MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il ritorno della tanto attesa pioggia è una manna per le campagne cuneesi a secco ma non risolve il problema della carenza d’acqua, che resta prioritario dopo un dicembre da record per caldo e siccità. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti Cuneo sugli effetti della perturbazione in atto in questi giorni. "È opportuno che la Regione Piemonte attivi un Tavolo permanente di crisi per gestire il tema acqua. Come chiediamo da anni, infatti, servono investimenti per la manute...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Correnti umide orientali determinano per il pomeriggio odierno deboli precipitazioni sparse sui settori occidentali, nevose sugli 800-1000 metri, via via più localizzate e limitate alle zone montane e pedemontane. Martedì - fa sapere Arpa Piemonte - i flussi in quota si disporranno dai quadranti meridionali, con precipitazioni che interesseranno principalmente la fascia montana e pedemontana dal Cuneese al Biellese e i primi tratti di pianura adiacenti, più estese nel corso d...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Si è chiuso un altro anno ancora molto caldo e caratterizzato da precipitazioni complessive al di sotto, seppur di poco, della norma climatica dell’ultimo trentennio. Dal punto di vista delle temperature - afferma Arpa Piemonte - il 2023 è stato il secondo anno più caldo dal 1957, a breve distanza dal 2022 che è l’attuale primatista. La temperatura media annuale in Piemonte è stata di circa 11.2°C, superiore di 1.3 °C rispetto al periodo climatico di riferimento (il trentennio 1...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Le temperature sono tornate a scendere nella Granda, ma i valori record registrati nei giorni scorsi, più che primaverili sia nelle minime che nelle massime con medie di 10° al di sopra della norma dell’ultimo decennio, già più caldo dei decenni precedenti, hanno effetti sulle attività economiche come il turismo e l’agricoltura oltre che sull’ambiente. È quanto rileva Coldiretti Cuneo nel sottolineare come l’anomalia confermi la decisa tendenza al surriscaldamento con effetti cli...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Anche dalla provincia di Cuneo si è potuta ammirare, inattesa, l'aurora boreale avvistata domenica 5 novembre in quasi tutta Italia. Ma è davvero un fenomeno così unico? "Una forte tempesta geomagnetica ha prodotto aurore a basse latitudini, risultate perfino visibili su quasi tutto l'arco alpino. Nonostante sia molto raro vedere l'aurora dalle latitudini italiane, questa è la seconda volta in appena due mesi, dopo l'evento del 26 settembre - si legge sulla pagina Facebook del ...