CUNEO
ALDO A. MOLA - Contrariamente a quanto solitamente si crede, i “liberali” non furono affatto reazionari e “anti-popolari”. Furono conservatori, cioè uomini della istituzioni, a cominciare dalla monarchia, garante dell'unità nazionale, ma niente affatto contrari a riforme. Anzi, fu proprio la dirigenza della Nuova Italia a varare le grandi leggi che dettero corpo formale e sostanziale al “cittadino”, a cominciare dall'istruzione elementare obbligatoria e gratuita voluta dal cuneese Michele Coppin...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Octavio Paz, premio Nobel per la letteratura, riferendosi al legame tra corruzione e società, afferma: "Quando una società si corrompe, la prima cosa che va in cancrena è il linguaggio. La critica della società, di conseguenza, inizia con la grammatica e con la restaurazione dei significati". Nel periodo di maggiore fortuna del regime fascista - 1938 - l'intellettuale Bruno Cicognani, in un elzeviro pubblicato su Il Corriere della Sera, propose l'abolizione dell'uso del "lei" ...
CUNEO
La lista civica "Cuneo per i Beni Comuni" ha organizzato per oggi, martedì 15 ottobre, alle 11, un presidio in piazza Galimberti (angolo via Pascal) per protestare contro i bombardamenti decisi dal governo di Erdogan in Siria. Seguirà la consegna di un comunicato al prefetto di Cuneo.
MONDOVì
L'atteso convegno di studi su "Vittorio Emanuele III: gli anni del consenso (1922-1937)", svoltosi a Vicoforte, in provincia di Cuneo, è stato aperto da un ampio intervento di Nerio Nesi, presidente della Fondazione Camillo Cavour (Santena). Introdotti da Giuseppe Catenacci (Associazione Nazionale ex Allevi della Nunziatella, Napoli) e da Gianni Rabbia, già presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, promotrice di tante iniziative di studio e volumi su Giolitti e la sua età, i lav...
MONDOVì
"Dopo aver esaminato l'età giolittiano-emanuelina (1921-1922), l'associazione Giolitti affronta gli "anni del consenso" (1922-1937). Il convegno in programma a Vicoforte Mondovì martedì 8 ottobre, alle 15,15, presso la Casa di Spiritualità Regina Montis Regalis (sala Beata Paola), realizzato con il concorso di prestigiosi sodalizi e centri di studio, passa in rassegna aspetti poco noti del lungo "braccio di ferro" tra la Corona e il regime. "In un'Europa inquieta (affermazione del comunismo so...