Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

TURISMO - CRONACA

La Valle Maira rende omaggio ai pionieri dell'accoglienza slow Andrea e Maria Schneider

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - "A chi passa da qui per salire a gustare la serena quiete di queste montagne la comunità della Valle Maira vuole ricordare la persona e l'opera di Arndt Lothar (Andrea) Schneider e Maria Schneider che furono narratori e promotori entusiasti tra i turisti di lingua tedesca,  benvenuti viaggiatori tra le nostre bellezze e le nostre tradizioni". Così recita il tributo riportato sulla targa che l'Atl ha consegnato al Centro Culturale Borgata San Martino di Stroppo, in Valle Maira, i...


Tornano i treni del mare: 18 collegamenti in più verso la Liguria, 37 nel periodo di Pasqua

CUNEO



CUNEO CRONACA - Anche quest'anno la Regione Piemonte insieme all'Agenzia della Mobilità piemontese, Trenitalia e RFI, rinnova il servizio dei Treni del Mare, potenziando i collegamenti ferroviari tra il Piemonte e le località costiere liguri. Da venerdì 6 aprile a domenica 14 settembre saranno attivi 18 treni aggiuntivi alla settimana (2 il venerdì, 5 il sabato e 11 la domenica) verso il Ponente ligure. Un ulteriore rafforzamento del servizio è programmato in occasione delle festività pasquali, ...


Escursioni di marzo: neve e ghiaccio sui sentieri, l'invito è a muoversi attrezzati

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Arriva marzo, tempo (forse) delle prime tiepide giornate primaverili, il momento perfetto per le prime escursioni in montagna. Attenzione, però. Il freddo della notte e del mattino - avvertono dalle Aree Protette Alpi Marittime - rende alcuni tratti di sentiero insidiosi per la presenza di ghiaccio o di neve anche molto dura. E questo in particolare sui versanti settentrionali. Al contrario, nel corso della giornata, con l’aumento delle temperature, i tratti innevati possono di...


Il futuro delle stazioni sciistiche del Cuneese tra economia, turismo e sfide climatiche

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Qual è il ruolo delle stazioni sciistiche del Cuneese in termini di ricaduta economica, occupazione, valorizzazione del patrimonio immobiliare? Quale sarà nei prossimi anni anche a fronte del cambiamento climatico e delle tendenze del turismo in atto? L’Osservatorio Turistico del Cuneese, promosso dall’Atl del Cuneese e realizzato con l’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte – Visit Piemonte ha avviato, in questa stagione invernale 2024/2025, lo studio dell’impatto econom...


Stagione invernale: riaprono gli impianti di Limonetto, nuovo snowpark e hotel esclusivo in quota

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Si è svolta in piazza del Municipio a Limone Piemonte la presentazione della stagione invernale 2024/2025. Un evento organizzato dal Comune di Limone Piemonte in collaborazione con la società LIFT Spa, per anticipare le offerte delterritorio e le novità del comprensorio Riserva Bianca per l’inverno. L’evento, moderato dalla giornalista di Sky Eleonora Cottarelli, ha visto la partecipazione di numerosi rappresentanti delle istituzioni e del mondo dello sport di alto livello. Acca...


Una perla nascosta tra le montagne: 3 cose da vedere assolutamente a Cuneo

CUNEO



Quando si nomina il Piemonte, la maggior parte delle persone tende a pensare alla splendida Torino. La città della Fiat, del calcio con il derby della Mole, la stessa Mole Antonelliana, il fiume Po, e tanto altro. Molti non sanno, però, che le bellezze di questa regione sono ben distribuite e gelosamente custodite dalle province. Come, ad esempio, quella di Cuneo. Situata nella zona sud occidentale del Piemonte, questa cittadina è una vera perla. Con circa 55 mila abitanti si posiziona in una z...


Inizia il grande esodo estivo, weekend da bollino rosso: i consigli per chi parte dalla Granda

CUNEO



CUNEO CRONACA - Sarà il primo grande weekend di esodo estivo. In previsione dell’aumento dei flussi veicolari dovuti agli spostamenti per l’esodo estivo Anas (Gruppo FS Italiane) comunica di aver potenziato l’impegno del personale su tutto il territorio nazionale e ha limitato la presenza dei cantieri: fino al 3 settembre sospesi 906 cantieri, il 70% di quelli oggi attivi (1278).   Lungo la rete Anas per l’ultimo fine settimana di luglio è atteso traffico in costante aumento. Viabilità Italia ...


Aperto il primo traforo delle Alpi, ma c'è ancora tanta neve al Buco di Viso

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Il 22 giugno scorso i gestori del Refuge du Viso hanno liberato dalla neve, circa 5 i metri scavati, l’imboccatura francese del Buco di Viso e in questo modo il primo traforo delle Alpi è tornato ad essere fruibile: è bene precisare che per raggiungerlo e percorrere in questo momento il Giro del Monviso sono necessarie le abilità dell’escursionista esperto o dell’alpinista per via della presenza di neve sia in corrispondenza dei due ingressi del tunnel che nei tratti altimetricam...


Da Taiwan all'Arizona, la Navetta del Parco Alpi Marittime amata dagli stranieri

MONTAGNA



CUNEO CRONACA - Come si muove nel Parco un turista che arriva senz'auto? Con i servizi pubblici (quando ci sono e dove arrivano) o con la Navetta del Parco. Lo conferma il servizio di trasporto integrativo promosso dall'associazione Ecoturismo in Marittime con il contributo dei comuni di Entracque e Valdieri e delle Aree Protette Alpi Marittime. La Navetta del Parco attivata il 15 giugno scorso, al primo bilancio di stagione (30 giugno) fa il pieno di turisti stranieri. I numeri sono limitati m...