CUNEO
Maggiori controlli sulle strade, limiti di velocità, autovelox, più consapevolezza del pericolo e forse più prudenza. Sono tante le ragioni che possono aver concorso a far diminuire un po' il numero degli incidenti stradali nella Granda, ma soprattutto dei morti. Il 2018 si chiude con 44 morti sulle strade cuneesi, un dato ancora molto pesante, ma migliore rispetto all’anno precedente con un calo di 15 unità rispetto ai 59 decessi verificatisi nel 2017. Il rilevamento è stato curato dall’Ufficio...
CUNEO
SERGIO RIZZO - Aldo Viora di Ceva (Cuneo) è una persona molta conosciuta in zona e in tutto il Cebano. In questi giorni è ritornato a casa, al termine di un suo avventuroso viaggio in Oriente, e ha accettato di raccontare questa sua ultima esperienza che lo ha visto protagonista insieme a tre amici della Granda a bordo di un vecchio fuoristrada. E' il giro del mondo organizzato dal club di liberi viaggiatori "Totem&Tabù" di Boves. “Il nostro viaggio – ha iniziato a raccontare Aldo Viora – è ini...
CUNEO
Nei primi nove mesi del 2018 il valore delle esportazioni cuneesi di merci è salito a quota 5,9 miliardi di euro, dai 5,5 miliardi di euro del periodo gennaio-settembre 2017, registrando una variazione tendenziale del +5,5%. Valutando le singole performance trimestrali, si osserva una costante positiva durante l’intero periodo in esame: +3,5% nel primo trimestre, +7,9% nel secondo, per concludere con un +5,2% nel terzo trimestre. Nel periodo gennaio-settembre 2018 il valore delle importazioni di...
ALBA
Una "bomba d’acqua" ha messo in ginocchio Alba nel pomeriggio di giovedì 6 settembre. Mentre nella zona del Monregalese, Braidese e di Cuneo non sono stati segnalati molti casi di allagamenti, nell’Albese alle 19,20 c’erano una novantina di interventi ancora da affrontare per i vigili del fuoco. In alcuni scantinati l'acqua è arrivata ad 1 metro di altezza. Dalle 16 infatti, dopo "la bomba d’acqua", si sono verificati tantissimi allagamenti in scantinati di case e aziende commerciali. Si pros...
CUNEO
Pomeriggio impegnativo per i vigili del fuoco del Cuneese che nella giornata di venerdì 24 agosto hanno dovuto far fronte ad oltre 50 chiamate di soccorso per la presenza di favi di imenotteri aculeati (vespe e calabroni). Il caldo prolungato di questa estate infatti ha permesso la proliferazione di questi insetti. Si ricorda però che in caso di api i vigili del fuoco non possono far nulla poichè non possono uccidere questi preziosi insetti. Si consiglia infatti di chiamare direttamente un api...
CUNEO
Riceviamo e pubblichiamo: "La settimana di Ferragosto appena conclusa ha visto un massiccio flusso di viaggiatori. I treni a lunga percorrenza e soprattutto i convogli diretti verso le località balneari, montane e mete turistiche hanno registrato picchi di presenza di viaggiatori, complici anche le temperature estive particolarmente elevate. La Polizia Ferroviaria in previsione del numero maggiore di utenti del servizio ha incrementato i controlli, non solo nei principali scali ferroviari, ma...
CUNEO
Come ampiamente annunciato dall’Arpa Piemonte i temporali sono tornati a creare danni e disagi in buona parte del Cuneese nel tardo pomeriggio di lunedì 6 agosto. Decine le chiamate ai vigili del fuoco a causa del vento forte e della pioggia scesa in appena mezz’ora. Temporali lampo che hanno trasformato le vie in piccoli corsi d’acqua.
MONTAGNA
Martedì 31 luglio si celebra in tutto il mondo il World Ranger Day, la Giornata Mondiale dei Guardiaparco, che è stata istituita per commemorare i guardiaparco uccisi o feriti durante lo svolgimento delle proprie mansioni e per portare sotto ai riflettori e sottolineare l’importanza del lavoro quotidiano che svolgono per proteggere i tesori naturali e il patrimonio culturale del pianeta. I guardiaparco, infatti, sono direttamene investiti della funzione della protezione pratica e della conservaz...
SALUZZO
Ancora temporali intensi sul Piemonte. Lo annuncia Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) nel bollettino odierno, che spiega: “L’area depressionaria presente tra Francia e Spagna, che ha determinato i temporali localmente intensi degli ultimi giorni, caratterizzerà il tempo sulla nostra regione ancora per il pomeriggio odierno e la prima parte della giornata di domani”. Sono attesi “temporali di forte intensità a ridosso della fascia pedemontana alpina e sulle pianure, mentre dal...