Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

STORIA - CRONACA

Il ricordo dei giovani partigiani caduti in Alta Val Tanaro nell'autunno del 1944

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - L’ANPI e la FIVL hanno riportato alla memoria i terribili momenti dell’autunno del 1944. Il 17 ottobre di quell'anno, i nazifascisti circondarono l’Alta Val Tanaro con un rastrellamento capillare. Caddero Silvio Bonfante, il mitico comandante partigiano “Cion”, e alcuni dei suoi uomini mentre stavano percorrendo un sentiero che avrebbe dovuto metterli al sicuro. Bonfante, originario di Imperia, era un giovane fiero e coraggioso. Mentre lui moriva, altri sei giovani venivano tru...


Alba ripercorre i 23 giorni da "città libera": eventi tra storia, letteratura e cinema

ALBA



CUNEO CRONACA - Con un’edizione speciale della Maratona fenogliana, al Teatro Sociale, la città è entrata nel vivo delle celebrazioni degli 80 anni dall’impresa di Alba Libera: dal 10 ottobre al 2 novembre 1944 i Partigiani scesero dalle colline per fare di Alba la prima città libera dell’Alta Italia. Ventitré giorni che valsero alla città la Medaglia d’Oro al Valore Militare consegnata dal Presidente della Repubblica Luigi Einaudi il 13 novembre 1949. La serata, organizzata dal Comune di Alba ...


CUNEO/ Gli studenti del Bonelli a Roma per conoscere la storia degli internati militari italiani

CUNEO



CUNEO CRONACA - Nell’ambito del progetto "Viaggio nel cuore delle istituzioni repubblicane tra Resistenza e Costituzione", promosso dall'Istituto Storico della Resistenza di Cuneo con la collaborazione del Quirinale, si è svolto un viaggio di istruzione a Roma per gli alunni della classe 4A Turismo e Ambiente dell'istituto Bonelli, accompagnati dalle docenti Raffaella Brondino e Erica Rasman.  Gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare il museo degli IMI (Internati Militari Italiani), i...


Il Borgo Santa Rosalia vince il Palio degli Asini di Alba, la storica sfida dei rioni

ALBA



CUNEO CRONACA - Ad aggiudicarsi la finale del Palio degli Asini 2024, dopo due combattute batterie, è stato il Borgo Santa Rosalia con la coppia numero 4 "Quest’anno" su "Non ce la facciamo", fantino Riccardo Roggero. Il rione albese è alla sua quinta vittoria. Tutto iniziò nel XIII secolo, Alba ed Asti erano in guerra. Gli astigiani corsero il loro palio sotto le mura di Alba in segno di vittoria sulla città nemica. Gli albesi, a loro volta, decisero di correre un palio all’interno delle loro m...


Saluzzo ha ricordato il generale Dalla Chiesa nella scuola elementare che porta il suo nome

SALUZZO



CUNEO CRONACA - «Quale era il suo colore preferito»? «Faceva sport»? «Aveva degli hobby»? Sono state tante le domande da parte degli alunni delle classi quinte durante la cerimonia per ricordare la nascita in città, 104 anni oggi, del generale prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, nell’atrio della scuola elementare che porta il suo nome dal 1983. Di fronte al busto che rappresenta il generale dalla Chiesa sono intervenuti il sindaco Franco Demaria, l’assessore all’Istruzione Fiammetta Ro...


Mille anni dalla fondazione della Cappella di San Nazario a Lesegno

MONDOVì



SERGIO RIZZO - “Buongiorno a tutti i presenti,” – così si è espresso il Sindaco di Lesegno, Emanuele Rizzo, domenica 28, durante la commemorazione dei mille anni dalla fondazione della cappella di San Nazario a Lesegno. “Vi porto i saluti dell’amministrazione che rappresento e mi rivolgo con un saluto caloroso a sua eccellenza il vescovo Egidio Miragoli, che oggi ci onora della sua presenza in questa speciale giornata dedicata a San Nazario e alla cappella eretta in suo nome ormai 1000 anni or s...


Bra, ricordi di infanzia a Porto Azzurro: dal calesse alla Vespa

BRA



FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Quando ancora non c'erano le automobili, o perlomeno erano rarissime, a Porto Azzurro si circolava: a piedi, in bicicletta, a cavallo, in groppa all'asino, o in calesse. I più fortunati, invece, sfoggiavano la vespa. Un po' buffa, così larga di fianchi e col vitino da vespa, appunto. La trovavo bellissima. E poi, agile e maneggevole, guizzava e si infilava dappertutto. Altro che il calesse! Lento. Clop, clop, clop. E in preda alle bizze del cavallo. Le uscite in caless...


Nuovi reperti dell'antica Roma tra cui un sarcofago e 2400 monete al Museo Traversa di Bra

BRA



CUNEO CRONACA - Riceviamo dai carabinieri della provincia di Cuneo: "Un sarcofago risalente alla metà del III sec. d.C. e di tipologia hapax, 2400 monete di natura archeologica, 2 unguentari in vetro e numerosi oggetti bronzei decorativi provenienti verosimilmente da un corredo funerario di epoca romana e diversi elementi architettonici in marmo proveniente dall’area dell’Egeo settentrionale e pietra, tutti riconducibili all’età romana imperiale sono stati recuperati, a seguito di attività inves...


CUNEO/ Omaggio ai martiri della Resistenza: a Cerialdo si ricordano i giovani partigiani

CUNEO



CUNEO CRONACA - Giovedì 13 giugno, alle 16, in via Passatore angolo via Aurora, a Cerialdo, si terrà un momento di commemorazione presso il cippo che ricorda i giovani partigiani della zona. Su quella pietra - nel giardino dedicato alle vittime delle stragi nazifasciste - sono scritti i nomi di Rocco Daniele, Spirito Peano, Giovanni Battista Galliano e suo fratello Luigi, le cui vite sono state spezzate mentre combattevano per la libertà. All’evento sarà presente Ughetta Biancotto, presidente...