Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

Tempo di tradizioni fra bagna cauda e camminate sui sentieri autunnali a Montemale

MONTAGNA

Foto
Condividi FB

CUNEO CRONACA - Un rito saperla preparare in queste giornate autunnali. Un’arte saperla gustare utilizzando tutti i sensi senza tralasciare il buon senso. La storia di un piatto, nostro, lunga ormai secoli. Un piatto che caratterizza la cucina popolare piemontese fatta di ingredienti semplici e naturali. Aglio, olio, acciughe e tanta maestria.

La bagna cauda, un piatto amicale e conviviale, riporta alla memoria le nostre origini contadine attraverso. Alla sua degustazione, carica di sapori ed odori, fanno da contorno verdure di stagione come il cardo, il peperone, il cavolo, la barbabietola, il radicchio. E non deve mancare un buon bicchiere di barbera Piemonte.

Le guide di Chamin danno appuntamento sabato 4 novembre alle 17,30 a San Giorgio di Montemale per una piacevole camminata guidata in notturna. Possibilità di cenare con degustazione della bagna cauda e non solo alla Trattoria del Castello di bagna cauda. Iscrizione obbligatoria al 329.4572984.

VIDEO