Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Fino al weekend sole, nebbie e piogge sparse: neve sulle Alpi sopra i 1200 metri

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - L'allontanamento verso i Balcani della depressione che ha interessato il Piemonte fino alla mattinata di giovedì (23 gennaio), insieme alla graduale espansione di un anticiclone atlantico sul Mediterraneo occidentale, favorirà condizioni di tempo stabile sulla regione per il pomeriggio e per la giornata di venerdì, con foschie e nebbie in formazione nelle ore più fredde.

Sabato - fa sapere Arpa Piemonte - una saccatura nord-atlantica si approfondirà su Francia e Spagna, portandosi in serata a ridosso dell'arco alpino e convogliando intensi flussi umidi in quota, che determineranno un aumento della nuvolosità e precipitazioni sparse sul settore orientale, in estensione ai settori alpini nella mattinata di domenica.

L'esaurimento dei fenomeni è atteso dal pomeriggio, grazie a una nuova temporanea espansione dell'anticiclone atlantico.

Venerdì 24 gennaio 

Nuvolosità: cielo poco nuvoloso sulle Alpi con velature in transito dalla tarda mattinata; soleggiato altrove con nubi basse su Appennino, Astigiano e Alessandrino, in estensione a tutte le pianure nel corso del pomeriggio. Foschie e banchi di nebbia sulle pianure al primo mattino.

Precipitazioni: assenti.

Zero termico: in sensibile rialzo fino a 2800-3100 metri, con valori inferiori su Alpi Pennine e Lepontine intorno a 1900 metri in serata.

Venti: moderati sudoccidentali in montagna, in intensificazione sull'Appennino in serata; deboli variabili altrove con rinforzi da sud su Astigiano e Alessandrino.

Sabato 25 gennaio (nell'immagine)

Nuvolosità: al mattino soleggiato sulle Alpi e prevalentemente nuvoloso altrove, con addensamenti più compatti sul settore orientale; dal pomeriggio nubi in aumento fino a cielo molto nuvoloso ovunque in serata.

Precipitazioni: piogge deboli o moderate in Appennino, più sparse sul settore orientale, con deboli nevicate oltre i 1300 metri sulle Alpi settentrionali.

Zero termico: in deciso calo sui 1600-1700 metri a nord e 2000-2100 metri a sud.

Venti: moderati in montagna, da sudovest sulle Alpi e da sud in Appennino, con rinforzi forti sui rilievi meridionali; deboli prevalentemente da nord-est altrove.

Domenica 26 gennaio 

Nuvolosità: cielo molto nuvoloso al primo mattino con copertura in rapida attenuazione sulle Alpi; nuvolosità irregolare altrove, con addensamenti più consistenti sul settore orientale.

Precipitazioni: al mattino deboli o localmente moderate sulle Alpi e sul settore orientale; deboli fenomeni residui in Appennino nel pomeriggio. Quota neve sui 1200 metri su Alpi Pennine e Lepontine e sui 1500 metri sui restanti settori alpini.

Zero termico: in aumento in serata sui 2600 metri a sud e stazionario sui 1600 metri a nord.

Venti: forti in montagna, da sud-ovest sulle Alpi e da sud in Appennino; deboli da nordest altrove

VIDEO