SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Per decenni Ottavio Morino (1914-1941), ex calciatore della Saviglianese e nome dello stadio comunale di Savigliano, è stato considerato un disperso della Seconda Guerra Mondiale in Africa Settentrionale. La madre del sottotenente saviglianese, non volendo immaginare il figlio morto sul campo di battaglia, lo aveva atteso fino alla propria morte e non aveva mai voluto intraprendere ricerche. Ora siamo giunti alla scoperta - scrive in una nota l'IIS Arimondi Eula Savigliano - che ...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Si sono ritrovati a Ceva i coscritti della leva del 1946 per festeggiare, come consuetudine, la simpatica festa dei coetanei. “Questa tradizione da non perdere – commenta Ezio Calvo fra i promotori dell’iniziativa – ha origini antiche ed è una piacevole occasione per ritrovarsi fra amiche e amici della gioventù ormai trascorsa”. L’incontro è iniziato in mattinata con la partecipazione alla Messa nel duomo di Ceva, proseguendo poi con l’incontro conviviale presso la Trattoria “L...
ALBA
CUNEO CRONACA - "E pensò che forse un partigiano sarebbe stato come lui ritto sull’ultima collina, guardando la città e pensando lo stesso di lui e della sua notizia, la sera del giorno della sua morte. Ecco l’importante: che ne restasse sempre uno. Scattò il capo e acuì lo sguardo come a vedere più lontano e più profondo, la brama della città e la ripugnanza delle colline l’afferrarono insieme e insieme lo squassarono, ma era come radicato per i piedi alle colline. – I’ll go on to the end. I’ll...
BRA
CUNEO CRONACA - Riceviamo la lettera in ricordo del prof. Giancarlo Turco, consevatore onorario della sezione Antropologia del "Craveri" di Bra, da parte dei collaboratori del Museo civico: "In data 30 marzo 2025 è deceduto a Torino il Professor Giancarlo Turco, collaboratore del Museo Craveri per gli aspetti antropologici e di preistoria saharaiana per i quali venne nominato Conservatore onorario. Figura carismatica e appassionato esploratore, a partire dal 1970 compie numerosi viaggi in Afric...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Sono partiti mercoledì 19 marzo gli allievi delle classi terze del Bonelli di Cuneo. Destinazione? La perla del Rinascimento italiano, la stupenda città di Firenze. Tre pullman hanno portato alunni e docenti prima a Pisa e poi a Montecatini Terme, dove hanno alloggiato per tre giorni. Giovedì e venerdì sono stati dedicati alla scoperta di Firenze e delle sue bellezze architettoniche: Palazzo Vecchio, piazza della Signoria, il David di Michelangelo, gli Uffizi, Palazzo Pitti, la ...
ALBA
CUNEO CRONACA - La splendida sala delle Maschere del Castello di Grinzane Cavour, ha fatto da scenario alla conclusione dell’iniziativa culturale ed educativa di grande valore, proposta dalla Fondazione Radici e finanziata dalla Fondazione Crc. Il progetto "Un PLANETario di Cultura" si è rivelato un'opportunità unica per avvicinare i giovani alla cultura, utilizzando strumenti tecnologici all’avanguardia. Questa iniziativa ha contribuito a diffondere e valorizzare la nostra storia e il nostro p...
BRA
CUNEO CRONACA - Procedono spediti i cantieri Pnrr in corso a Bra, che sono stati oggetto di una visita da parte dalla Soprintendente per gli ambiti Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, arch. Lisa Accurti, accompagnata dai referenti per gli ambiti storico-artistico Dott. Massimiliano Caldera e Archeologia Dott. Simone Giovanni Lerma, per un aggiornamento sullo stato dei lavori e per la scelta dell’adozione delle tipologie di restauro più consone nel se...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Luciana Rizzotti, esule delle foibe, è nata nel 1937 a Cittanova d'Istria. Il 26 agosto 1954 lasciò la sua città con la famiglia e, dopo un lungo viaggio tra sofferenze e umiliazioni, approdò finalmente a Bra, dove, ben accolta, risiede ancora oggi. Anche quest'anno, lunedì 10 febbraio, a Bra, Luciana Rizzotti parteciperà alla cerimonia del Giorno del Ricordo. Non può dimenticare e non si risparmia nel raccontare le drammatiche esperienze che migliaia di esuli istriani...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Savigliano torna a commemorare il Giorno del Ricordo, per non dimenticare la tragedia delle Foibe e l'esodo giuliano-dalmata. Sabato 8 febbraio – alle 11, in via Martiri delle Foibe – avverrà la deposizione di una corona alla presenza delle autorità civili e militari cittadine. Un momento organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Sempre l'8 febbraio, ma alle 17, presso la Crosà Neira, si parlerà dei “Profughi tra tanti profughi nell...