MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Arpa Piemonte ha emesso un’allerta per un peggioramento delle condizioni meteo. Dopo le schiarite irregolari del pomeriggio odierno, una saccatura atlantica avente l'asse sulla penisola iberica determinerà un sensibile peggioramento del tempo, in particolare dalla serata odierna fino alla mattinata di giovedì. I primi fenomeni precipitativi si svilupperanno nel pomeriggio sul Piemonte settentrionale e nordoccidentale, saranno localmente a carattere di rovescio temporalesco con po...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'avvicinamento di una saccatura nord-atlantica all'arco alpino occidentale convoglierà flussi umidi sulla nostra regione, determinando un progressivo aumento della nuvolosità e deboli rovesci pomeridiani sui rilievi occidentali. Domenica - fa sapere Arpa Piemonte - è atteso un peggioramento più marcato, con precipitazioni diffuse, deboli o moderate, più intense sul settore meridionale, e un nuovo deciso calo delle temperature massime. La settimana inizierà poi con un altro pas...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Sull'area europea si trovano due strutture principali, un anticiclone sulla parte occidentale e una saccatura tra Russia e Europa orientale. Una modesta ondulazione associata alla saccatura interesserà l'Italia settentrionale nella giornata, anche se gli effetti sul Piemonte saranno limitati a qualche possibile rovescio nel pomeriggio sui settori alpini tra Cozie e Marittime. Giovedì e venerdì la nuova progressiva rimonta dell'anticiclone atlantico sul Mediterraneo centro-occide...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un promontorio inter-ciclonico esteso dall'Africa fino alla Groenlandia mantiene condizioni stabili sul Piemonte per la giornata odierna, con nuvolosità irregolare associata a flussi orientali nei bassi strati. Mercoledì - fa sapere Arpa Piemonte - la discesa di un impulso dalla saccatura russa verso l'Italia centrale porterà a un indebolimento della pressione, favorendo possibili isolati rovesci pomeridiani tra Alpi Cozie e Marittime. Giovedì la nuova progressiva rimonta dell'...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Una massa di aria fredda di origine siberiana è discesa nella notte verso i Balcani e con correnti orientali ha colmato la pianura Padana raggiungendo il Piemonte. La nuvolosità medio bassa della mattina progressivamente lascerà spazio al sole. Secondo le previsioni di Arpa Piemonte, le temperature sono previste ancora in calo per la mattina di martedì, per poi gradualmente risalire nella seconda metà della settimana. Condizioni variabili dovute ad un persistente flusso meridi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il tempo in Piemonte si preannuncia stabile e soleggiato per tutta la giornata grazie alla presenza di un canale di alta pressione. Tuttavia, secondo le previsioni di Arpa Piemonte, una circolazione depressionaria con minimo sulla Bielorussia convoglierà aria fredda da est, nordest sul territorio piemontese, causando precipitazioni deboli o moderate sui settori pedemontani occidentali e sull'Appennino alessandrino, localmente a carattere di rovescio, con quota neve in calo da 20...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Una bassa pressione sull'Italia meridionale dirige correnti secche, settentrionali o nordorientali in quota, sul Piemonte fino a venerdì, mantenendo un cielo prevalentemente soleggiato o velato. Tra venerdì sera e la giornata di sabato - fa sapere Arpa - un minimo depressionario scenderà velocemente dalla Francia al Mediterraneo occidentale, transitando a ovest delle Alpi, e porterà un aumento della nuvolosità con possibili locali rovesci sul Piemonte, soprattutto sudoccidentale...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La saccatura atlantica responsabile del maltempo di questo fine settimana si allontana lentamente verso il Mar Tirreno, favorendo l'attenuazione delle correnti umide meridionali ed un conseguente generale miglioramento. Tuttavia, nel pomeriggio il contesto si manterrà ancora debolmente perturbato con rovesci sparsi sulle zone pedemontane, in particolare nelle vallate occidentali e sudoccidentali. Da martedì - fa sapere Arpa Piemonte - la modesta espansione di un'area anticiclon...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Una profonda saccatura in avvicinamento dalla Spagna interesserà il nordovest italiano, convogliando flussi umidi sempre più intensi, con precipitazioni diffuse. Dopo una temporanea attenuazione, i fenomeni si intensificheranno nuovamente dalla serata di sabato su tutta la regione, con valori più intensi al confine con la Liguria dove potranno sconfinare temporali anche forti. Domenica fenomeni residui al primo mattino sul settore nord, diventando più deboli e sparse nel pomer...