MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Prosegue la fase caratterizzata da temperature sopra la norma sul Piemonte, un periodo iniziato attorno alla metà di luglio a causa della ricorrente influenza dell’anticiclone africano e interrotto solo da brevi ma significativi cedimenti, in cui si sono verificati intensi fenomeni temporaleschi sulla nostra regione. L’area anticiclonica che interessa attualmente il territorio piemontese raggiungerà il suo apice nella giornata di sabato 10 agosto, con uno zero termico in aumento ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un'ondulazione del campo di pressione in quota a ridosso delle regioni alpine, associata ad infiltrazioni di aria relativamente più fredda, determinerà condizioni caratterizzate da instabilità in accentuazione nel corso del pomeriggio odierno, con rovesci e temporali sparsi localmente intensi ed associati a grandinate e forti raffiche di vento. Da giovedì e almeno fino al fine settimana, la progressiva espansione del campo di alta pressione presente sul Mediterraneo occidenta...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il Piemonte si trova sul bordo settentrionale dell'anticiclone nord-africano, esteso sul Mediterraneo centro-occidentale, e viene lambito dal flusso atlantico che scorre dalla Francia verso il nord delle Alpi e che potrà innescare fenomeni d'instabilità per il pomeriggio odierno, con rovesci e temporali sparsi, in possibile veloce transito dai rilievi alpini al resto della regione. Tra giovedì e venerdì il parziale cedimento del promontorio anticiclonico, sotto l'avanzata di una...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'anticiclone africano è attualmente esteso dall'Algeria all'Europa centro-orientale e determinerà ancora temperature elevate sul Piemonte. Tuttavia, nel pomeriggio - fa sapere Arpa Piemonte - una debole ondulazione ciclonica transiterà dalla Francia all'Italia settentrionale causando instabilità con rovesci e temporali sulla nostra regione. Sabato la nuova rimonta dell'alta pressione africana riporterà condizioni di tempo soleggiato e sarà la giornata più calda dall'inizio dell...
ALBA
CUNEO CRONACA - Si è conclusa la decima edizione di Keep Clean and Run: l’eco-runner Roberto Cavallo, promotore dell’iniziativa, e l’ultra-runner e attivista ambientale Oliviero Alotto hanno corso sette maratone di plogging in sette giorni, partendo da Torino il 17 aprile e arrivando a Roma il 23 aprile, passando per Milano, Bologna, Firenze, Perugia e L’Aquila. Oltre 300 km raccogliendo i rifiuti incontrati sul percorso e sostenendo iniziative di pulizia nei comuni, 40 in tutto, che hanno aderi...
CUNEO
CUNEO CRONACA - In occasione della Giornata della Terra, il gruppo di Cuneo dell’associazione Plastic Free ha riunito 70 volontari per una raccolta rifiuti nella frazione cuneese di Passatore, lungo il Sentiero delle Coccinelle che costeggia il torrente Grana. Il percorso ha ripreso quello cominciato lo scorso anno durante l’evento nazionale 2023: questa volta, dal punto di ritrovo presso il parcheggio del cimitero, il gruppo ha proseguito in direzione Caraglio, lungo una sezione del percorso in...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Viste le previsioni meteo con temperature in drastica diminuzione e sotto la media del periodo, il sindaco di Saluzzo ha firmato un’ordinanza per consentire l’accensione dei sistemi di riscaldamento nel territorio comunale, anche oltre il termine fissato per legge al 15 aprile. E’ previsto, infatti, che fino a martedì 30 aprile sia possibile azionare gli impianti non più di sei ore e mezza al giorno, per raggiungere temperature massime di 17° (più 2 di tolleranza) per attività i...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Un’onda blu di oltre 10mila volontari che con tenacia e determinazione, sfidando le avversità del meteo, ha dedicato un weekend alla Terra in occasione della 54esima ricorrenza dell’Earth Day indetto dalle Nazioni Unite e quest’anno dedicato alla tematica “Planet vs Plastics”. L’associazione di volontariato Plastic Free Onlus, impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica, è entrata in azione in ben 288 appuntamenti di pulizia ambientale su tutto il territorio naz...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Una vasta saccatura interessa tutta l'Europa centro-orientale e guida un susseguirsi di minimi barici verso il bacino del Mediterraneo. Venerdì e sabato l'addossarsi della saccatura alle Alpi porta deboli nevicate sulle aree di confine settentrionali e il protrarsi della ventilazione settentrionale, che diviene più intensa sabato, con valori moderati fino sulle pianure orientali. Domenica - fa sapere Arpa Piemonte - assisteremo ad un cambio di circolazione, dove un minimo...