MONDOVì
CUNEO CRONACA - Il 2 novembre segna l'arrivo del tradizionale appuntamento con la Fiera dei Santi e la Cisrà a Dogliani. La Cisrà è una saporita zuppa a base di trippe, ceci e molte verdure autunnali, preparata secondo una ricetta antica e segreta tramandata da generazioni.
Le origini di questa tradizione affondano nel tempo, risalendo al 1600. Si narra che, in occasione della Fiera dei Santi, i pellegrini e i fedeli che percorrevano lunghe distanze a piedi per partecipare alle funzioni religiose e all'ultimo mercato prima dell'inverno potessero rifocillarsi con una tazza calda di questa minestra, offerta loro dai membri della Confraternita dei Battuti. Questa tradizione ha dato origine a una fiera di livello nazionale che si ripete ogni anno.
Il programma dell'evento per giovedì 2 novembre 2023 prevede:
La Cisrà e la Fiera dei Santi: Il cuore pulsante della manifestazione sarà il mercato con circa 300 espositori. Sarà data particolare attenzione ai prodotti dell'eccellenza gastronomica del territorio, tra cui formaggi, dolci, composte, miele e ortofrutta.
Distribuzione della Cisrà: Dalle 8.30 in poi, sotto l'antica Ala Mercatale, verrà distribuita la tradizionale zuppa autunnale a base di trippe e ceci. Sarà accompagnata dalla degustazione del Dogliani Docg dei produttori delle Bottega del Vino Dogliani Docg.
Visite Guidate: Saranno organizzate visite guidate alla Chiesa della Confraternita dei Battuti alle ore 10.30 e 15.30. Durante queste visite, verrà raccontata la storia della Confraternità e l'origine della tradizione della distribuzione della Cisrà. Saranno anche proposte visite guidate nel centro storico di Dogliani per scoprire i tesori architettonici.
Dal 30 ottobre al 5 novembre, sarà possibile gustare la Cisrà anche nei ristoranti e nelle attività di Dogliani.
Sabato 4 novembre, l'evento Itinerario dell'Enovago offrirà la possibilità di vivere un'esperienza unica visitando alcune delle più prestigiose cantine del territorio. Durante queste visite serali, i partecipanti potranno gustare la Cisrà, piatti tipici, e degustare il "Dogliani DOCG" dei produttori della Bottega del Vino Dogliani Docg. Sarà un'occasione per scoprire il territorio e le sue eccellenze gastronomiche.
Le Cantine partecipanti includono:
Azienda Agricola Aldo Marenco: Offrirà il tradizionale Plin delle Langhe, Cisrà, pollo ruspante alla cacciatora e altre delizie.
Azienda Agricola Poderi La Collina: Proporrà piatti come carne cruda di fassona e bagna cauda con verdure di stagione, oltre alla Cisrà e altre prelibatezze.
Cantina del Dolcetto di Dogliani: Servirà tajarin ai 13 tuorli d'uovo con ragù alla salsiccia di Bra, Cisrà, e altri piatti prelibati.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 0173.70210 o scrivere a doglianiturismo@gmail.com.
In aggiunta, sono previsti altri appuntamenti tra cui un concerto dedicato a Duke Ellington, una mostra collettiva di pittura, e un'opera site specific di David Tremlett all'interno del progetto artistico "Buona fortuna ribelli".
Infine, domenica 5 novembre, si terrà l'evento "Pedalare per Gustare", una scollinata ciclistica con guida sui "Sentieri del Dogliani", che includerà la degustazione della Cisrà, Dogliani DOCG e dolci al termine del percorso.