MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Nel fine settimana la perturbazione si allontana verso sud e favorisce la rimonta di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo occidentale. Sono pertanto attese - spiega Arpa Piemonte - giornate stabili e prevalentemente soleggiate, con velature e nubi alte in transito da sabato pomeriggio. Lunedì mattina la presenza di deboli correnti orientali nei bassi strati porta a un temporaneo aumento della nuvolosità a ridosso della fascia pedemontana alpina. Si segnala un deciso a...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Correnti nordoccidentali in quota riportano condizioni parzialmente soleggiate sulla regione per il pomeriggio odierno, con nuova formazione di foschie e locali nebbie nelle ore notturne. Venerdì una goccia fredda in discesa dalla Germania transiterà sul Nord Italia, causando un deciso rinforzo della ventilazione e l'instaurarsi di condizioni di foehn, dapprima nelle vallate alpine occidentali e, successivamente, sul settore orientale. Nel fine settimana - fa sapere Arpa Piemon...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un corridoio di bassa pressione presente alle medie latitudini determina sulla nostra regione condizioni caratterizzate da precipitazioni sparse dal pomeriggio odierno, localmente più intense dalla serata sul settore sudorientale al confine con la Liguria, nevose oltre i 1000-1300 metri. Mercoledì in giornata - fa sapere Arpa Piemonte - risulterà più asciutto su zone di pianura e collina centro-occidentali e a tratti a ridosso delle vallate adiacenti, altrove invece prevarranno ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Una depressione attualmente localizzata sulla Normandia si porterà a ovest dell'arco alpino nella giornata di sabato causando maltempo sul Piemonte. I primi fenomeni precipitativi - fa sapere Arpa Piemonte - sono attesi nella serata su basso Astigiano, Alessandrino e Appennino Ligure-piemontese. Si estenderanno a tutta la regione nella giornata di sabato con intensità debole o moderata, localmente forte e a carattere di rovescio sull'Appennino. La quota neve sarà sui 300-400 me...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La progressiva espansione di un promontorio anticiclonico dalle Azzorre verso l'Europa centrale mantiene condizioni stabili sulla regione, ben soleggiato in montagna e più grigio sulle pianure per foschie e nubi basse. Tra giovedì e venerdì - fa sapere Arpa Piemonte - una goccia fredda in quota si isolerà da una saccatura presente sulla penisola scandinava e si porterà Oltralpe, determinando un progressivo aumento della copertura nuvolosa e prime precipitazioni nella giornata d...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Fino a mercoledì la progressiva espansione di un promontorio anticiclonico di origine atlantica, dal Golfo di Biscaglia verso il Nord-Est italiano, garantirà condizioni stabili e ben soleggiate sul Piemonte ad eccezione di foschie e nebbie in pianura nelle ore più fredde. Nella giornata di giovedì - si legge nel bollettino di Arpa Piemonte - una saccatura polare scenderà rapidamente dalla Penisola Scandinava verso la Germania, isolando una goccia fredda in quota a ridosso dell'a...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Tempo perturbato sul Piemonte fino alle prime ore di domenica 2 febbraio, con precipitazioni a carattere nevoso a partire dai 700-900 metri di quota, localmente attorno ai 600 metri sul basso Cuneese. Un miglioramento - fa sapere Arpa Piemonte - interverrà nel corso della mattinata di domenica con ultime precipitazioni residue fino alla tarda mattinata nelle valli del Cuneese. Lunedì bel tempo con nebbie sulle pianure nelle ore più fredde. Domenica 2 febbraio (nell'immagine) ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - In seguito al passaggio del fronte freddo che ha interessato l'intera regione nella notte, e in particolar modo le zone meridionali, si vanno progressivamente ad instaurare correnti occidentali che porteranno condizioni di foehn lungo le vallate alpine occidentali, in possibile estensione alle pianure limitrofe soprattutto del Cuneese. Successivamente - fa sapere Arpa Piemonte - i valori di pressione saranno in rialzo, concedendo una giornata più soleggiata per mercoledì. Un nuo...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Una profonda depressione si addossa all’arco alpino occidentale, approfondendosi nella serata sul Mediterraneo, con un minimo al suolo che va a collocarsi sul Golfo Ligure. Tale configurazione porta a un’intensificazione della ventilazione a tutti i livelli atmosferici e innesca una convergenza delle correnti a livello del mare che porta alla formazione di temporali anche di forte intensità nell’area del Genovese; le celle temporalesche saranno poi spinte dai venti verso il Piemo...