Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Nuova perturbazione in Granda, poi schiarite da venerdì e più sole nel weekend

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Il graduale approfondimento di una saccatura nord-atlantica, dalle Isole Britanniche verso il Golfo di Guascogna, convoglia intense correnti sudoccidentali in quota sul Piemonte, che determinano un progressivo aumento della nuvolosità sulla regione nel corso del pomeriggio odierno, con prime deboli precipitazioni sulle Alpi settentrionali dalla serata.

Giovedì - fa sapere Arpa Piemonte - le precipitazioni si estenderanno, seppur a carattere sparso, al resto della regione soprattutto dalla sera, più significative sull'Appennino e sulle zone montane e pedemontane alpine settentrionali e occidentali.

Ventilazione sostenuta sui rilievi. Venerdì locali venti di foehn nelle vallate alpine favoriranno progressive schiarite fino al weekend.

Giovedì 26 settembre (nell'immagine)

Nuvolosità: cielo nuvoloso o molto nuvoloso.

Precipitazioni: deboli o moderate sull'Appennino e sulle zone montane e pedemontane alpine settentrionali e occidentali già al mattino, in intensificazione ed estensione alla sera; fenomeni più sporadici e sparsi sulle pianure occidentali. A carattere di rovescio o temporale, con possibili picchi localmente forti, sul Verbano e al confine col Genovese.

Zero termico: in ulteriore marcato aumento fino a 4000 m a nord e 4300-4400 metri a sud; in calo dalla sera fino a 3500 metri a nord e 3900 metri a sud.

Venti: moderati o forti da sudovest in montagna, localmente molto forti in quota sui rilievi meridionali; moderati da sud su Astigiano e Alessandrino e deboli prevalentemente da est-nordest altrove.

Venerdì 27 settembre

Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso, con schiarite in progressivo aumento dalle zone pedemontane e pianeggianti occidentali; addensamenti più persistenti sul settore settentrionale, sul crinale appenninico e sulle creste alpine nord- occidentali di confine.

Precipitazioni: deboli o moderate residue sull'Appennino al primo mattino, in rapida attenuazione; nuovi rovesci sparsi a nord del Po dalle ore centrali.

Zero termico: in progressivo deciso calo fino ai 2700-2800 metri a nord e 2900-3000 metri a sud in serata; valori intorno a 2200 metri sulle Alpi nord-occidentali di confine.

Sabato 28 settembre

Nuvolosità: cielo sereno o poco nuvoloso, con addensamenti sulle creste alpine nord-occidentali di confine. Foschie in pianura al primo mattino.

Precipitazioni: assenti, salvo locali deboli precipitazioni sulle Alpi al pomeriggio.

Zero termico: in calo fino ai 2500 metri in serata, con valori inferiori ai 2000 metri sulle creste alpine nord-occidentali di confine.

Venti: generalmente deboli o moderati in montagna, da ovest sulle Api, in rotazione da nord in serata, e tra nord-nordovest sull'Appennino; deboli prevalentemente occidentali in pianura. Rinforzi per locali condizioni di foehn nelle vallate alpine.

VIDEO