BRA
CUNEO CRONACA - Venerdì 6 ottobre a partire dalle ore 9,30, presso il Teatro Politeama Boglione di Bra (Piazza Carlo Alberto 23), prenderà il via la VI edizione della Convention di Sistema annuale organizzata da Confcommercio – Imprese per l’Italia della provincia di Cuneo, dal titolo “De(ri)generazione urbana. I luoghi del commercio, una rinascita possibile?”. Protagonisti della tavola rotonda saranno l’architetto Carlo Ratti (Co-fondatore Carlo Ratti Associati e Direttore MIT Senseable City La...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Mi aggiro tra i gazebo bianco latte di "Cheese", il mio sguardo corre veloce per catturare il più possibile novità, curiosità, quando mi pare di vedere una figura di donna intenta a sferruzzare. Indietreggio come un gambero: sono allo stand di Slow Food Puglia. Osservo la signora che, appoggiata al bancone, sta completando un manufatto di lana in tinta naturale con al centro la vibrante scritta blue "Cheese 2023". Non ho bisogno di fare domande, quando subito Nicola Cu...
BRA
CUNEO CRONACA - Le chiocciole sono incredibili. Si adattano al cambiamento climatico, richiedono un bassissimo apporto idrico, la loro produzione non crea reflui: e il Metodo Cherasco, sviluppato dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco con l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo oggi, con il "Ciclo Naturale Breve", dimezza i tempi di allevamento, rigenera il suolo ed è certificato Bureau Veritas, andando a costituire la prima filiera di elicicoltura al mondo. Questo moll...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Varco l'antico portone in legno della scuola dell'Infanzia Sant'Antonino di Bra dove, fin dal 1844, la campanella ha squillato per accogliere generazioni di bambini. Percorro il lunghissimo corridoio e, dalla vetrata che affaccia sul cortile, noto una grande animazione. E' in corso il progetto “Cheese Bimbi” che, per la durata di due giorni, sviluppa concretamente lo spirito del "sapore dei prati” lanciato da Slow Food. Il tema, la tutela dei prati stabili, che consis...
BRA
CUNEO CRONACA - Da nord a sud, sentieri e tratturi puntellano il paesaggio italiano: sono i percorsi lungo i quali, stagione dopo stagione, gli animali e i pastori si spostano, in primavera per raggiungere i pascoli e in autunno per far ritorno verso le stalle. La transumanza rappresenta una tradizione e una forma di cultura antichissima, ma non solo: è una pratica attuale, che molti pastori in tutta la penisola continuano a svolgere. La cura delle vie della transumanza, che oggi in parte versan...
BRA
CUNEO CRONACA - 12 itinerari in automobile, uno per ognuna delle “zone” in cui Confartigianato Cuneo ha diviso a livello organizzativo la provincia, per raccontare particolarità e realtà economiche della Granda. Oltre 1000 chilometri totali per un viaggio volto a valorizzare anche il comparto automotive, con le sue specificità, e i principi di innovazione, sicurezza stradale e propensione alla sostenibilità. E poi ancora 92 nuovi “Creatori di Eccellenza”, che vanno a sommarsi alle 380 imprese c...
BRA
CUNEO CRONACA - La passione e la dedizione che dimostrano nella loro ricerca della qualità mantiene vivo uno straordinario patrimonio di competenze e paesaggi tradizionali. Si tratta di produttori di piccola scala che, nonostante il duro lavoro, i rischi e l’isolamento che comportano le loro scelte, continuano a resistere. I premiati sono stati selezionati sulla base del loro impegno, non solo nella produzione di formaggi naturali a latte crudo, ma soprattutto nell’allevamento equo e rispettoso ...
BRA
CUNEO CRONACA - «Tutelare i formaggi che nascono dai prati stabili e dai pascoli è una dichiarazione d’amore per il futuro, perché queste produzioni lattiero-casearie possono dare risposte importanti alle questioni ambientali, sociali ed economiche che tutti ci troviamo di fronte». Con queste parole la presidente di Slow Food Italia, Barbara Nappini, ha inaugurato la 14esima edizione di Cheese, la più importante manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo, a Bra fino al 18 s...
BRA
CUNEO CRONACA - Venerdì 15 settembre, alle ore 14.30 a Bra si terrà la conferenza “Terre abbandonate e ricambio generazionale. Dati e buone pratiche per una visione sistemica nazionale” organizzata e promossa da Filiera Futura e dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con il supporto di Fondazione CRC. L’evento - moderato da Giuseppe Calabrese, docente e conduttore Linea Verde su Rai Uno - avrà luogo presso l’Auditorium BPER in Via Sarti 8 a Bra, nel contesto di Cheese 2023, il più...