MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Da oggi, lunedì 17 ottobre, l'Alta Via del Sale, ex strada militare in quota tra Italia e Francia, è chiusa ad auto e moto. Si è conclusa la stagione di gestione e di apertura dell'Alta Via del Sale (Limone-Monesi) ad auto, moto e quad. Resta così "riservata" a ciclisti ed escursionisti. Il rifugio del Parco Don Barbera alla Colla dei Signori rimarrà aperto sino a mercoledì 19 ottobre. (Foto A. Beltame)
MONDOVì
SERGIO RIZZO - In occasione della 61ª Mostra del Fungo di Ceva, in provincia di Cuneo, sono giunti gli amici gemellati da 30 anni con Ceva e accolto con una sciarpa creata appositamente per l'evento. Accolti da Ezio Calvo, coordinatore del gemellaggio tra i due Comuni, che li ha accompagnati per tutta la loro permanenza nella cittadina. Il programma prevedeva venerdì alle 18 la partecipazione nel Museo del fungo, nell’ex convento dei Padri cappuccini all’inaugurazione del “Chiostro delle erbe ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Da lunedì 11 luglio ci saranno due coppie di treni in più sulla ferrovia Cuneo-Ventimiglia che si ferma a Limone e Vernante rispettivamente punto di partenza per i sentieri e la strada l'Alta Via del Sale che conducono nel Parco del Marguareis e nel Parco delle Alpi Marittime (partenza da Cuneo alle 7:25 e alle 12:41; da Ventimiglia alle 9:37 e alle 16:36). Vernante, in quanto comune delle Aree protette Alpi Marittime, è nella rete di collegamenti della Navetta del Parco che com...
SALUZZO
CUNEO CRONACA - "Si fanno i conti di una vera e propria avventura, il primo Terres Monviso Outdoor Festival, l’evento con cui il territorio alle pendici del Re di Pietra, in provincia di Cuneo, si è raccontato per tre giorni consecutivi. Oltre 4000 ingressi in 27 ore di apertura, oltre 4000 anche i mq di area espositiva, 7 Porte di Valle per raccontare 7 territori affascinanti e caratterizzati da peculiarità uniche, le associazioni di categoria, le associazioni dell’alpinismo, le guide alpine, g...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Un centinaio di persone hanno partecipato alla manifestazione "Sì Cuneo-Nizza" che si è svolta domenica 13 febbraio a Tenda, di fronte al Museo delle Meraviglie. Il flash mob è il secondo organizzato da cittadini e associazioni per chiedere che la linea ferroviaria venga elettrificata e potenziata. Non solo si chiedono più corse sulla tratta, ma anche di avere una visione "europea" per rilanciare la ferrovia delle meraviglie. L'Alta Valle Roya, rimasta isolata dopo la tempesta ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Continua l'impegno dell'Atl del Cuneese per garantire agli utenti il servizio gratuito di trasporto su gomma per raggiungere le piste della Riserva Bianca di Limone Piemonte, in provincia di Cuneo. Il servizio è organizzato in concomitanza con i treni straordinari della neve (anch'essi gratuiti) che mettono in collegamento le località di Tenda e di Limone Piemonte, per sopperire all’impossibilità di raggiungere la località sciistica in auto attraverso la Valle Roya. Il bus navet...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Trecento persone presenti sul treno storico Ceva-Ormea hanno decretato il "tutto esaurito" dall’apertura delle prenotazioni. Questo storico treno fa parte delle manifestazioni natalizie della zona e, nella mattinata dell'8 dicembre a Ceva, in provincia di Cuneo, sotto una fitta nevicata, è giunta alla stazione ferroviaria l’ormai mitica "640 143", ovvero la locomotiva che traina il "centoporte" su per la val Tanaro sino a Ormea. Ad attendere lo storico treno erano in molti che, ...
MONTAGNA
CUNEO CRONACA - Riceviamo: "La Camera di Commercio Italiana di Nizza, da più di vent’anni punto di riferimento per imprese, professionisti e privati italiani e francesi in Costa Azzurra, e il Comune di Cuneo, legato alla Camera da un progetto di promozione turistica verso la Granda, hanno analizzato insieme e nel dettaglio il nuovo piano orario predisposto da un lato da SNCF e dall’altro da Trenitalia (su impulso della Regione Piemonte) che entrerà in vigore il 12 dicembre prossimo. Il Comune di...
MONDOVì
SERGIO RIZZO - Un gruppo di appassionati d'arte ha fatto visita agli edifici storici del comune di Rocca Cigliè (Cuneo), per scoprire gli affreschi contenuti. Il punto di partenza è stata la suggestiva cappella campestre di Sant’Eusebio, di origine romanica, con affreschi del 1600, per proseguire con la visita della chiesa dell’Assunta in prossimità del cimitero, contenente un raro affresco raffigurante la Santissima Trinità risalente al 1400, molto ben conservato. Entrambe le cappelle fanno pa...