MONTAGNA
CUNEO CRONACA - In seguito al passaggio del fronte freddo che ha interessato l'intera regione nella notte, e in particolar modo le zone meridionali, si vanno progressivamente ad instaurare correnti occidentali che porteranno condizioni di foehn lungo le vallate alpine occidentali, in possibile estensione alle pianure limitrofe soprattutto del Cuneese.
Successivamente - fa sapere Arpa Piemonte - i valori di pressione saranno in rialzo, concedendo una giornata più soleggiata per mercoledì. Un nuovo minimo che si scava sulla Francia con un moto rapido verso est raggiungerà il Piemonte giovedì, causando precipitazioni diffuse e più intense nella seconda parte della giornata sui settori meridionali.
La quota neve scenderà fino a 800-1000 metri o anche a valori inferiori in corrispondenza delle nevicate più intense.
Mercoledì 29 gennaio
Nuvolosità: velature anche spesse su zone montane e pedemontane alpine, e sereno altrove; locali foschie e banchi di nebbia tra Vercellese e Novarese. Generale aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio a partire da ovest fino a cielo nuvoloso in serata.
Precipitazioni: ancora deboli sulle creste di confine al primo mattino; deboli sparse a nord del Po dalla tarda serata con quota neve sui 1000 metri.
Zero termico: in deciso calo da 1800 m fino ai 1300 m a nord e 1500-1600 metri a sud.
Venti: inizialmente moderati nordoccidentali sulle Alpi con foehn nelle vallate, in attenuazione e rotazione da sudovest in serata; generalmente deboli altrove, da sud-ovest in rotazione da sud-est in Appennino, nordorientali a quote collinari e, dal pomeriggio, anche in pianura; variabili altrove.
Giovedì 30 gennaio
Nuvolosità: cielo molto nuvoloso o coperto.
Precipitazioni: inizialmente deboli sul Piemonte settentrionale e sui rilievi, in estensione a tutta la regione dalla mattinata con valori moderati su Verbano, Biellese e basso Piemonte; attenuazione a partire dalle pianure al pomeriggio.
Quota neve sugli 800-1100 metri.
Zero termico: in temporaneo calo fino ai 1300 metri al mattino, in nuovo aumento sui 1500 metri.
Venti: deboli dai quadranti meridionali in montagna, nordorientali a quote collinari, in pianura settentrionali fino al pomeriggio, poi occidentali.
Venerdì 31 gennaio
Nuvolosità: cielo tra poco e irregolarmente nuvoloso, con nuvolosità più compatta sulle Alpi e sui settori occidentali.
Precipitazioni: deboli in esaurimento nella mattinata sui settori di confine con la Liguria. Quota neve sulle Alpi Liguri e Marittime tra 1200 e 1400 metri.
Zero termico: generalmente stazionario tra 1500 e 1600 in lieve calo nella tarda serata a partire da nordovest.
Venti: sui rilievi generalmente meridionali deboli; in pianura dapprima occidentali, in successiva rotazione ad orientali nel tardo pomeriggio.