MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Fino a martedì il Piemonte si troverà al confine tra un promontorio anticiclonico sul medio Atlantico e un'area depressionaria posizionata sul basso Adriatico a cui è associato un un minimo barico ben strutturato a tutte le quote. A causa del forte gradiente di pressione - fa sapere Arpa Piemonte - si avranno ancora venti forti sui rilievi alpini e rinforzi sostenuti sul settore settentrionale, con deboli nevicate sulle creste alpine settentrionali fino alla serata, mentre in pi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un minimo barico strutturato a tutte le quote procede rapidamente dall'alto Tirreno verso il meridione italiano, garantendo un deciso rialzo della pressione sul Piemonte, con cieli sereni o soleggiati e ventilazione in attenuazione dalla serata e per tutto sabato. Domenica - fa sapere Arpa Piemonte - una nuova saccatura scende dalla Scandinavia verso il nord Italia, scavando un nuovo profondo minimo al suolo sulla Pianura Padana; questo porterà a una nuova intensificazione dei v...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Ancora condizioni anticicloniche con temperature miti in montagna nel pomeriggio odierno grazie a un'alta pressione di matrice africana. Giovedì - fa sapere Arpa Piemonte - l'arrivo di una saccatura atlantica causerà un modesto peggioramento, con deboli precipitazioni su rilievi alpini e Piemonte orientale, nevose oltre 1000 metri nella notte. Venerdì la saccatura evolverà in una circolazione depressionaria chiusa e traslerà verso sudest determinando un rasserenamento del cielo ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un promontorio di alta pressione presente sul Mediterraneo occidentale garantisce condizioni di tempo in prevalenza stabile fino a mercoledì, con cieli in gran parte sereni attesi per il pomeriggio odierno. Martedì - fa sapere Arpa Piemonte - nubi basse in addensamento a partire dall'Appennino di confine verso il settore orientale in serata, mentre il resto della regione vedrà il transito di velature che potranno risultare a tratti spesse dal tardo pomeriggio. Mercoledì foschie, ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un minimo di pressione collocato al largo della Spagna è richiamato da un'area di bassa pressione presente sulle regioni nord europee, in tale moto flussi umidi sudoccidentali in quota sono richiamati sulla nostra regione, con conseguenti deboli precipitazioni in particolare sui rilievi meridionali, con quota neve localmente anche a quote collinari. Sabato - fa sapere Arpa Piemonte - il minimo barico progredirà verso est determinando una rotazione della ventilazione da nordovest...