CUNEO
PIERCARLO BARALE - La guerra dell’aggressore Putin nei confronti dell’aggredita Ucraina si trova in una fase di stallo, resa quasi obbligata dal generale inverno. Nel frattempo, i due contendenti cercano di consolidare le loro posizioni, limitandosi ad azioni di contatto ravvicinato nell’intero Donbass, oggetto di conquista russa e ripresa ucraina. Quella che Putin pensava sarebbe stata una passeggiata, si è drammaticamente rivelata una terza guerra mondiale limitata per ora al terreno ucraino, ...
ALBA
CUNEO CRONACA - Riceviamo dall'Osservatorio per la tutela del paesaggio di Langhe e Roero onlus: "Asti-Cuneo – Commenti alle recenti dichiarazioni della Regione sul cronoprogramma dei lavori del lotto Verduno-Cherasco e considerazioni sui documenti presentati dalla Società Asti-Cuneo in risposta alla richiesta di integrazioni del Ministero per la Transizione Ecologica (MiTE), oggi Ministero dell’Ambiente, allo Studio di Impatto Ambientale (SIA). Si sono spesi titoloni sul fatto che la Commissio...
BRA
CUNEO CRONACA - "Nella traballante maggioranza regionale si fa strada il dubbio che la gestione del trasporto pubblico presenti qualche criticità. Abbiamo appreso che anche Paolo Bongioanni, presidente del gruppo di Fratelli d’Italia, chiede il ripristino della linea ferroviaria Cavallermaggiore-Bra-Alba. Lo ringraziamo perchè finalmente anche dall'altro "lato" qualcuno pare ravvedersi. Lo invitiamo a non fermarsi alle semplice enunciazioni, venga con noi a volantinare e a raccogliere firme, com...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - La questione del lavoro, in particolare quello femminile, ha assunto una rilevanza assoluta nel tempo della pandemia. Anche per questo il Circolo di Fossano del Partito Democratico ha posto tale tema al centro della Festa Democratica di sabato 11 settembre, appuntamento che si terrà presso la locale "Bocciofila Autonomi" di viale Ambrogio da Fossano 12. Alle 18, infatti, Anna Rossomando, vice presidente del Senato, nella Segreteria Letta con delega alla Giustizia e Diritti, Mau...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Riceviamo un'interrogazione dai consiglieri comunali Laura Gasco, Cesare Morandini, Davide Oreglia: "Biblioteca civica e Archivio Storico sono da sempre il cuore dell’offerta culturale cittadina: spazi di incontro, di lavoro, di crescita per i cittadini di ogni età, nel quartiere di Piazza. Da tempo è in progetto lo spostamento della prima dall’Istituto Baracco all’ex-Collegio dei Gesuiti, già sede del Tribunale cittadino, prestigioso complesso barocco di fianco alla chiesa della...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - È già stata ribattezzata “La carica dei 101”, in quanto i sindaci firmatari per la presentazione della candidatura di Roberto Dalmazzo sono stati 101. Dalmazzo è sindaco di Lagnasco, uno dei 201 comuni della provincia di Cuneo, oltre l’80% del totale, con meno di 3000 residenti. Realtà che costituiscono l’ossatura della Granda e che chiedono spazio e attenzione.«Darò voce a tutti i territori della nostra provincia, a partire da quelli che solitamente sentono l’ente provinciale co...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - "A Savigliano si è tenuto un interessante e partecipato incontro sul servizio idrico integrato della provincia di Cuneo e sull’emergenza idrica dovuta al cambiamento climatico. Sono intervenuti, insieme al nostro segretario provinciale Mauro Calderoni, che è anche presidente dell'ente di gestione dell'ambito ottimale per il servizio idrico, il presidente di COGESI Emanuele Di Caro, Mino Taricco e Maurizio Marello. Ci è sembrato utile come segreteria provinciale del Partito Democr...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Mercoledì 23 novembre, alle 21, il teatro Iris di Dronero (Cuneo) ospiterà la presentazione del libro “Contro i borghi. Il Belpaese che dimentica i paesi” (Donzelli, 2022) organizzata dall’associazione “Dronero Cult”, con l’intervento dei curatori, Filippo Barbera e Antonio De Rossi, intervistati da Giorgio Ariaudo, redattore della rivista “Contraddizione”. Il focus principale del volume è la decostruzione dei borghi per ricostruire i paesi, superare l’approccio superficiale e me...
ATTUALITà
GUIDO CHIESA - Il crollo di un ponte non è un accidente naturale, come un terremoto o un uragano, contro i quali l’uomo non può fare altro che difendersi come meglio può. Nel caso di crollo di un ponte non esistono né fatalità, né fattori imponderabili: un ponte è opera dell’uomo e la sua gestione è univocamente e totalmente sotto la sua responsabilità. La magistratura indagherà sul crollo del ponte di Genova e individuerà le persone in capo alle quali erano le varie responsabilità. Con tutta la...