ALBA
CUNEO CRONACA - Alba, meta turistica di fama internazionale, capitale dell’enogastronomia e scrigno di preziosi luoghi di arte. Ma esiste un’altra storia di Alba che va raccolta e raccontata nell’anno in cui la città del tartufo banco diventa capitale italiana della cultura d’impresa. È la storia di un’Alba molto diversa da come la percepiamo oggi, una città industriale, in fermento, dove si produceva e si scambiava quanto veniva prodotto all’interno del centro storico, o poco più in là. Se og...
BRA
CUNEO CRONACA - "Era il 7 maggio del 2001 quando, da un personal computer della sede del Banco Azzoaglio di Ceva, prendeva vita la filiale di Bra con l’apertura dei primi conti correnti. Il giorno dopo, con alcuni colleghi, abbiamo utilizzato un ufficio al primo piano in via Marconi, in pieno centro, per avviare l’attività in loco”. Gianluca Fissore ricorda così quel primo lunedì del maggio di vent’anni fa, quando partecipò all’apertura della filiale di Bra di cui una decina di anni più tardi è ...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - "Sono passati trent’anni e sembra ieri". La famiglia Azzoaglio, da sempre saldamente alla guida dell’omonimo istituto di credito che ha il suo quartier generale a Ceva, commenta così la ricorrenza del 30° compleanno dell’apertura della filiale di Pieve di Teco, a pochi chilometri dal Colle di Nava, lungo la Strada Statale 28 che collega la provincia di Cuneo a quella di Imperia, il mare alla montagna. Esattamente 30 anni fa, lunedì 15 aprile 1991, il Banco Azzoaglio di Ceva apriv...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - In quella che viene considerata comunemente la "porta delle Langhe", nel borgo di Carrù, in provincia di Cuneo, le finestre in legno Navello sono le protagoniste dell’adeguamento energetico dello storico maniero che dall’anno Mille domina il panorama della cittadina piemontese. Per il Castello di Carrù, oggi sede della Banca Alpi Marittime, l’azienda ha costruito – interamente su misura – 150 battenti di finestre modello Seta 2.0 eco in mogano lamellare laccato, con regoli fer...
CUNEO
CUNEO CRONACA - "La vittoria della ferrovia Cuneo Ventimiglia Nizza, nel prestigioso concorso Fai "Luoghi del Cuore", può dare forza non solo a Cuneo, ma anche a tutta la provincia Granda. Finalmente, anche la nostra realtà territoriale ha potuto giovarsi di un riconoscimento culturale tra i più elevati a livello nazionale e ora serve sostenere una altra realtà che ha buone carte per avere successo, ovvero la candidatura di Saluzzo a capitale italiana della cultura 2024. Se anche la città del ...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Il Comune di Revello, in qualità di ente capofila, e i Comuni partner di Cardè e Scarnafigi, in provincia di Cuneo, hanno ricevuto un finanziamento da parte della Regione Piemonte a seguito della partecipazione al bando Unesco per un totale di € 771.496,00 su una cifra preventivata di spesa di € 1.062.500,00. È l’inizio di un percorso unico in cui i Comuni oggetto di intervento hanno dimostrato di crederci e reperire le risorse mancanti attraverso fondi propri, contributi Fondazi...
ALBA
CUNEO CRONACA - La “Censa di Placido”, luogo fenogliano citato in diverse opere dello scrittore albese, come La Malora, passa dalla Fondazione Bottari Lattes al Comune di San Benedetto Belbo, in cui ha sede l’edificio. La compravendita è stata deliberata all’unanimità dal Consiglio comunale del 27 novembre 2020 e approvato dal Consiglio di amministrazione della Fondazione il 2 dicembre 2020. La vendita al Comune di San Benedetto Belbo permetterà di poter accedere con più facilità ai finanziam...
CUNEO
PIERCARLO BARALE - Non siamo più una nazione di 60 milioni di abitanti. Abbiamo iniziato una discesa che - in previsione - ci porterà nel 2050 a 40 milioni, un terzo in meno. Gli stranieri residenti, alla data del 1 gennaio 2020 erano 5.306.548. Sono aumentati nel corso dell’anno di 50 mila unità. Tale incremento però non è sufficiente a compensare la diminuzione delle nascite. Secondo l’Onu, la popolazione mondiale è attualmente di 7 miliardi e 880 milioni. Nel solo giorno del 28 novembre scors...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Grazie all’Associazione Reggimento la Marina di Nucetto in collaborazione con il Comune di Nucetto (Cn), nell’ambito del progetto vivi la storia, si è svolta la seconda giornata di studio e ricerca nelle gallerie della miniera di carbone di Nucetto. Grazie alla disponibilità di Maurizio Bazzano e del Gruppo Speleologico Savonese e alla preziosa e qualificata presenza del “Biologia Sotterranea Piemonte – Gruppo di Ricerca”, si è potuto proseguire gli studi intrapresi in prima...