CUNEO
CUNEO CRONACA - Il Consiglio comunale a Cuneo è stato convocato, in sessione ordinaria e in prima convocazione, per lunedì 28 aprile alle 17 con prosieguo martedì 29 aprile, sempre alle 17, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di via Roma 28. PROPOSTE DI ORDINI DEL GIORNO Ordine del giorno in merito a "No al Piano Readiness 2030 (Prontezza 2030) già Rearm Europe, il piano di riarmo europeo da 800 miliardi" presentato dai Consiglieri Comunali dei gruppi "Cuneo per i Beni Comuni" e "Cu...
ALBA
CUNEO CRONACA - Riceviamo dall'Osservatorio del Paesaggio di Langhe e Roero: "Il centro sinistra, oggi al governo della città, non ha mai contestato la proposta di costruire il terzo ponte e ora si trova in difficoltà ad aggiornare la valutazione di quel progetto alla luce dell’attuale situazione. Sembra preferire spendere i tanti soldi pubblici necessari e dare priorità al tornaconto politico piuttosto che prendere in considerazione strade alternative, come quella che qui sinteticamente proponiam...
BRA
CUNEO CRONACA - «Qual è il destino delle lavoratrici e dei lavoratori degli stabilimenti "Dana" di Sommariva Perno, Cervere e degli altri siti piemontesi, dopo l'annuncio di cessione da parte della multinazionale»? È il significato dell'interrogazione a risposta immediata presentata dal consigliere Mauro Calderoni (Pd) nel Consiglio regionale. «I vertici di questo marchio Usa specializzato in meccanica e componentistica per il settore automotive - dice il consigliere - hanno annunciato la vendi...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - Riceviamo: "La palestra dell’Asd Autonomi Fossano, gremita, ha fatto da cornice all’esordio ufficiale di "Noi con Francesco Balocco", il comitato che rappresenta le 5 liste che ne sosterranno la candidatura a sindaco di Fossano. Non il classico comizio, ma una rappresentazione corale a sottolineare il concetto del Noi. Otto interventi, di altrettanti candidati, hanno introdotto alcuni temi e alcune suggestioni, non ancora veri e propri punti programmatici, ma l’espressione di sen...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Si riunirà il 7 maggio alle 20.30 il Consiglio comunale di Ceva. Il Consiglio, oltre a valutare il consuntivo 2024, sarà chiamato a esaminare la delibera che istituirà i “Referenti di zona”. Queste sono figure specifiche che serviranno da “antenne locali”, capaci di intercettare i bisogni specifici che si possono presentare su tutto il territorio comunale. Questo costituisce una superficie decisamente vasta, con problematiche e necessità variegate. Compito del referente di ogni ...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - «La Regione ha organizzato una festa per il ritorno del treno a Saluzzo - dice Calderoni -. Va ricordato, però, che si tratta di una “ri-riapertura”, perchè nel 2019 la giunta Chiamparino aveva riattivato la tratta, lasciata fallire in pochi mesi da Cirio, ad inizio 2020. Il presidente ora rilancia, ma questo giochetto è costato ingenti investimenti per la manutenzione della linea, dopo il mancato utilizzo lungo 4 anni e tanti disagi a tutti i saluzzesi lasciati senza collegament...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - "In merito alla riqualificazione dell’ex area artigianale di viale Piave non passa settimana che la situazione si complichi ulteriormente. Siamo sempre stati favorevoli ad una riqualificazione dell’area, ma come avevamo sollevato nella raccolta firme dello scorso novembre, il nostro obiettivo principale era quello di mitigare gli effetti di un progetto che andava a modificare per sempre la fisionomia di viale Piave, di fronte al parco più amato dai saviglianesi. 80 metri a filo s...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Riceviamo dal Comune di Limone Piemonte: "Si è svolta a Limone la riunione della Commissione Intergovernativa (CIG) Alpi del Sud, un momento di confronto strategico sul futuro dei collegamenti transfrontalieri del Colle di Tenda. Alla riunione hanno partecipato in collegamento da remoto il Ministro dei Trasporti della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Philippe Tabarot, e il vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, che hanno ribadito la volontà di entra...
ATTUALITà
GUIDO CHIESA - Il crollo di un ponte non è un accidente naturale, come un terremoto o un uragano, contro i quali l’uomo non può fare altro che difendersi come meglio può. Nel caso di crollo di un ponte non esistono né fatalità, né fattori imponderabili: un ponte è opera dell’uomo e la sua gestione è univocamente e totalmente sotto la sua responsabilità. La magistratura indagherà sul crollo del ponte di Genova e individuerà le persone in capo alle quali erano le varie responsabilità. Con tutta la...