Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

STORIA - CRONACA

Auschwitz attraverso gli occhi di una giovane: la testimonianza di Anna Pacotto di Bra

ALBA



FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Oggi, 27 gennaio, ricorre il Giorno della Memoria e più che limitarmi a ricordare il dolore e la sofferenza che genera altro dolore, scelgo di ascoltare, su questo argomento, il pensiero della diciannovenne braidese Anna Pacotto, che attualmente frequenta l'Università di Matematica a Torino. Come sei venuta a contatto con l'associazione Deina di Torino? "E' stato l'anno scorso, al quinto anno di liceo scientifico scienze applicate a Bra, quando ho aderito alla propost...


Alba celebra la memoria: 80° anniversario della liberazione di Auschwitz e Giorno del Ricordo

ALBA



CUNEO CRONACA - In occasione dell’80esimo anniversario, il Comune di Alba, in collaborazione con l’Anpi sezione Alba-Bra, l’Associazione Beato Padre Giuseppe Girotti, il Centro Culturale San Giuseppe, il Centro Studi Beppe Fenoglio, la Cooperativa libraria La Torre e le scuole albesi, organizza una serie di appuntamenti per ricordare il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata ogni anno il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto. Quel giorno del 1945 le truppe dell...


LESEGNO/ L'arrivo dei Re Magi in paese tra doni e costumi tradizionali

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Nel giorno dell'Epifania, sono giunti a Lesegno i Re Magi portando in offerta i loro doni al piccolo bambinello appena nato. Con i costumi tradizionali dei loro paesi, i tre sapienti Magi si sono fermati davanti alla chiesa di Lesegno offrendo in dono oro, incenso e mirra al piccolo Gesù. I sapienti sono venuti simbolicamente a rendere omaggio al bambinello dalle tre parti del mondo allora conosciuto: Asia, Europa e Africa. I Re Magi, noti anche come i Saggi d’oriente, sono figure...


Carrù festeggia la 114esima Fiera del Bue Grasso con uno speciale annullo filatelico

MONDOVì



CUNEO CRONACA - In piazza Dante, a Carrù, Poste Italiane ha presentato uno speciale annullo filatelico per celebrare la 114esima Fiera internazionale del Bue Grasso. L’annullo e le cartoline pubblicate in edizione limitata per l’occasione vogliono celebrare la fiera che si tiene fin dall’anno 1910 ed è sorta per valorizzare il patrimonio zootecnico locale. Protagonista indiscusso della fiera è un animale maestoso ed imponente, simbolo della razza piemontese, oggi considerata a buon diritto una r...


Un francobollo celebra le lingue minoritarie: in Granda occitano e francoprovenzale

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - A venticinque anni dalla legge che riconosce le lingue delle Alpi – fu approvata il 15 dicembre 1999 - il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha appena scelto di celebrare l’evento con un francobollo che è un riconoscimento per le dodici minoranze linguistiche tutelate nel nostro Paese. Due di queste hanno il loro cuore e la loro rappresentanza tra le valli del Cuneese e del Torinese: gli occitani e i francoprovenzali. La prima è la comunità più estesa: comprende 12 va...


Cuneo entra a fare parte della Federazione europea delle città napoleoniche

CUNEO



CUNEO CRONACA - Sabato 30 novembre Cuneo entrerà formalmente a fare parte della Federazione europea delle città napoleoniche (FECN), associazione che riunisce città legate alla vicenda di Napoleone Bonaparte. La cerimonia di adesione si svolgerà, a partire dalle 10.30 nel Salone d'Onore del Comune di Cuneo, alla presenza di Vincent Chauvet, Presidente della Federazione, del Presidente onorario Charles Bonaparte, della Sindaca di Cuneo Patrizia Manassero, del Vice-sindaco Luca Serale. Fondata nel...


Lesegno intitola la scuola al prof. Achille Sclavo, pioniere della scienza medica

MONDOVì



SERGIO RIZZO - L’intitolazione del plesso scolastico di Lesegno al Prof. Achille Sclavo si svolgerà venerdì 29 novembre alle 10 con il saluto di benvenuto del sindaco di Lesegno, Emanuele Rizzo. A seguire, ci saranno gli interventi delle varie autorità, la solenne Benedizione e il taglio del nastro. Il Prof. Achille Sclavo, discendente da un’antichissima famiglia lesegnese, nacque ad Alessandria il 23 marzo 1861. Nel 1886 si laureò in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Torino. Nel 1898...


BRA/ Dedicato alla Costituzione il nuovo "Almanacco della Resistenza 2025" dell'Anpi

BRA



CUNEO CRONACA - Anche nel 2025 i giorni potranno essere scanditi dalla storia. È pronto l’Almanacco della Resistenza 2025 realizzato alla sezione Anpi Alba Bra Langhe Roero che sarà presentato a Bra sabato 23 novembre alle 17.30 all’Auditorium Biper di Bra (via Adolfo Sarti, 8).  Questa nuova edizione porta il titolo "Resistenza e Costituzione" e in prima pagina, a richiamare questi due importanti termini, è una frase di Piero Calamandrei tratta dal Discorso ai giovani sulla Costituzione nata d...


Grotte di Aisone: la presenza umana in Valle Stura potrebbe risalire a prima del Neolitico

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Nelle grotte di Aisone si registrano i primi segni della presenza umana in Valle Stura. Risalgono al Mesolitico e al Neolitico, ma le ultime ricerche fanno pensare a un’occupazione apparentemente molto più antica. Le lancette dell’orologio potrebbero essere portate indietro addirittura al Paleolitico superiore, rivoluzionando le attuali conoscenze. La suggestione è stata rivelata l’8 novembre, al Centro incontri di Fondazione Crc, nel quale sono stati restituiti i principali risu...