SALUZZO
CUNEO CRONACA - L’improvviso crollo delle temperature a cui stiamo assistendo in questi giorni, dopo un periodo di caldo anomalo per il mese di aprile, sta mettendo in seria apprensione gli agricoltori della Granda, in particolare i produttori del settore frutticolo, che per difendersi da eventuali gelate tardive hanno sempre più le "armi" spuntate, fa notare Confagricoltura Cuneo. "C’è molto allarme tra i produttori in quanto, oltre all’imprevedibilità del clima, quest’anno le aziende hanno do...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Nelle prossime ore avverrà la discesa verso l'area alpina di una saccatura dal Mare del Nord, associata a una massa d'aria decisamente fredda e a forti correnti nordoccidentali. L'interazione della saccatura con l'arco alpino determinerà l'attivazione di correnti di foehn. Sono attesi quindi venti in intensificazione in montagna, anche molto forti, con estensione delle correnti di foehn dalle vallate alpine a gran parte della regione tra la serata e la giornata di martedì, quan...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Dopo un febbraio molto caldo e con precipitazioni abbondanti, il mese di marzo 2024 ha fatto registrare record di pioggia e neve, raggiungendo i 280 mm di precipitazioni cumulate mensili medie sul bacino del Po chiuso alla confluenza col Ticino. Questo dato, oltre a segnare il record storico degli ultimi 70 anni, rappresenta il quadruplo di quanto precipita normalmente in questo mese che, già per sua natura, è il terzo mese più piovoso alle nostre latitudini. Le precipitazioni s...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Bari la città con il miglior clima in Italia, al primo posto della nuova edizione dell’indice del clima del Sole 24 Ore, pubblicata sul quotidiano di lunedì 25 marzo. La classifica, aggiornata con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2013-2023, viene utilizzata ogni anno nell’indagine della “Qualità della vita” realizzata dal Sole 24 Ore per raccontare in quale delle 107 città capoluogo si viva meglio dal punto di vista climatico, in base a dieci parametri che misurano ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La rimonta anticiclonica dalla Francia riporta ampie schiarite sul Piemonte anche nella giornata di martedì, mentre la stabilità atmosferica favorirà la formazione di foschie e locali banchi di nebbia al primo mattino di martedì. Mercoledì - fa sapere Arpa Piemonte - un flusso orientale nei bassi strati provocherà un aumento della nuvolosità sulla nostra regione, ma senza fenomeni significativi. Giovedì il passaggio di una lieve flessione della pressione in quota, in ra...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - È stato un inverno molto caldo con piogge scarse, con alcune località che hanno registrato accumuli pluviometrici importati e altre invece, come il Piemonte, che hanno registrato condizioni meteorologiche di “siccità moderata” o localmente “severa”. Un brutto segnale in attesa della stagione primaverile e soprattutto irrigua, in particolare per l’assenza di apporti nevosi di rilievo. Poi, nella seconda metà di febbraio, il cambio di circolazione atmosferica tanto atteso, (come no...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La progressiva espansione dell'area anticiclonica sul Mediterraneo occidentale garantisce condizioni stabili e soleggiate sul Piemonte per la giornata odierna e per giovedì. Venerdì si addossa all'arco alpino un fronte freddo legato ad una lieve ondulazione del campo barico in quota. Questo - fa sapere Arpa Piemonte - determina un generale aumento della nuvolosità e deboli precipitazioni pomeridiane sulle aree di confine tra Alpi Graie e Lepontine, ma con quota neve elevata. ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il minimo depressionario che ha interessato l'Italia nei giorni passati si sposta gradualmente verso est, e lascerà spazio nelle prossime ore alla rimonta di un modesto promontorio anticiclonico. Il flusso in quota sulla regione sarà tra settentrionale e nordoccidentale e porterà alla prevalenza di condizioni stabili e soleggiate fino a giovedì. Venerdì - fa sapere Arpa Piemonte - una flessione nel campo di alta pressione porterà ad un generale aumento della nuvolosità s...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Giornata all'insegna della variabilità con possibili precipitazioni deboli e sparse sulle zone al confine con la Liguria e sul Verbano mentre condizioni più stabili ritorneranno a partire da martedì grazie all’espansione di un promontorio anticiclonico sull'Europa occidentale. Alla luce della situazione descritta, il Centro Funzionale di Arpa Piemonte ha emesso, per il pomeriggio, una allerta arancione per rischio valanghe sulle zone nordoccidentali A, B, C (Verbano, Biellese, N...