FOSSANO
CUNEO CRONACA - L’associazione culturale fossanese l’Atrio dei Gentili organizza la presentazione dei quattro libri frutto di altrettanti incontri, svoltisi nel 2024, tra il Papa, il Consiglio dei cardinali e alcune donne (teologhe, religiose, esperte di economia e diritto…). Tra le esperte che hanno dialogato con Francesco e i nove cardinali, c’è anche Stella Morra, docente di Teologia fondamentale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. La presentazione dei libri, in dialogo con la teologa fossanese, si terrà sabato 10 maggio, alle 17 (dopo la Lectio divina) nel Seminario interdiocesano (aula a piano terra dello Sti-Issr) a Fossano, con l’obiettivo di cogliere appieno il significato di questo percorso e capire quali prospettive può aprire. E in quella data, probabilmente, conosceremo già il nome del nuovo Papa.
Gli incontri sono nati da un desiderio di Papa Francesco, come egli stesso spiega nella prefazione al primo dei libri pubblicati dal titolo “Smaschilizzare la Chiesa? - Confronto critico sui “principi di H.U. von Balthasar”. “La presenza e il contributo delle donne alla vita e alla crescita delle comunità ecclesiali attraverso la preghiera, la riflessione e l’azione - afferma il Papa - sono realtà che da sempre arricchiscono la Chiesa, anzi ne costituiscono l’identità. Eppure ci siamo accorti, specialmente durante la preparazione e la celebrazione del Sinodo, che non abbiamo ascoltato abbastanza la voce delle donne nella Chiesa e che la Chiesa da esse ha ancora molto da imparare. È necessario ascoltarsi reciprocamente per “smaschilizzare” la Chiesa, perché la Chiesa è comunione di uomini e donne che condividono la stessa fede e la stessa dignità battesimale […] Proprio per questo ho voluto chiedere ad una donna, una teologa, di offrire al Consiglio di Cardinali un percorso di riflessione sulla presenza e sul ruolo delle donne nella Chiesa”.
La teologa incaricata, suor Linda Pocher, salesiana, ha quindi organizzato quattro incontri, incentrati sui temi del potere, della ministerialità nella Chiesa e della Cultura, oltre al primo sui principi di von Balthasar. Sono state inviate ad approfondire i temi sette esperte (tre teologhe, tra cui Stella Morra, un’economista, una canonista, una religiosa, una vescova anglicana) ed un sacerdote, teologo e insegnante. Le relazioni dei quattro incontri sono state poi pubblicate dalle edizioni Paoline. Verranno presentati i quattro libri, soffermandosi in particolare sul quarto, “Donne e uomini: questioni di culture - per una Chiesa del noi”, che contiene l’intervento della teologa fossanese. Gli altri, oltre al già citato “Smaschilizzare la Chiesa?”, sono “Donne e Ministeri nella Chiesa sinodale - un dialogo aperto” e “Il Potere e la Vita - Economia e diritto per una Chiesa di donne e uomini”.