MONTAGNA
SERGIO RIZZO - L’ultimo sprazzo di sole, prima dei rigori invernali, è regalato dall’estate di San Martino che a Paroldo è celebrata in modo singolare. L’atmosfera è evocativa di un inverno da vivere attraverso le veglie, i racconti delle Masche, il pranzo di Natale, e i primi lavori nelle vigne al “sorì” sul finire di febbraio. L’evento, che da anni si celebra in paese nei giorni successivi ai “Santi” e ai “Morti”, raccoglie la tradizione e diventa un momento di festa incentrato su antiche rie...
BRA
CUNEO CRONACA - Riceviamo dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: "Nella sede del Salone Consiliare della città di Cherasco, Medaglia d’Argento al Valor Civile, è stata formalmente restituita una pergamena, risalente al 1153, sottratta dagli Archivi di Cherasco nel lontano 1973. Le indagini, condotte dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino e coordinate dalla Procura della Repubblica di Asti, sono scaturite dall’individuazione, da parte dei dipendenti responsabi...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Nel pomeriggio di lunedì 4 novembre a Lesegno, con la partecipazione di autorità militari, religiose e civili e una numerosa rappresentanza di ragazze e ragazzi delle scuole elementari di Lesegno, si è tenuta la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti, portata da una rappresentanza dell’Ana cebana. “Un saluto a voi tutti, autorità civili, religiose e militari presenti, ma in particolar modo mi rivolgo agli alunni delle scuole elementari di Lesegno, che qui rappre...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - A Ceva è stata celebrata la Giornata dell’Unita Nazionale e delle Forze Armate. Un momento di commemorazione e di unità, dove è stato ricordato il sacrificio dei caduti nelle guerre, garantendo che la loro memoria continui a vivere attraverso di noi. Dalla visita al cimitero urbano alla messa e alla cerimonia al monumento cittadino, la comunità si è unita nel rispetto e nella gratitudine e ha ringraziato le Forze Armate per aver scelto di indossare la divisa e per i sacrifici ch...
BRA
CUNEO CRONACA - Un’antica pergamena a firma del Vescovo Uguccione di Vercelli, datata 26 giugno 1153, con il quale l’autorità canonica risolveva una disputa tra i canonici di Casale (oggi Casale Monferrato) e quelli di Torcello rubata nel 1973 dal Museo Civico “Adriani” di Cherasco, è stata recuperata dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Torino. La riconsegna del prezioso bene avverrà durante una breve cerimonia che si terrà sabato 9 novembre alle 17 presso la sala consiliare d...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Gli studenti delle classi 4ATUR e 5CAFM, accompagnati dalla vicepreside prof.ssa Federica Orsini e dai docenti proff. Antonella Isoardi e Stefano Robaldo, hanno partecipato alla Cerimonia pubblica in occasione del 106° Anniversario della Vittoria, della Festa dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate. L’evento si è svolto presso il parco della Resistenza e, successivamente, presso il monumento ai caduti nei giardini Fresia di Cuneo. Alla presenza della Sindaca ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - In un momento in cui la ricerca fatica a trovare nuove opportunità, il progetto Join the time: Ricostruire per capire accende i riflettori sul valore della ricerca, per promuovere la circolazione di idee e far conoscere un territorio prezioso e incontaminato. Venerdì 8 novembre è stato organizzato per cittadini e amministratori un pomeriggio di studi per la presentazione dei risultati delle prime campagne di scavo in due delle 28 tra Grotte e ripari della Riserva naturale Grotte ...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Al Museo della Scrittura Meccanica di Bra, fondato da Domenico Scarzello, si celebra il 60° anniversario della mitica "Programma 101" della Olivetti, un'invenzione che ha cambiato radicalmente la nostra società. Introduce Domenico Scarzello: “Pochi sanno che fu l'azienda italiana Olivetti a inventare e produrre il primo pc al mondo. E ben 13 anni prima di Steve Jobs! Oggi la partecipazione di Gastone Garziera rende speciale la celebrazione del 60°anniversario, e in seg...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Gli studenti della VC RIM e della VE CAT Denina Pellico Rivoira, accompagnati dal dirigente Girodengo e dal prof. Smeriglio, hanno percorso il sentiero da Serre di Oncino a Madonna della Neve in valle Po in compagnia dell'architetto Giorgio Rossi, presidente dell'A.N.P.I. di Saluzzo e Valle Varaita, di Paolo Allemano, presidente provinciale dell'A.N.P.I., di Hervè Tranchero, guida alpina, e di Piero Formica, oncinese e grande conoscitore del territorio. Camminando sulla strada s...