CUNEO
CUNEO CRONACA - Rigenerazione urbana, sostenibilità, risparmio dell’energia: su come si costruisce il futuro Ance Cuneo ha le idee chiare. Al centro della partecipata assemblea provinciale, incentrata sulle “Connessioni e identità del territorio” le buone pratiche di sostenibilità ambientale e il progresso digitale, anche se le incertezze non mancano: dalla carenza delle materie prime, ai costi che schizzano alle stelle, al Bonus 110, alle dinamiche del mercato in relazione al PNRR. "Spesso ci s...
CUNEO
Trascorrere circa 40 ore settimanali all'interno di uno spazio talvolta, anche non particolarmente grande, può essere pesante. Inoltre, il fatto che gli uffici siamo tutti simili e standardizzati, di certo non aiuta il morale dei dipendenti, né tanto meno quello dei potenziali clienti. La cosa migliore per riuscire invece, a rendere uno spazio più accogliente e quindi anche incentivare la performance dei propri dipendenti, è quella di cercare di personalizzare al meglio il proprio ufficio. Scopr...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Conitours (Consorzio di imprese senza scopo di lucro riconosciuto dalla Regione Piemonte con il fine di coordinare gli operatori turistici della Provincia di Cuneo), grazie al sostegno della Camera di Commercio di Cuneo e della Provincia di Cuneo, con la collaborazione di Coldiretti, di Confartigianato, di Confcommercio, di VisitPiemonte e ATL del Cuneese, ha dato vita al progetto "I percorsi del gusto e delle tradizioni" in provincia di Cuneo per dare un seguito all’important...
CUNEO
CUNEO CRONACA - L’Associazione provinciale cuneese Case di riposo pubbliche e private, i rappresentanti delle Diocesi della provincia di Cuneo, di Pinerolo e della Diaconia Valdese esprimono soddisfazione e gratitudine nei confronti della Regione Piemonte per l’esito positivo del tavolo di lavoro a cui sono state invitate a partecipare lunedì scorso, 27 giugno, a Torino e a cui ha preso parte anche il Vescovo di Alba Mons. Marco Brunetti. Il presidente Alberto Cirio, così come gli assessori Luig...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Chi fa impresa lo sa bene: il futuro o lo si prevede o lo si subisce. Il discrimine tra l’uno e l’altro epilogo è legato in larga parte a con quanto anticipo si capisce quale tra i tanti "futuri possibili" diventerà realtà. Pensare oggi al futuro - un futuro in una certa misura già in atto - non può prescindere dal ragionare intorno al concetto di "metaverso". Il termine è stato coniato tre decenni fa, ma è negli ultimi mesi che è entrato a far parte del linguaggio comune. Fa rif...
CUNEO
CUNEO CRONACA - La pioggia di martedì (28 giugno) concede all’agricoltura cuneese una decina di giorni di tregua dalla sete, senza però cambiare le sorti di un’annata segnata dalla siccità che, per ora, ha generato 350 milioni di danni alle imprese agricole nella Granda. È quanto afferma Coldiretti Cuneo nel tracciare un bilancio dell’ondata di maltempo che ha interessato il territorio provinciale con nubifragi, vento forte e anche grandine a macchia di leopardo. La perturbazione ha portato pio...
CUNEO
Chi non ha mai ristrutturato casa può ritenere che sia indifferente cominciare i lavori in estate o inverno ma si tratta di un aspetto rilevante affinché la ristrutturazione avvenga nel migliore modo possibile, sia per quanto riguarda il proprietario sia per l'impresa edile stessa. Cerchiamo di capire perché. Perché ristrutturare una casa d'estate Uno degli aspetti da valutare riguardo alla ristrutturazione di una casa è la tempistica impiegata dagli operai per ultimare i lavori: in inverno, i...
CUNEO
CUNEO CRONACA - «Le imprese stanno fallendo… perché hanno troppi crediti». È la provocazione lanciata da Confartigianato per denunciare la situazione, paradossale, delle migliaia di imprese di costruzione che rischiano la chiusura a causa dei “troppi crediti” dopo aver effettuato lavori nell’ambito delle riqualificazioni del patrimonio immobiliare. «I lavori, – spiega Giuseppe Trossarello, rappresentante provinciale degli Edili di Confartigianato Cuneo – incentivati dal superbonus e dai bonus ...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Entrano nel vivo le operazioni di trebbiatura, con un raccolto stimato di 140.000 tonnellate, in calo dal 15 al 20% rispetto alle ultime annate. È quanto afferma Coldiretti Cuneo nel ricordare che sulle imprese agricole, oltre alla siccità, stanno gravando i rincari per le spese di produzione con incrementi medi dei costi correnti del 68%, secondo elaborazioni Coldiretti su dati del Crea. Nella Granda sono 20.000 gli ettari seminati a frumento tenero, con una produzione attesa d...