MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Una bassa pressione sull'Italia meridionale dirige correnti secche, settentrionali o nordorientali in quota, sul Piemonte fino a venerdì, mantenendo un cielo prevalentemente soleggiato o velato. Tra venerdì sera e la giornata di sabato - fa sapere Arpa - un minimo depressionario scenderà velocemente dalla Francia al Mediterraneo occidentale, transitando a ovest delle Alpi, e porterà un aumento della nuvolosità con possibili locali rovesci sul Piemonte, soprattutto sudoccidentale...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Le Alpi fanno parte dei cosiddetti hotspot climatici, quelle parti di mondo in cui i cambiamenti climatici si manifestano prima e con particolare intensità. Le temperature aumentano più rapidamente rispetto alla media globale, il regime delle precipitazioni si modifica esponendo i territori a eventi estremi, siccità e alluvioni, i ghiacciai si ritirano a un ritmo allarmante e la copertura nevosa si riduce di anno in anno. Tutto questo si traduce in una diminuzione della disponibi...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un'area di alta pressione disposta sull'Europa centrale e che si estende fino al Mediterraneo garantisce condizioni di stabilità atmosferica e cielo sereno sul Piemonte per i prossimi giorni. A partire da mercoledì sera - fa sapere Arpa Piemonte - si formerà una saccatura sull'Atlantico in estensione fino alla Penisola Iberica, questa si contrapporrà all'alta pressione sui Balcani e convoglierà flussi meridionali sulle Alpi. L'unico effetto di questa circolazione sinottica mutat...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La progressiva attenuazione dei flussi umidi e freddi orientali nei bassi strati atmosferici nel corso del pomeriggio odierno, favorita dalla parziale rimonta di un campo di alta pressione dall'Europa sudoccidentale verso l'arco alpino, determinerà un graduale dissolvimento dello strato di nubi basse a partire da est, con residui fenomeni a carattere di nevischio a ridosso delle valli del Cuneese. Mercoledì al primo mattino - fa sapere Arpa Piemonte - sono attese locali gelate s...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Correnti nordoccidentali in quota riportano condizioni parzialmente soleggiate sulla regione per il pomeriggio odierno, con nuova formazione di foschie e locali nebbie nelle ore notturne. Venerdì una goccia fredda in discesa dalla Germania transiterà sul Nord Italia, causando un deciso rinforzo della ventilazione e l'instaurarsi di condizioni di foehn, dapprima nelle vallate alpine occidentali e, successivamente, sul settore orientale. Nel fine settimana - fa sapere Arpa Piemon...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Fino a mercoledì la progressiva espansione di un promontorio anticiclonico di origine atlantica, dal Golfo di Biscaglia verso il Nord-Est italiano, garantirà condizioni stabili e ben soleggiate sul Piemonte ad eccezione di foschie e nebbie in pianura nelle ore più fredde. Nella giornata di giovedì - si legge nel bollettino di Arpa Piemonte - una saccatura polare scenderà rapidamente dalla Penisola Scandinava verso la Germania, isolando una goccia fredda in quota a ridosso dell'a...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Tempo perturbato sul Piemonte fino alle prime ore di domenica 2 febbraio, con precipitazioni a carattere nevoso a partire dai 700-900 metri di quota, localmente attorno ai 600 metri sul basso Cuneese. Un miglioramento - fa sapere Arpa Piemonte - interverrà nel corso della mattinata di domenica con ultime precipitazioni residue fino alla tarda mattinata nelle valli del Cuneese. Lunedì bel tempo con nebbie sulle pianure nelle ore più fredde. Domenica 2 febbraio (nell'immagine) ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - In seguito al passaggio del fronte freddo che ha interessato l'intera regione nella notte, e in particolar modo le zone meridionali, si vanno progressivamente ad instaurare correnti occidentali che porteranno condizioni di foehn lungo le vallate alpine occidentali, in possibile estensione alle pianure limitrofe soprattutto del Cuneese. Successivamente - fa sapere Arpa Piemonte - i valori di pressione saranno in rialzo, concedendo una giornata più soleggiata per mercoledì. Un nuo...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'allontanamento verso i Balcani della depressione che ha interessato il Piemonte fino alla mattinata di giovedì (23 gennaio), insieme alla graduale espansione di un anticiclone atlantico sul Mediterraneo occidentale, favorirà condizioni di tempo stabile sulla regione per il pomeriggio e per la giornata di venerdì, con foschie e nebbie in formazione nelle ore più fredde. Sabato - fa sapere Arpa Piemonte - una saccatura nord-atlantica si approfondirà su Francia e Spagna, portando...