Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

REFERENDUM - POLITICA

REFERENDUM/ "Aperidialogo" a Cuneo tra il No e il Sì

CUNEO



Nello Fierro, esponente del "No" e Marco Giraudo per il comitato "Terre Alte per il Sì" si sono democraticamente confrontati nei locali dell'Altro di viale Angeli 25 a Cuneo, con i ragazzi di "VaiOltre" e una ventina di persone interessate ad informarsi (e ad informare) sul tema del referendum costituzionale.  


REFERENDUM/ Il "Sì" e il "No" dei giovani all'Altro di Cuneo

CUNEO



ALICE MARINI - E' domani (giovedì 20 ottobre) alle 18 il secondo appuntamento con gli "Aperidialoghi" cuneesi, una nuova forma di aggregazione e di confronto che alcuni giovani di Cuneo stanno sperimentando. Non è nient'altro che un aperitivo, in questo caso all'Altro di viale Angeli 25, a base di birra artigianale e stuzzichini, che fa da pretesto per discutere (informandosi) sulle macrotematiche del momento: Referendum del 4 dicembre e attualità. Alle 18 ci s'incontrerà, si potrà chiacchiera...


Il sindaco e l'irresistibile fascino della democrazia (degli altri)

CUNEO



Riceviamo e pubblichiamo: "Apprendiamo oggi che il sindaco di Cuneo si è iscritto al fronte dei sostenitori della riforma costituzionale. A suo avviso, infatti, “la vittoria del Sì renderà il ricorso allo strumento referendario più attuabile e più concretizzabile nel nostro ordinamento: un ulteriore passo di avvicinamento dei cittadini alla partecipazione attiva alla costruzione del Paese”. A fronte a questa dichiarazione, che ci lascia sbalorditi, gli chiediamo se è informato su cosa stia accad...


REFERENDUM/ Zagrebelsky, Pallante e Dadone a Mondovì per il No

MONDOVì



"Cosa prevede il testo di modifica della Costituzione voluto da Renzi Boschi e Verdini? Come diventerà il nuovo Senato? Come cambieranno gli equilibri costituzionali? Ci saranno delle pesanti ricadute economiche in caso di vittoria del NO? Per rispondere a queste domande e per spiegare le molteplici ragioni della contrarietà alla riforma costituzionale voluta dal Governo, saranno ospiti del Movimento 5 stelle e del Comitato del No, il professor Gustavo Zagrebelsky (Presidente Emerito della Cort...


REFERENDUM/ Il pragmatismo di Renzi e le preoccupazioni storiche di Zagrebelsky

CUNEO



PIERCARLO BARALE - Il confronto fra Matteo Renzi e Gustavo Zagrebelsky ha evidenziato due diversi concetti di riforma costituzionale, diametralmente opposti. Di fronte al pragmatismo renziano, finalizzato alla sicura governabilità ed all'efficienza legislativa, è emerso, nel magistrato impegnato in politica, il timore di una dittatura della maggioranza, espressa dal combinato disposto tra la Costituzione riformata e la legge elettorale sub-judice da parte della Corte Costituzionale. Più volte ...