Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

CIBO - EVENTI

Degusta La Morra: vino, musica e gastronomia nel borgo langarolo

ALBA



CUNEO CRONACA - Domenica 1° settembre a partire dalle 15.30 prenderà il via "Degusta La Morra", la più attesa degustazione a cielo aperto dell’anno che, sviluppandosi tra vie, piazze e piazzette dell’affascinante borgo langarolo di La Morra, vedrà protagonisti i vini degli oltre 50 produttori locali. Degusta La Morra non sarà solo vino, ma anche musica, con l'esibizione in formazione “marching band” della Banda Musicale Giuseppe Gabetti e il live del gruppo Good Vibrations. Divertimento per gra...


"Da Ciabot a Ciabot": una camminata gastronomica nel cuore di Lesegno

MONDOVì



SERGIO RIZZO - Domenica 4 agosto, il Comune di Lesegno, la Pro Loco di Lesegno, e la Nuova Società Operaia di Mutuo Soccorso di Lesegno Prata, presentano la manifestazione “Da ciabot a ciabot” edizione del Crin di Lesegno. La durata del percorso è di 120 minuti e cinque tappe gastronomiche. È consigliato un abbigliamento contadino. Il costo dell’iscrizione a persona è di 23 euro, più 10 euro per la degustazione dei vini. I bambini dai sei ai 12 anni il costo dell’iscrizione è di 10 euro e gratu...


Aule-bosco, spazi flessibili e una nuova corte: ecco la Pollenzo 2.0 disegnata da Stefano Boeri

BRA



CUNEO CRONACA - Fondata da Slow Food nel 2004 con l’obiettivo di consacrare il ruolo della gastronomia all’interno delle scienze umane, l'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG) è pronta a scrivere un nuovo capitolo della propria storia. Quella che vent’anni fa è nata come la prima università al mondo interamente dedicata al cibo, ha scelto di affidare allo studio Stefano Boeri Interiors il compito di ripensare le vecchie strutture dell'Ateneo e di progettarne di nuove. Caratteri...


Slow Food Day: 100 appuntamenti in Piemonte, nella "patria" Bra si parla di alimentazione e salute

BRA



CUNEO CRONACA - Si celebra il 18 maggio lo Slow Food Day, la giornata in cui le realtà territoriali e regionali aderenti alla rete Slow Food e le Comunità Slow Food italiane organizzano eventi in tutta la Penisola. Un’occasione per far conoscere i progetti e le attività che l’associazione della Chiocciola porta avanti a livello locale e per creare un momento di condivisione che coinvolga tutte e tutti verso un obiettivo comune: «riattivare un dialogo col cibo che ci permetta di uscire dalla cond...


Borgo di Vino in tour fa tappa a Neive: la kermesse del buon bere tra i luoghi più suggestivi d'Italia

ALBA



CUNEO CRONACA - Sarà il borgo di Neive, nel cuore delle Langhe, a raccogliere il testimone della terza tappa di Borgo diVino in Tour 2024, rassegna enologica organizzata da Valica, la prima tourist marketing company in Italia, in collaborazione con il Consorzio Ecce Italia, MarTech company, leader di settore nel marketing tecnologico con un focus specifico su turismo e enogastronomia, e promossa dall’Associazione “l Borghi più belli d’Italia”. Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio il Comun...


Assaggi di biodiversità nelle Aree protette Alpi Marittime: domenica prima uscita in Valle Tanaro

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Se stai cercando un’escursione in natura che ti porti anche a scoprire ottimi cibi locali, coltivati e trasformati nel rispetto degli ecosistemi, metti in agenda una domenica di maggio nei Parchi e nelle Riserve delle Aree Protette Alpi Marittime. La rassegna Assaggi di Biodiversità ti porta in Val Tanaro, nella Riserva Naturale di Crava-Morozzo e in quella delle Sorgenti del Belbo per scoprire assieme alle Guide Parco la grande biodiversità che caratterizza ognuno di questi ambi...


"Un Borgo di cioccolato" torna a Palazzo Bertello con il primo concorso nazionale sulla pralina

CUNEO



CUNEO CRONACA - Si rinnova il gustosissimo appuntamento con il cioccolato a Borgo San Dalmazzo. Sabato 2 e domenica 3 marzo, Palazzo Bertello sarà il punto di riferimento per tutti gli amanti del cacao e dei suoi derivati. Dove Un Borgo di Cioccolato coinvolgerà alcuni spazi interni di Palazzo Bertello, accessibile dall’ingresso principale in Via Vittorio Veneto, che ospiteranno gli stand, i cooking show, i laboratori, le opere di cioccolato e tanto altro, anche all’interno dell’Auditorium “Citt...


"Quat pass fra sentè e casine", a Boves l'evento enogastronomico dei Santi Coronati di Fontanelle

CUNEO



CUNEO CRONACA - L'evento organizzato dai Santi Coronati di Fontanelle, intitolato "Quat pass fra sentè e casine", farà ritorno a Boves domenica 7 gennaio. Si tratta di una passeggiata amatoriale nei dintorni di Fontanelle, che includerà visite, mungitura e degustazioni in diverse cascine. Il programma prevede il raduno alle 13:30 di fronte al Santuario di Fontanelle. La prima tappa sarà presso la cascina Dalmasso a Mellana, denominata Dau Marghè. Qui si svolgerà una visita, una mungitura tradiz...


Code ai ristoranti dalle 6 di mattina e "bollito no stop" a Carrù per la 113esima Fiera del Bue grasso

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Giovedì 14 dicembre si svolgerà a Carrù la 113esima edizione della Fiera internazionale del Bue grasso, mostra mercato di bovini da macello di razza piemontese, distinti nelle categorie buoi, manzi e vitelli castrati. Star indiscussa è naturalmente il bue grasso, ma altrettanto pregiati e apprezzati sono i protagonisti delle altre categorie: manzi, vitelli castrati, vitelloni della coscia, vitelle della coscia, manze, vacche grasse e tori. Dopo la cena propiziatoria (organizzata...