CUNEO
CUNEO CRONACA - In occasione della Giornata della memoria, celebrata il 27 gennaio di ogni anno, la classe 5^B AFM dell’ITC Bonelli ha partecipato a una conferenza organizzata dal Corriere della Sera intitolata “80 anni dalla scoperta di Auschwitz”, tenuta dallo storico Marcello Pezzetti, intervistato da Aldo Grasso. Lo scopo del dibattito è stato quello di far conoscere in modo più approfondito una triste pagina di storia e sensibilizzare gli studenti sull’importanza della memoria e del rico...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Il 10 febbraio del 2004 viene celebrato a Ceva il “Giorno del Ricordo”, ricorrenza istituita per commemorare i massacri delle foibe compiuti ai danni della popolazione italiana dell'Istria e della Dalmazia fra il 1943 e il 1947. Una realtà a lungo negata e strumentalizzata a fini ancora una volta politici. Forse una delle pagine più buie della storia d’Italia e d’Europa, in cui circa sei-settemila persone furono infoibate e oltre 350 mila furono costrette all’esodo. “La Repubblic...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Monterosso Grana rinnova la sua tradizione con la consegna simbolica delle chiavi del paese alle maschere storiche, Flora e Balduino. Quest'anno, a dare vita ai due leggendari personaggi sono stati Marta e Matteo, che hanno ricevuto le chiavi in un momento carico di significato. Questo gesto rappresenta non solo il passaggio del testimone, ma anche la vivacità e lo spirito di appartenenza che da sempre contraddistinguono la comunità monterossese.
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Sono iniziate a Ceva le celebrazioni dalla locale sezione Ana. Presente alla cerimonia, l’amministrazione Comunale di Ceva, con il sindaco Fabio Mottinelli che ha preso parte alla commemorazione della battaglia di Nowo Postojalowka, organizzata dall’Ana di Ceva. La manifestazione si è svolta con la partecipazione di un numeroso gruppo di persone che, in tal modo, hanno inteso ricordare il sacrificio dei numerosi caduti. La rappresentanza dell’Ana di Ceva ha deposto una corona pre...
BRA
CUNEO CRONACA - Lunedì 10 febbraio si celebra la Giornata del ricordo delle vittime delle Foibe. Anche a Cherasco la memoria sarà manifestata con un momento solenne. Il "Giorno del ricordo", istituito con legge 30 marzo 2004 secondo la quale "la Repubblica riconosce il 10 febbraio una giornata in cui conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più c...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Si terrà sabato 1° febbraio alle 10.30, in via Beccaria 2, a Mondovì, l'inaugurazione della Pietra d’Inciampo dedicata a Vincenzo Bellino, realizzata dall’artista Gunter Demnig. La posa della pietra, che ricorda la memoria di Bellino e delle vittime della deportazione nazista, rappresenta un momento di riflessione collettiva e un impegno a non dimenticare. In caso di maltempo, la cerimonia sarà spostata nella Sala Scimé, mantenendo lo stesso orario. L’iniziativa è organizzata c...
SAVIGLIANO
CUNEO CRONACA - Si sono svolte le premiazioni della III edizione del progetto "Ogni giorno è il giorno della memoria", finalizzato a contrastare ogni forma di «vecchio e nuovo antisemitismo» tramite incontri, tavoli di lavoro e laboratori sul tema dell'Olocausto. Il bando della Regione Piemonte, da 35.600 euro, ha visto l'adesione del Comune di Savigliano – area delle Pari Opportunità – con la collaborazione dell'istituto Cravetta-Marconi, l'Unione Giovani Ebrei d'Italia, Mai+Sole e Voci Erranti...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Domenica 2 febbraio, nel giorno della Candelora, ricorre l’80esimo anniversario dell’Eccidio di San Benigno nel quale caddero 13 giovani vittime della violenza nazifascista. Alle 10,30 è in programma la messa in suffragio presso la Parrocchia di San Benigno. Al termine della celebrazione, dopo una breve sosta alla lapide che ricorda l'Eccidio, verrà deposto un omaggio floreale al monumento ai gloriosi Caduti di San Benigno, alla presenza del Gonfalone civico e delle Rappresentan...
ALBA
CUNEO CRONACA - La città di Alba ha celebrato il Giorno della Memoria. Nell'anniversario della ricorrenza, si è tenuta la tradizionale cerimonia nei giardini di via Roma, dedicati alla memoria delle “Vittime dei campi di sterminio”, dove il sindaco Alberto Gatto ha deposto una corona d’alloro in ricordo delle vittime dei campi di sterminio. Il giorno scelto a livello internazionale è quello in cui, nel 1945, le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. Erano pr...