentazioni che, a volte, sono reali solo in superficie. Pare, però, che nella prassi corrente sia sufficiente essere dichiarativi, magari con modalità suadenti, tanto, l’onere della prova ci si è a...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Si terrà anche quest’anno a Piozzo, la manifestazione interamente dedicata alla zucca e ai suoi derivati. Il piccolo paese in provincia di Cuneo, famoso in tutto il mondo per la sua birra, si tinge da 30 anni nuovamente di arancione e delle sfumature d’autunno dal 29 settembre al 1 ottobre con la Fiera Regionale della Zucca. Non mancheranno i classici appuntamenti e prodotti che caratterizzano da sempre la manifestazione, le più di 600 varietà di zucca selezionate e raccolte in ...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Carrù, 1944. Un “piccolo diario” in cui vengono annotati gli eventi di quei giorni, imperniato attorno a un grande lutto. Il cortometraggio del giovane regista Samuele Filippi (19 anni) è prima di tutto storia di vita e storia di famiglia. A scriverlo il bisnonno Giovanni, in una pellicola in cui lo stesso “piccolo diario” compare senza raccontarsi, quasi fosse uno dei personaggi. La prima proiezione del corto, della durata di cinque minuti, avverrà in anteprima “in casa” tra le ...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - La Compagnia del Birùn propone per domenica 24 settembre, nell'ambito della Rassegna "Assaggi 2023 - Domina o donna", un'escursione sulle viasole che da Madonna dei boschi di Peveragno salgono ai ruderi del castello di Forfice per riscoprire, guidati dall'accompagnatore naturalistico Daniele Piacenza, le origini di Peveragno, il mito di Mariabissoula e l'elemento fuoco. L'escursione è libera e gratuita. Inoltre la brevità del percorso e la dimostrazione di accensione del fuoco ...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Il Centro Culturale Mombasiglio “Mario Giovana”, il Comune di Mombasiglio e il sistema Bibliotecario Monregalese, organizzano per mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 18:00 presso la sala del Centro Culturale di Mombasiglio in piazza Municipio n. 2, il primo incontro con l’autore Laura Guglielmi, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Italo Calvino e Sanremo alla ricerca di una città scomparsa”. Italo Calvino scrisse che per vedere una città “non basta tenere gli occhi ape...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Torna, in un’edizione particolarmente emozionante e coinvolgente, la mostra del fungo di Ceva, la tradizionale manifestazione che ogni anno celebra i preziosi prodotti spontanei del sottobosco. Un grande evento che unisce storia, tradizione, cultura, gusto e territorio. Fin dalla prima edizione, nel 1962, la mostra si è arricchita, trasformandosi con il tempo, in un continuo crescendo di esperienze, connessioni ed emozioni, diventando un appuntamento irrinunciabile. Oggi la mostr...