CUNEO
CUNEO CRONACA - È stata presentata presso la sede dell'Atl del Cuneese la 454esima edizione della Fiera Fredda di Borgo San Dalmazzo, l'evento che celebra l'arrivo della stagione fredda e il prodotto principe della gastronomia borgarina: la lumaca helix pomatia alpina. Era il 1569 quando venne inaugurata la prima fiera in onore del Santo Patrono di Borgo San Dalmazzo. Da 454 anni, si saluta l’arrivo dell’inverno con una grande festa, che questa volta, nel 2023, durerà fino a martedì 5 dicembre. ...
MONDOVì
ADRIANO TOSELLI - C'è stata l'inaugurazione del laboratorio e negozio "Squisito" di Alessia Cravanzola, situato in via Prieri 17, di fronte al negozio di scarpe "Campana" e poco distante da Santa Maria. Alessia, giovane imprenditrice originaria di Beinette con esperienza lavorativa come commessa in una rinomata panetteria del vicino Comune, ha aperto il suo locale spazioso e luminoso, splendidamente allestito con il nome della sua attività sullo sfondo dietro al nuovo bancone. La storica sede d...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Sabato 18 e domenica 19 novembre si terrà a Caraglio la 20esima edizione di Aj a Caraj, la manifestazione dedicata all'aglio, prodotto tipico di questa zona organizzata dall'associazione Turistica Pro Loco Insieme per Caraglio in collaborazione con il Consorzio e la Confraternita dell'Aglio. Ci sarà anche la sagra della bagna caôda. Si potrà mangiare il tipico piatto piemontese sotto l’ala del Pellerin sito in piazza Cavour. Appuntamento a sabato 18 novembre alle 20 con la cena...
FOSSANO
CUNEO CRONACA - Si è aperta con la consegna del prestigioso Porro d'Oro allo chef stellato Giampiero Vivalda, titolare dell'Antica Corona Reale, la 44esima edizione della fiera del porro Cervere, in provincia di Cuneo. Un'edizione 2023 all'insegna dell'innovazione, grazie all'introduzione del Palaporro, posizionato in via IV Novembre, tra gli spazi del centro sportivo e la Bocciofila comunale, luogo deputato ad ospitare tutti gli appuntamenti gastronomici della fiera. Il cuore pulsante dell'eve...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Il Club per l’Unesco di Alba, Langhe e Roero ha dato vita a tre importanti eventi. Si è svolta, presso l’Oratorio di S. Antonio a Niella Tanaro, l’inaugurazione della mostra I menù raccontano, che presenta una parte della collezione di menù relativi a eventi conviviali avvenuti in occasioni di rilevanza storica e menù di ristoranti. Tale collezione, di proprietà dei curatori Adriano Benzi e Rosalba Dolermo, non rappresenta solo una curiosa raccolta, ma costituisce una documenta...
MONTAGNA
LUCIO ALCIATI - Il sidro: antichissima bevanda delle nostre verdi terre e valli, profumate dagli ombrosi e umici boschi e costellata da fioriti e fragranti prati. Qui il sidro è storia. Si produceva e beveva già prima dei Romani, dei barbari e dei monaci evangelizzatori. Nel suo lunghissimo e affascinante racconto tramandato si hanno notizie di produzione sidricola a Valgrana, Monterosso Grana, Montemale (da cui deriva il nome Montis Malus - Monte del melo), da parte delle locali famiglie conta...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Il 2 novembre segna l'arrivo del tradizionale appuntamento con la Fiera dei Santi e la Cisrà a Dogliani. La Cisrà è una saporita zuppa a base di trippe, ceci e molte verdure autunnali, preparata secondo una ricetta antica e segreta tramandata da generazioni. Le origini di questa tradizione affondano nel tempo, risalendo al 1600. Si narra che, in occasione della Fiera dei Santi, i pellegrini e i fedeli che percorrevano lunghe distanze a piedi per partecipare alle funzioni religio...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un rito saperla preparare in queste giornate autunnali. Un’arte saperla gustare utilizzando tutti i sensi senza tralasciare il buon senso. La storia di un piatto, nostro, lunga ormai secoli. Un piatto che caratterizza la cucina popolare piemontese fatta di ingredienti semplici e naturali. Aglio, olio, acciughe e tanta maestria. La bagna cauda, un piatto amicale e conviviale, riporta alla memoria le nostre origini contadine attraverso. Alla sua degustazione, carica di sapori ed o...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, tra cibo, musica, spettacoli e artigianato, si celebra il Marrone di Chiusa di Pesio con la 25esima edizione della Festa del Re Marrone. Venerdì 20 ottobre: alle ore 21.00 presso la sala incontri del Parco Naturale del Marguareis, si tiene il convegno "Dalla pianta al piatto", organizzato dall’amministrazione comunale e da La Chiusana, l’associazione di valorizzazione del Marrone di Chiusa di Pesio e delle castagne della Valle Pesio. Durante l...