Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

TURISMO - CRONACA

A Cuneo gli Stati Generali della Bellezza: sindaci da tutta Italia per parlare di turismo e cultura

CUNEO



CUNEO CRONACA - Cuneo ospiterà, il 18 e 19 luglio, amministratori, sindaci e assessori alla cultura e al turismo dei comuni italiani, per la terza edizione degli “Stati Generali della Bellezza”. Dopo San Giminiano nel 2022 e Andria nel 2023, è stata scelta Cuneo per ospitare la due giorni di incontri che guarderà al tema delle interconnessioni tra patrimonio culturale e patrimonio naturale delle città. Promosso dall’associazione ALI, Autonomie locali italiane, questo evento annuale ha l’obietti...


Alta Via del Sale ancora impraticabile in alcuni punti: posticipata l'apertura a sabato 22

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - A seguito di un sopralluogo dei tecnici del Comune di Limone Piemonte e al protrarsi di condizioni meteo non favorevoli, sono stati riscontrati ancora dei punti ghiacciati e pertanto non praticabili. Per garantire la sicurezza - si legge sulla pagina Facebook di Cuneo Alps - siamo costretti a posticipare l’apertura dell’Alta Via del Sale a sabato 22 giugno. L'Alta Via del Sale è una fitta rete di sentieri che collega Limone Piemonte al mare Ligure. E' caratterizzata da strade bi...


Il 15 giugno riapre l'Alta Via del Sale: 39 chilometri di assoluta bellezza tra Italia e Francia

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Trentanove chilometri di assoluta bellezza che si snodano tra pascoli immacolati e rocce carsiche, graffiando il cielo prima di inabissarsi nel sottosuolo. Questa, in breve, è l’Alta Via del Sale, la straordinaria strada bianca ex-militare che collega Limone Piemonte a Monesi di Triora, muovendosi sinuosa nel cuore delle Alpi Liguri tra i 1800 e i 2100 metri di altitudine. Un’unicità paesaggistica che amalgama peculiarità naturalistiche ad eccezionalità storiche, culturali e arch...


Il Premio europeo "Euroferr" alle stazioni della Val Roya, porte magiche verso cultura e paesaggi

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Nel mese di ottobre 2024, nella suggestiva Val Roya, situata nella Vallée de la Roya in Francia, sarà conferito il Premio Ferroviario Europeo "Euroferr" all'Association Grand Express Européenne e ai Sindaci delle Stazioni della Val Roya. Questo riconoscimento, sotto forma di diploma d'onore, è il risultato della valutazione effettuata da diverse istituzioni, tra cui AEC (Association Europeenne Des Cheminots), UTP/Assoutenti (Utenti Trasporto Pubblico), ANFG (ferrovieri del genio)...


Saluzzo capofila a Salisburgo nel programma europeo "Spazio Alpino" contro lo spopolamento

CUNEO



CUNEO CRONACA - Dopo la Francia, anche l’Austria. Le attività transfrontaliere dell’Amministrazione civica di Saluzzo, che da anni coinvolgono i "cugini" d'Oltralpe, nelle ultime settimane si sono allargate fino al piccolo Stato con capitale Vienna. Il Comune, infatti, è capifila del progetto "Apollo", nell’ambito di “Spazio Alpino”, il programma europeo Interreg che finanzia azioni di cooperazione transnazionale di sette Paesi alpini (oltre a Italia e Austria anche Francia, Germania, Li...


Il Valasco fra le zone più visitate della nostra provincia: boom di escursionisti nelle valli

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il numero è di quelli che impressionano: 36mila escursionisti sono saliti nel Vallone di Valasco nel corso dell’estate 2023. Il dato arriva dall’elaborazione dei conteggi effettuati dalla rete di rilevamento automatica dei flussi turistici delle Aree protette Alpi Marittime e rappresenta più che una novità una conferma. La zona, storicamente, per bellezza e ricchezza di itinerari è tra le più apprezzate dai visitatori come hanno dimostrato precedenti indagini effettuate in pass...


"Perché non trasformare in hotel e agriturismi quei palazzoni che deturpano la nostra montagna?"

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - "Noi de l'Assemblada Occitana Valadas vogliamo lanciare una provocazione: abbattiamo tutti quei palazzoni che rendono le nostre valli delle "piccole città", palazzi che sono disabitati, o abitati per pochi giorni all'anno e che deturpano il paesaggio delle nostre valli. Ogni valle occitana ha almeno un centro costruito con palazzi negli anni del boom economico, anni in cui si pensava che lo sviluppo edilizio avrebbe portato un aumento demografico ma soprattutto turistico ed effe...


Il rifugio Pian delle Gorre, nel cuore del parco del Marguareis, aperto tutti i weekend

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il rifugio del Parco al Pian delle Gorre, cuore del Parco del Marguareis (Valle Pesio), questo mese sarà regolarmente aperto nei fine settimana (sabato e domenica). Oltre ai consueti servizi di bar e ristorazione, offerti dalla cooperativa Proteo che gestisce la struttura, è anche possibile effettuare il pernottamento su prenotazione. Sempre su prenotazione sono possibili soggiorni infrasettimanali. La struttura in questo periodo è raggiungibile esclusivamente a piedi da Certos...


Nella futura "scuola di montagna" in Val Varaita gli studenti tedeschi vivranno tra natura e comunità

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Nei primi giorni di ottobre una delegazione del gruppo tedesco che si sta occupando del progetto Klassenzimmer auf der Alm, relativo alla creazione di una scuola di montagna per studenti delle superiori, ha svolto un ulteriore sopralluogo in valle Varaita, il terzo, con l’intento di progredire ulteriormente nell’individuazione della migliore sistemazione per attivare in loco il progetto. Insieme a ideatori e gestori del progetto, in questa occasione sono venuti in visita anche Se...