Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CUNEO - EVENTI

Liberazione, a Cuneo Municipio aperto e omaggio agli ex sindaci dal Dopoguerra ad oggi

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il Comune di Cuneo ha accolto la proposta lanciata dalla Regione Piemonte, dal Consiglio regionale e dal Comitato Resistenza e Costituzione che, in una lettera inviata a febbraio, invitavano i comuni piemontesi ad aprire le proprie porte ai cittadini in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, nonché a ringraziare gli ex sindaci e sindache (o loro familiari) dal Dopoguerra ad oggi quali “sentinelle della nostra Repubblica”. Pertanto, domenica 27 aprile alle ore 10.30 si...


Cuneo celebra l'80° della Liberazione: al via con la Fiaccolata della Libertà e concerto in piazza

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il 25 aprile di quest’anno ricorre l'80° Anniversario della Liberazione dell'Italia dal dominio nazifascista. In occasione della festività, la Città di Cuneo si prepara a vivere due giornate dense di memoria e riflessione attraverso un programma ricco di eventi, tra commemorazioni istituzionali, momenti di condivisione e spettacoli culturali, che renderanno omaggio alla Resistenza e ai valori di libertà e democrazia. (Clicca QUI per consultare tutto il programma) Giovedì 24 apri...


Dalla Langa alle Alpi: domenica tra i tesori del Cuneese con "Castelli Aperti"

CUNEO



CUNEO CRONACA - Domenica 27 aprile, Castelli Aperti torna con un ricco programma di aperture nella provincia di Cuneo, offrendo l’opportunità di visitare alcuni tra i luoghi più significativi del patrimonio storico, artistico e culturale del territorio. Dalle colline di Langa e Roero alle valli alpine, dai borghi medievali alle dimore nobiliari, una giornata per scoprire bellezze spesso nascoste, in un itinerario che unisce natura, arte e memoria. Di seguito tutte le aperture in provincia di C...


Il 25 aprile su Rai3 torna il documentario cult di Olmi e Stajano sulla Resistenza cuneese

CUNEO



CUNEO CRONACA - Torna in televisione il documentario del 1973 “Nascita di una formazione partigiana”, dedicato ai primi passi della Resistenza nel Cuneese. La Rai ha deciso di ritrasmettere il lavoro in cui Ermanno Olmi e Corrado Stajano raccontano la costituzione della banda GL “Italia libera” attorno alla figura di Duccio Galimberti, nonché la tragica vicenda dell’eccidio di Boves. Il documentario, girato nelle strade cittadine, nello studio di Duccio, a Madonna del Colletto e nelle colline...


Boves, mille gru per la pace: giovedì l'inaugurazione sotto il Sacrario

CUNEO



CUNEO CRONACA - In occasione dell’80° anniversario della Liberazione e del progetto Boves-Hiroshima, giovedì 24 aprile si terrà l’inaugurazione della suggestiva esposizione di gru di carta sotto il Sacrario cittadino. L’appuntamento è alle ore 21, proprio sotto il Sacrario, che sarà colorato da centinaia di origami, realizzati da volontari di tutte le età e dagli studenti delle scuole del territorio. Un’installazione collettiva e simbolica, resa possibile grazie all’impegno di tantissime person...


Cuneo celebra la Liberazione: canti partigiani e memoria storica al Movicentro

CUNEO



CUNEO CRONACA - Mercoledì 23 aprile, dalle 15 alle 17, sotto la pensilina del Movicentro della stazione di Cuneo, si svolgerà l’evento, patrocinato dal Comune, "Dalle montagne alla città, i canti partigiani e la Liberazione di Cuneo". Sarà un viaggio nella memoria per riscoprire le montagne cuneesi, protagoniste della Resistenza e della Liberazione di Cuneo. Franco Dardanello, esperto del Cai, guiderà all'esplorazione dell'orografia delle vette e delle vallate che hanno ospitato le formazioni pa...


Dalla Germania a Cuneo, cinque documentari per raccontare le città di frontiera in Europa

CUNEO



CUNEO CRONACA - Mercoledì 23 aprile alle 20:45 il Collettivo Zaratan torna al Cinema Monviso di Cuneo. Protagonisti della serata sono 5 Short Stories, cinque corti documentari basati su cinque interviste girate nelle comunità di Lüchow (Germania), Olot (Catalonia), Cuneo (Italia), Helsingborg (Svezia) e Horn (Austria). Modererò l'incontro, mentre il collega Andrea Fantini ha curato la regia dell'episodio di Cuneo che, realizzato in collaborazione con Andrea Ceraso e L'Isolato, si focalizza sull...


"Il mio posto è qui?": voci e vite migranti sul grande schermo al cinema Monviso di Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Mercoledì 30 aprile, alle 20,45, presso il cinema Monviso prosegue con la quarta proiezione la rassegna di cinema documentario Itinerari, Incontri, Approdi curata dal collettivo Zaratan.  Il film in visione racconta di sei personaggi, tre località e un unico paese: l'Italia. Da nord a sud, da Cuneo a Castel Volturno, passando per Roma, "Il mio posto è qui?" raccoglie le testimonianze di rifugiati dell'Africa subsahariana che condividono il loro percorso esistenziale, condizionat...


Santuario di Monserrato aperto per Pasqua: tre giorni di visite sulla collina di Borgo

CUNEO



CUNEO CRONACA - In occasione della Pasqua, i volontari dell’associazione Santuario garantiranno l’apertura straordinaria del Santuario di Monserrato, situato a Borgo San Dalmazzo. Il sito sarà accessibile nei giorni 19, 20 e 21 aprile, dalle 9 alle 18.30, offrendo così a residenti e visitatori l’opportunità di visitarlo durante le passeggiate pasquali sulla collina."Questa iniziativa – spiegano i volontari – si inserisce in un percorso di crescita continua di un luogo già straordinario, noto per...