Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

AMBIENTE - EVENTI

MONDOVI'/ Vento di Foglie e Comizio Agrario presentano il libro "L'oro di Antheia"

MONDOVì



CUNEO CRONACA - "Vento di foglie", la libreria Banco di Mondovì e il Comizio Agrario presentano online venerdì 25 ottobre alle 17,30 nell’ambito della rassegna "Coltiviamo letture" il libro "L’oro di Antheia" di Tamara Barbarossa, Alice Gatti e Tiziana Gillino. Questo volume è un viaggio affascinante attraverso i miti, la cultura e il folklore di tradizioni antiche come quella greca, celtica e latina. Con un linguaggio evocativo e appassionato, le autrici ci conducono alla scoperta delle meravi...


ORMEA/ Al via un laboratorio di educazione ambientale per bambini nelle ex scuole

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Domenica 20 ottobre nelle ex-scuole di via Dott. Bassi a Ormea, in partenza il primo laboratorio di educazione ambientale dedicato ai più piccoli. A partire dalle 14 si gioca parlando di ambiente, con attività educative rivolte alla sensibilizzazione dei bambini nel  rispetto di ciò che ci circonda, ovvero l’ambiente. Un quiz dedicato a come gestire i rifiuti, nella loro differenziazione di raccolta, per abituare da subito a piccoli gesti di quotidianità che fanno la differenza....


Alla Sagra della Castagna e del Fungo di Rossana una "mostra" sul legno

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Con una parte boscata che si estende sul 60% del suo territorio complessivo, l’Unione Montana Valle Varaita è da tempo attiva per promuovere la valorizzazione della "risorsa legno", stimolando al contempo iniziative virtuose di gestione del territorio in ottica di progresso sostenibile locale. Un’oculata gestione del legno genera infatti ricadute economiche dirette ma porta anche benefici sotto il profilo turistico, con una più ordinata gestione degli spazi naturali, e sotto quel...


"La vita segreta dei funghi": escursione con il micologo a Valmala e visita alla mostra di Rossana

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Domenica 6 ottobre il Parco del Monviso organizza “La vita segreta dei funghi”, un'escursione alla ricerca e alla scoperta dei funghi che crescono in valle Varaita, accompagnati dall’esperto micologo Mauro Manavella. La passeggiata si sviluppa lungo un itinerario ad anello di circa 4 chilometri tra le località di Pian Pietro, a Valmala municipio del Comune di Busca, e Pian Madama, pianoro posto tra Venasca, Rossana e Busca. Il dislivello positivo è di 100 metri e il tempo di perc...


Giornata della biodiversità agraria: un viaggio nella natura a Rocca de' Baldi

MONDOVì



CUNEO CRONACA - Il Comizio Agrario, l’A.Di.P.A. aps – Sezione Piemonte, Legambiente Cuneo, il Comune di Rocca de’ Baldi, il Centro studi etnografici Museo “Augusto Doro” e la Proloco Roccadebaldese organizzano la “Giornata della biodiversità agraria” (e non solo) che si svolgerà domenica 29 settembre 2024, dalle ore 9:30 alle 17:00, presso il parco del Castello di Rocca de’ Baldi. L’evento avrà inizio con l’apertura del parco e i saluti istituzionali. Dalle 9:30 fino alle 18:00, si terrà la “Mo...


Uomo Vs Ambiente: la terza edizione di Acclimatiamoci a Borgo San Dalmazzo

CUNEO



CUNEO CRONACA - Il Comune di Borgo San Dalmazzo propone, nei giorni 4, 5 e 6 ottobre, "Acclimatiamoci: Uomo Vs Ambiente", la terza edizione dell’evento borgarino dedicato ai temi ambientali, alla conoscenza, alla ricerca e alla scoperta, per creare una nuova consapevolezza del nostro essere abitanti della Terra. L'obiettivo principale delle giornate dell'ambiente 2024 è portare a una nuova consapevolezza riguardo a quanto la natura ci offre e a cosa sia possibile fare per tutelarla. “L’evento, ...


"Buco di Viso, terra di confine": un'escursione tra paesaggio e storia

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Sabato 14 settembre il Parco del Monviso organizza "Buco di Viso, terra di confine", un’escursione accompagnata da una guida naturalistica della durata di una giornata intera che ha come meta il primo traforo delle Alpi, nel territorio di Crissolo. La camminata è gratuita e ha difficoltà media (E/EE), con dislivello positivo di 930m; la durata prevista è di circa 6 ore di cammino effettivo tra andata e ritorno. Il pranzo potrà essere consumato al sacco. Il ritrovo è fissato alle ...


"In fuga per il clima", l'escape room di Lvia a Cuneo per divertirsi e riflettere

CUNEO



CUNEO CRONACA - L’associazione Lvia lancia la sfida ai cittadini che parteciperanno a "In fuga per il clima": un'escape room in programma il 30, il 31 agosto e il 1° settembre a Cuneo, in piazza Foro Boario, per riflettere su cause e conseguenze del cambiamento climatico.Un'esperienza di gioco immersiva e avvincente: il gruppo di giocatori dovrà infatti risolvere una serie di enigmi, in un certo limite di tempo, che li porteranno in viaggio attraverso l’Afar, una delle regioni più aride dell'Eti...


L'estate cuneese inizia con la Festa del Parco: eventi all'insegna dell'acqua e della natura

CUNEO



CUNEO CRONACA - Venerdì 21 giugno, a partire dalle ore 16.30, all’area relax sotto il Santuario degli Angeli, l’estate cuneese prende il via con la diciottesima edizione della Festa del Parco in riva al torrente Gesso. Il tema scelto quest’anno per il tradizionale pic-nic di inizio estate è l’acqua: risorsa vitale, patrimonio locale e globale, cuore del corridoio ecologico che il Parco fluviale Gesso e Stura rappresenta. Come sempre la festa del Parco inizierà alle 16.30, accogliendo ragazzi di...