CUNEO
CUNEO CRONACA - Domenica 9 febbraio alle 15 la Casa del Fiume ospiterà un pomeriggio unico, tra arte, scienza e impegno ambientale, alla scoperta della straordinaria bellezza degli ecosistemi più “sottovalutati” del pianeta: le zone umide. La protagonista dell’incontro è Alessia Iotti, in arte Alterales, fumettista e attivista climatica che con il suo ultimo lavoro, “Al lago, al lago” (HOPI edizioni, 2024), racconta le zone umide con uno sguardo nuovo e ironico. Attraverso illustrazioni vivaci ...
ALBA
GEANINA FILIP - Ad Alba si è già al lavoro per i due eventi principali dell'anno: Vinum, la Fiera Internazionale dei Vini del Piemonte, in programma dal 25 al 27 aprile (con estensione ai primi giorni di maggio), e la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba, che si terrà da ottobre a dicembre 2025. Come sempre, il focus sarà sulla sostenibilità. Inoltre, nei prossimi mesi, Roberto Cavallo (assessore all'Ambiente del Comune di Alba) organizzerà diverse campagne di sensibilizzazione per pr...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - La valle Varaita si prepara, tra Natale e Capodanno, a un intenso fine settimana all'insegna della cultura, della fotografia e della riflessione ambientale. Da venerdì 27 a domenica 29 dicembre, Bellino e Pontechianale ospitano una serie di appuntamenti che intrecciano arte, natura e comunità nel segno della quarta edizione del microfestival “Riscopriamo le nostre terre perdute”, che è dedicato quest’anno al tema dei “Ponti”. Il programma si apre venerdì 27 alle ore 16: presso l...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Domenica 1° dicembre il Parco del Monviso organizza un pomeriggio di sensibilizzazione sul tema del suolo, intitolato “Suolo, fonte di vita” e che si sviluppa con una conferenza divulgativa della biologa e insegnante Nadia Garnero e alcune attività pratiche. L’evento, a partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente dal sito www.parcomonviso.eu, si svolge tra le ore 15 e le ore 18 al Museo naturalistico del Fiume Po di Revello (piazz...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - Venerdì 22 novembre alle ore 21, la Sala Giolitti (ex albergo Nuovo Gallo) di Dronero ospiterà il terzo appuntamento con “Tracce – Momenti di riflessione sui segni della contemporaneità”, ciclo di conferenze promosso dal CeST, Centro Studi Cultura e Territorio. Alberto Gianola, protagonista della serata, è professore ordinario di diritto privato comparato all’Università di Torino; si occupa soprattutto di volontariato, donazioni, atti gratuiti e contrattualistica internazionale ...
MONDOVì
CUNEO CRONACA - Il Comizio Agrario e la libreria Banco di Mondovì presentano online lunedì 11 novembre alle 18 nell’ambito della rassegna “Coltiviamo letture” il libro “Economia vegetale. Cosa poteva essere il capitalismo se avesse imparato dalle piante e cosa dovrebbe diventare nell’era dei beni comuni” di Luigino Bruni. «L’intelligenza degli esseri umani non è l’unica intelligenza del pianeta. Accanto alla nostra ci sono quella degli animali, degli insetti, e quella ancora diversa delle piant...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - In vista dell’annuale conferenza ONU sul cambiamento climatico (COP29), che si terrà a Baku in Azerbaijan dall’11 al 22 novembre 2024 e che vedrà i capi di Stato di 197 Paesi impegnati a prendere accordi per arrestare e mitigare il riscaldamento globale, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS consolida la campagna #FAIperilclima - lanciata in concomitanza con la Cop26 nel 2021 - con un programma di iniziative volte a diffondere conoscenza sul tema del cambiamento climatico a ...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - La notte più tenebrosa dell’anno si avvicina, portando con sé un ricco programma di eventi al Castello della Manta, in provincia di Cuneo, organizzato dal FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano. In occasione di Halloween, il Castello amplia i propri orari e apre al pubblico anche nelle fasce serali, offrendo una serie di appuntamenti pensati per grandi e piccini. Dal 26 al 31 ottobre, le famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni possono approfittare di diverse proposte. Si comincia con...
ALBA
CUNEO CRONACA - Straordinario, dove prima c'era il mare ora ci sono le Langhe! Ma come è accaduto e perchè? Lo racconta Alberto Troia, autore del libro "Le Langhe e Murazzano: geologia di un territorio", che presenterà il suo ultimo volume nelle sale del Museo civico "F. Eusebio" di Alba. L'evento si terrà sabato 26 ottobre alle 17 in sala Maccario e prevede un dialogo tra lo scrittore e Flavio Bauducco, curatore del Museo "Federico Sacco" di Fossano. L'ingresso è gratuito. Per info e prenotaz...