MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'allontanamento verso i Balcani della depressione che ha interessato il Piemonte fino alla mattinata di giovedì (23 gennaio), insieme alla graduale espansione di un anticiclone atlantico sul Mediterraneo occidentale, favorirà condizioni di tempo stabile sulla regione per il pomeriggio e per la giornata di venerdì, con foschie e nebbie in formazione nelle ore più fredde. Sabato - fa sapere Arpa Piemonte - una saccatura nord-atlantica si approfondirà su Francia e Spagna, portando...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Un'alta pressione nord-atlantica ad ovest delle Isole Britanniche scende gradualmente verso il nordovest italiano e porta rialzo barico e aumento dello zero termico sul Piemonte per i prossimi giorni, garanzia di tempo stabile e soleggiato. L'inversione termica però favorirà la formazione di foschie e banchi di nebbia in pianura nelle ore più fredde. Da domenica - si legge nell'ultimo bollettino di Arpa Piemonte - la discesa di una vasta e profonda saccatura polare dalla Scandin...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Il minimo depressionario che nella giornata di domenica è andato approfondendosi sul Golfo Ligure causando un grande apporto di umidità e precipitazioni sulla regione, si è andato lentamente smorzando e allontanando verso la Corsica durante la notte. Ciò ha comportato una prima attenuazione della ventilazione orientale e una conseguente attenuazione delle precipitazioni che ancora hanno insistito sulla fascia pedemontana alpina, appenninica e sul Piemonte settentrionale con valor...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - "Intensi flussi settentrionali in quota garantiscono bel tempo sul Piemonte nel pomeriggio odierno, con rinforzi per condizioni di foehn in Valle Ossola e sulle pianure orientali. Da sabato - fa sapere Arpa Piemonte - la progressiva espansione di un anticiclone atlantico sull'Europa centrale e orientale manterrà condizioni stabili e soleggiate sulla regione, con foschie e banchi di nebbia sulle pianure nelle ore più fredde tra sabato e domenica, associate a possibili loc...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Con il solstizio d’estate si archivia una pazza primavera che ha causato miliardi di danni nel nostro Paese con una media di 8 eventi estremi al giorno tra nubifragi, grandinate, bombe d’acqua, trombe d’aria, secondo quanto emerge dall’analisi Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (ESWD). La primavera è stata segnata da una forte instabilità del meteo con vittime e devastazioni gravissime come nel caso dell’alluvione in Romagna, ma anche danni conte...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Tempo stabile fino al pomeriggio di venerdì, con condizioni favorevoli ancora nelle prime ore di venerdì e formazione di nebbie localmente persistenti sulle pianure centro-orientali. Dalla serata di venerdì - spiega Arpa Piemonte nell'ultimo bollettino - l'intensificazione dei flussi umidi dai quadranti meridionali in quota ed orientali nei bassi strati porterà le prime precipitazioni sparse, che diverranno più diffuse ed intense sabato, quando la quota neve si assesterà sugl...
CUNEO
CUNEO CRONACA - Ancora una volta il mese di agosto si conferma tra i più gravi per l’incidentalità stradale: cinque morti in quattro giorni, tre nella sola giornata di domenica 21 agosto tra cui anche un bambino di un mese morto ad una settimana di distanza dall’incidente verificatosi a Dogliani il 13 agosto. La prima parte del 2022 da gennaio ad agosto registra un totale di 29 morti, di cui 13 in moto, 12 in auto, 2 pedoni, 1 ciclista e 1 in quad. Nello stesso periodo del 2021 i decessi erano ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - L'avvicinamento di una depressione atlantica al nordovest italiano determina per il pomeriggio odierno nuvolosità irregolare e deboli piovaschi su zone pedemontane alpine, in estensione all'Appennino nella giornata di sabato. Domenica - spiega Arpa Piemonte - l'approfondimento della saccatura sulla penisola iberica convoglierà flussi sudoccidentali umidi sulla regione determinando un graduale peggioramento del tempo, più marcato nella giornata di lunedì. Nello specifico, s...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Tra il pomeriggio e la serata un'onda depressionaria di origine atlantica transita sul Nord Italia, causando instabilità sui settori alpini settentrionali e occidentali. Il suo successivo allontanamento verso est favorisce un miglioramento del tempo domenica e nella mattinata di lunedì. Lo riferisce Arpa Piemonte nel bollettino odierno. A partire dal pomeriggio di lunedì si avvicinerà al Piemonte una profonda bassa pressione atlantica, che causerà temporali lunedì sera e m...