ALBA
CUNEO CRONACA - Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo organizza il convegno nazionale "La lezione del Tanaro: memorie, insegnamenti e prospettive future", che si terrà lunedì 11 novembre presso la sala "M. Torta Morolin" del teatro Sociale ad Alba, dalle 9 alle 18,30. La giornata si propone di essere un punto di riferimento non solo commemorativo, ma vuole rivolgersi in modo particolare ai tecnici che hanno operato e che operano e che opereranno nel campo della prev...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Da Prato Nevoso a Cuneo, passando per le Langhe, chi è stato fortunato nella serata di giovedì 10 ottobre ha potuto ammirare il fenomeno dell'aurora boreale anche nei cieli del Nord Italia. Come accaduto lo scorso maggio, questo spettacolare fenomeno atmosferico, tipico delle regioni più estreme, si è manifestato a occhio nudo praticamente in tutta Italia. Non si tratterebbe comunque di una vera e propria aurora boreale, ma piuttosto dei fenomeni noti come SAR o STEVE,...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Una vasta area depressionaria si estende dalla penisola scandinava ai Pirenei determinando sulla nostra regione per il pomeriggio odierno condizioni caratterizzate da annuvolamenti irregolari alternati a temporanee schiarite e precipitazioni sostanzialmente limitate alle vallate alpine e al settore sudorientale. Dalle prime ore di giovedì - riferisce Arpa Piemonte - è atteso un peggioramento via via più esteso, con precipitazioni più intense previste sul settore meridionale dell...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Correnti umide occidentali in quota determinano per il pomeriggio odierno nuvolosità irregolare e precipitazioni su settori alpini e Appennino, con fenomeni sporadici o del tutto assenti altrove. Nella notte tra martedì e mercoledì - scrive Arpa - i flussi meridionali nei bassi strati si intensificheranno temporaneamente determinando precipitazioni sparse nelle prime ore della giornata, più intense sull'Appennino. Giovedì un minimo di pressione in quota si isolerà sul nordovest...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il graduale approfondimento di una saccatura nord-atlantica, dalle Isole Britanniche verso il Golfo di Guascogna, convoglia intense correnti sudoccidentali in quota sul Piemonte, che determinano un progressivo aumento della nuvolosità sulla regione nel corso del pomeriggio odierno, con prime deboli precipitazioni sulle Alpi settentrionali dalla serata. Giovedì - fa sapere Arpa Piemonte - le precipitazioni si estenderanno, seppur a carattere sparso, al resto della regione soprat...
BRA
FIORELLA AVALLE NEMOLIS - Apro gli occhi e dalla finestra della camera da letto vedo il panorama cambiato, i toni sono smorzati: è crollata l'estate nell'autunno, almeno stamane è così. Ormai non ci poniamo più la domanda: “Chissà che tempo farà domani?”. Ovunque ci sono le previsioni meteorologiche, anche sui sassi. Qualche volta sbagliano e mi rallegro quando ho ancora la gioia di scoprirlo da me. Stamane hanno azzeccato: giornata nuvolosa con probabilità di precipitazioni sugli archi alpin...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si sta allontanando verso est la depressione responsabile delle precipitazioni di domenica. Pertanto - fa sapere Arpa Piemonte - sul Piemonte il cielo sarà generalmente sereno, ma con una forte ventilazione da nordovest sulle Alpi settentrionali e nordoccidentali, con condizioni di foehn estese anche alle zone pianeggianti. Cielo soleggiato nella giornata di martedì. Si prospetta un nuovo peggioramento con calo termico per mercoledì pomeriggio e giovedì a causa della d...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - In base alle valutazioni fatte per il prossimo trimestre autunnale, i modelli sembrano concordi nell’indicare un autunno generalmente più caldo della media, soprattutto a settembre, per poi mantenersi lievemente più caldo o nella media nei mesi successivi. Nonostante un inizio di stagione instabile con le piogge della prima metà di settembre - riferisce Arpa Piemonte -, i modelli ci mostrano uno scenario più secco della norma per il resto del mese, grazie a condizioni anticiclo...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si è concluso il mese di agosto 2024, risultato il secondo più caldo dopo agosto 2003 e in assoluto il quarto mese con le temperature medie più elevate, preceduto anche da luglio 2015 e luglio 2022. Lo scostamento rispetto alla climatologia del periodo 1991-2020 è stato di circa 2.5°C. L’elevata presenza di umidità ha contribuito a determinare valori elevati di temperatura minima, infatti, per tali valori termici il mese di agosto 2024 è stato il più caldo superando agosto 2003 ...