CUNEO
CUNEO CRONACA - Riceviamo dall'associazione Di Piazza in Piazza: "Leggiamo che la sindaca di Cuneo ha dichiarato chiuso il progetto del parcheggio sotterraneo di piazza Europa e non possiamo che valutare positivamente il senso di concretezza dimostrato di fronte alla prospettiva di indebitare pesantemente il bilancio comunale per un’operazione definitivamente bocciata dal mercato. E’ una conclusione logica, una doverosa assunzione di responsabilità amministrativa che prende atto delle chiare ind...
ALBA
CUNEO CRONACA - Riceviamo dall'Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero onlus: "Tutti i nostri amministratori locali e regionali avranno sulla coscienza i danni che produrrà il tracciato “in esterno” tra Verduno e Cherasco al posto del tunnel e l’introduzione del sistema free flow per il pagamento del pedaggio. Bastava chiedere al Ministero delle Infrastrutture di modificare il Piano Economico Finanziario cancellando l’investimento dei portali elettronici e sostituendoli con la...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - E' sabato pomeriggio, la prestigiosa sala affrescata del Consiglio comunale di Cherasco, in provincia di Cuneo, è gremita di personalità lì per accogliere la signora Maria Franca Fissolo Ferrero, a cui è stata conferita la cittadinanza onoraria da parte della città di Cherasco. La signora Maria Franca Fissolo Ferrero, con la classe che la contraddistingue, indossa un raffinato abito blu color lapislazzulo. Emana charme e grazia mentre sorride e ringrazia il sindaco Ca...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - La questione del lavoro, in particolare quello femminile, ha assunto una rilevanza assoluta nel tempo della pandemia. Anche per questo il Circolo di Fossano del Partito Democratico ha posto tale tema al centro della Festa Democratica di sabato 11 settembre, appuntamento che si terrà presso la locale "Bocciofila Autonomi" di viale Ambrogio da Fossano 12. Alle 18, infatti, Anna Rossomando, vice presidente del Senato, nella Segreteria Letta con delega alla Giustizia e Diritti, Mau...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Nello scorso Consiglio comunale il gruppo di opposizione ha lasciato l’aula, come segno di protesta, andando a sedersi nel pubblico e rientrando per la discussione del bilancio di previsione e del documento unico di programmazione. L’opposizione ha accusato la maggioranza di non aver convocato il Consiglio Comunale nei termini previsti dalla legge e dal Regolamento Comunale, norme stabilite per dare modo a tutti i consiglieri di svolgere il proprio ruolo inoltre, il Consiglio è s...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Il Tavolo Frutta Monviso, dopo aver incontrato l’assessore regionale Marco Protopapa, il senatore Giorgio Maria Bergesio, le onorevoli Monica Ciaburro e Chiara Gribaudo, nelle scorse settimane ha incontrato l’europarlamentare Gianna Gancia per esporre le ormai note difficoltà del settore. Rientrata al Parlamento Europeo la stessa dichiara: "In seguito a un proficuo incontro con i rappresentanti del Tavolo Frutta Monviso avvenuto a Lagnasco il giorno 20 marzo, ho presentat...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Presso i locali di via Trossarelli 8 a Savigliano sì è tenuta la conferenza stampa di presentazione del nuovo spazio di "Coworking Politico". L'appuntamento è stata l'occasione per narrare la genesi condivisa del progetto e inaugurare gli spazi che ospiteranno varie realtà cittadine impegnate in ambito politico, civico e formativo: fin da subito, infatti, il Coworking Politico consentirà al gruppo Spazio Savigliano di avere una propria sede fisica in cui riunirsi e organizzare ev...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - “La Regione supporterà le scelte del territorio. Sono qui per ascoltarvi”. Con questa premessa il vicepresidente della giunta regionale, Fabio Carosso, che tra le sue numerose deleghe ha anche quella ai Parchi, ha dato avvio all’incontro con la Comunità delle Aree Protette delle Alpi Marittime. A fare gli onori di casa il presidente della Comunità e sindaco di Roaschia Bruno Viale, che ha accolto i convenuti nella sala polifunzionale recentemente allestita all’interno della ex co...
ATTUALITà
GUIDO CHIESA - Il crollo di un ponte non è un accidente naturale, come un terremoto o un uragano, contro i quali l’uomo non può fare altro che difendersi come meglio può. Nel caso di crollo di un ponte non esistono né fatalità, né fattori imponderabili: un ponte è opera dell’uomo e la sua gestione è univocamente e totalmente sotto la sua responsabilità. La magistratura indagherà sul crollo del ponte di Genova e individuerà le persone in capo alle quali erano le varie responsabilità. Con tutta la...