Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

AMBIENTE - EVENTI

Il florovivaismo piemontese e cuneese protagonista a Euroflora a Genova

ALBA



CUNEO CRONACA - Un allestimento pensato come un messaggio filosofico e sociale. È questo il contributo del Collettivo Florovivaisti Piemontesi alla XIII edizione di Euroflora, la grande mostra internazionale del florovivaismo e del paesaggio, in programma dal 24 aprile al 4 maggio. Gli spazi espositivi – 1.300 metri quadri tra interno ed esterno – sono stati progettati dall’architetto paesaggista Luca Zanellati (Asproflor), che ha lavorato attorno al tema “Dubbi e responsabilità nel rapporto Uo...


Racconigi crea un'oasi per api e impollinatori: 10mila euro dalla Crc per tutelare la biodiversità

SAVIGLIANO



CUNEO CRONACA - Il Comune di Racconigi ha ottenuto un contributo di 10.000 euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (CRC) per la realizzazione di un’oasi perenne di 150 mq destinata a diventare un rifugio stabile per api e altri insetti impollinatori. Questi piccoli ma fondamentali esseri viventi svolgono un ruolo cruciale per l’ambiente e la biodiversità, contribuendo all’impollinazione di circa il 70% delle specie vegetali del pianeta e garantendo circa il 35% della produzione globale...


Ricostruire il castello di Lisio: l'obiettivo di rigenerare la Valle Mongia attraverso la partecipazione

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Prende avvio, con il primo incontro previsto sabato 15 marzo alle ore 16 a Lisio, il progetto di rigenerazione del Castello di Lisio promosso dalla Fondazione CRC: un’iniziativa inedita finalizzata a trasformare il Castello di Lisio in uno spazio nuovo e vivo, aperto alla comunità e capace di ospitare incontri e avvicinare al gioco e all’esperienza della natura. Attraverso questo progetto, la Fondazione Crc intende non solo riqualificare un luogo fisico, ricco di storia e tradiz...


Raccontare la religiosità popolare: tradizioni e fede con Chamin al Santuario di Valmala

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Raccontare di religiosità popolare significa dare valore a credenze, riti e tradizioni ormai perdute, che una volta permeavano la vita quotidiana, dando un senso di appartenenza e protezione a chi le viveva. Nascere, vivere e morire protetti da una fede lontana dalla complessità dello stile di vita odierno. Questo era il credo religioso vissuto dai nostri nonni, un credo che non lasciava spazio alla solitudine, ma offriva conforto e sicurezza. La fede guidava ogni passo, un faro...


Alla scoperta della collina saluzzese: sabato un'escursione al Parco del Monviso

SALUZZO



CUNEO CRONACA - In occasione del Terres Monviso Outdoor Festival, il Parco del Monviso organizza sabato 15 marzo una facile camminata alla scoperta della collina saluzzese, con dislivello complessivo in salita di 250m e sviluppo di 5km. L’escursione viene proposta in due differenti fasce orarie, alle 9.30 e alle 14. Il ritrovo è fissato presso lo stand di Terres Monviso in piazza Montebello, davanti all’ingresso de Il Quartiere, dove si tiene il Terres Monviso Outdoor Festival.La partecipazione ...


"Spazzamondo" in Granda: nuovo bando per lo sport e rassegna cinematografica sull'ambiente

CUNEO



CUNEO CRONACA - Spazzamondo continua il suo percorso di crescita e coinvolgimento del territorio, confermandosi un appuntamento imprescindibile per la sensibilizzazione ambientale. Con l’edizione 2025, in programma sabato 24 maggio, in arrivo due importanti novità: il bando “Spazzamondo – Sport per il Pianeta”, pensato per incentivare l’organizzazione di attività sportive legate alla raccolta dei rifiuti, rafforzando il senso di comunità e responsabilità collettiva, e la rassegna “Aspettando Spa...


Giornata della cura delle persone e del Pianeta: corteo per pace, ambiente e diritti a Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Anche Cuneo aderisce alla quarta edizione della Giornata nazionale della cura delle persone e del pianeta con una manifestazione che si terrà sabato 1° marzo nelle vie cittadine. È previsto un corteo che partirà alle 14 da piazza Europa e si snoderà lungo corso Nizza e via Roma, per concludersi in Largo Audiffredi. Alla partenza, all’arrivo e in un paio di tappe intermedie si terranno alcuni interventi dedicati alle tematiche urgenti cui è dedicata la Giornata: pace, giovani, sa...


Il castello dei Conti Costa, un gioiello di Bene Vagienna nei "Luoghi del Cuore" del Fai

FOSSANO



CUNEO CRONACA - Da Bene Vagienna arriva un invito a votare per i “Luoghi del Cuore” FAI a favore di uno dei più importanti monumenti del centro storico di origine romana e ligure: il Castello dei Conti Costa, un tesoro da valorizzare, far conoscere e salvare. (Vota QUI) L’antico maniero è circondato da alte mura che proseguono lungo i bastioni chiamati “baluardo di levante” e “baluardo di ponente”, a ricordare parte delle fortificazioni realizzate nella prima metà del Cinquecento. Il primo docu...


Mulini e macchine ad acqua, un esempio di retro-futuro: appuntamento a Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Mulini e macchine ad acqua sono un perfetto esempio di retro-futuro, ovvero di quel processo orientato a individuare soluzioni per un domani ambientalmente e socialmente sostenibile studiando e attualizzando le innovazioni del passato. Per secoli, molte attività che stanno alla base delle necessità primarie delle comunità, quali macinare, segare, martellare, sono state sostenute dalle macchine ad acqua, come testimoniato dalla loro capillare diffusione nei nostri territori. A pa...