Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

STORIA - ECONOMIA

Il "Bitter cucumber" e quelle nuove vecchie colture da scoprire alla Fiera d'autunno di Caraglio

CUNEO



LUCIO ALCIATI - Ormai nella nostra comunità convivono persone provenienti da tante parti del mondo. Alcuni portano con sé una cultura del cibo diversa dalla nostra e che, giocoforza, nel tempo si integrerà con la nostra. Un po’ come è successo decenni fa con la pizza, il pesce di mare e poco tempo fa con il kebab e il sushi. Non bisogna dimenticare che la maggior parte del cibo che assumiamo ogni giorno e che coltiviamo con tanta passione ha origini straniere e esotiche. La patata, il pomodoro,...


Quel tubero della Valle Grana che tanto può fare per risollevare l'economia del “Pais dei Bodi”

CUNEO



LUCIO ALCIATI - Sono rimasto piacevolmente sorpreso nel leggere l’appassionante e godibile ricerca su i Laouze e Laouzatier a S.Pietro di Monterosso svolta dai nostri conosciuti valligiani: Diego Deidda, Davide Arneodo, Brunella Audello, Vittorio Dabbene, Gian Piero Dadone, pubblicata sulla sempre interessante rivista Lou  Nouvel Temp N. 67 del 2017, in cui si narra che “la popolazione… nel 1804, all’uscita dal periodo di maggior crisi, si è praticamente dimezzata passando a 831 unità. Il crollo...


Dj e studente a Demonte e ristoratore a Morozzo: storie di integrazione in provincia

CUNEO



FABIAN PAROLA - L’ultimo anno è stato decisamente particolare. Il Covid-19 e le rivolte contro la violenza razziale negli Stati Uniti hanno rappresentato punti di svolta, cambiando il modo in cui guardiamo e concepiamo la nostra società. Sono state in particolar modo le proteste portate avanti negli Usa a farmi riflettere, valutando quanto, effettivamente, persone provenienti da culture diverse riescano ad integrarsi nella realtà, in questo caso del Cuneese. Perciò ho pensato di rivolgermi ad am...


Pronta una deroga alle limitazioni di circolazione per le auto storiche in Piemonte

CUNEO



CUNEO CRONACA - Si va verso una deroga alle limitazioni di circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico. La Giunta regionale ha approvato una delibera in tal senso che entrerà in vigore non appena ratificata dal Consiglio regionale e per la quale è stata chiesta la calendarizzazione già per la prossima settimana, affinché possa diventare operativa fin da subito. Interessati sono gli autoveicoli e motoveicoli in possesso del certificato di rilevanza storica previsto dal decret...


La Poiana riapre la Cucaracha di Monterosso che sarà un "Agribar": stasera l'inaugurazione

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Riaprirà stasera (venerdì 31 luglio), dalle 18, la storica Cucaracha di Monterosso Grana, in provincia di Cuneo, che per decenni è stato il locale cult della Valle Grana fin dagli anni ’70. La piccola discoteca e il bar al centro del "Burgat" che sono stati per tanto tempo meta di migliaia di giovani del Cuneese erano chiusi ormai da diversi mesi. A porvi rimedio ci ha pensato la cooperativa agricola la Poiana che aprirà un "Agribar" e un punto di degustazione di formaggi e di pr...


Valli occitane, il rilancio parte dalla Cuneo-Nizza e dalla riapertura della strada del vallone di Elva

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - È nata l'Assemblada occitana valadas, un'organizzazione politica occitanista collegata all'assemblada occitana. L'assembleda occitana ha come obiettivo la tutela della lingua e della cultura occitana e la creazione di una coscienza unitaria nel popolo occitano. L'assemblada occitana è vicina al popolo delle vallate occitane italiane. Chiede infatti al governo italiano di rilanciare e aiutare, con ogni mezzo a sua disposizione, il turismo nelle vallate occitane. Chiede inoltre a ...


Non solo luogo di ristoro per turisti: nuova veste storica per la Taverna delle Grotte di Aisone

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - E' iniziato un nuovo capitolo della storia della Taverna delle Grotte di Aisone: Enrica Borra, residente in paese e donna con lunga esperienza nella ristorazione, è il nuovo gestore della struttura riferimento per la visita della Riserva Naturala delle Grotte di Aisone. Piermario Giordano, presidente dell'Ente di Gestione delle Aree Protette Alpi Marittime, commenta così l'inaugurazione della nuova conduzione: "Siamo soddisfatti della riapertura della Taverna delle Grotte, una st...


L'ex sindaco: "Alba non può accettare la fine dell'esperienza della Stamperia Miroglio a Govone"

ALBA



CUNEO CRONACA - "Miroglio. Un marchio che nel mondo richiama al tessile italiano. Quello di eccellenza. Franco e Carlo Miroglio, che sollevarono dalla povertà Alba, le Langhe ed il Roero, in provincia di Cuneo. Migliaia di dipendenti negli anni Ottanta, poi la crisi del settore. La famiglia si divide. Edoardo Miroglio, figlio di Franco, parte per la Bulgaria. Oggi produce tessuti e vino. Qui prosegue il ramo familiare di Carlo. Dopo il 2008, però, le cose si fanno difficili. Le prospettive di s...


Terra di Caraglio, ideale per la coltivazione del Pinot Nero, una piccola Borgogna italiana?

CUNEO



LUCIO ALCIATI - Che sulle colline e il territorio adiacente ad esse, nel passato, si coltivasse il fragrante Vermentino, come citava Giuseppe dei Conti di Rovasenda nel suo ricco saggio di una “Ampelografia Universale” pubblicato nel 1877, oppure il corposo Morsano detto anche Nebbiolo di Caraglio o uva d’Antom, segnalato dal prof. G.Molon nella sua opera Ampelografia: descrizione delle migliori varietà di viti per uve da vino, da tavola, porta-innesti e produttori diretti (Hoepli) del 1906 e an...