Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

REFERENDUM - POLITICA

REFERENDUM/ Lunedì ci sveglieremo con tutti i guai del Paese rimasti intatti

ATTUALITà



BRUNO MURIALDO - Presto terminerà il circo referendario. Un paese normale, con un numero incalcolabile di incertezze, avrebbe cercato di trasformarsi senza perdere tempo. Ma questo paese non è normale, assomiglia di più a un grande circo delle fiere che a un responsabile teatro della vita, più propensi alla "caciara" che al confronto. Sono così tanti i nodi al pettine che bisognerebbe lavorare per anni per ricostruire un minimo di normalità. La campagna referendaria è iniziata poco dopo che il...


REFERENDUM/ Il voto di molti giovani grazie al Comitato Scelgo No di Cuneo

CUNEO



Il Comitato Scelgo No di Cuneo ha chiuso la campagna referendaria con l'intervista a Vittorio Boselli, che ha coordinato l'attività del Comitato tra i giovani cuneesi. Gazebo, volantinaggio e campagna porta a porta hanno permesso di contattare centinaia di elettori delle nuove generazioni che per la prima volta andranno a votare domenica 4 dicembre.  (Nella foto, Vittorio Boselli con il coordinatore nazionale di "Scelgo No" Stefano Swhartz)


REFERENDUM/ Dronero: perché i partigiani voteranno "No"

MONTAGNA



Riceviamo e pubblichiamo: "La nostra Costituzione, entrata in vigore nel 1948, è considerata da molti una delle più belle in assoluto. Certamente è stata redatta in un momento storico particolare, subito dopo la fine della guerra di liberazione dal Nazifascismo, quando l'Italia ha finalmente ritrovato la libertà e con essa la voglia di partecipare con una grande passione politica alla vita delle nuove istituzioni democratiche. Venne allora eletta un'Assemblea Costituente rappresentativa in modo...


REFERENDUM/ "Votare 'No' per la libertà del cittadino, verso una riforma vera e condivisa"

CUNEO



ALDO MOLA - La Consulta dei senatori del Regno respinge la "riforma" della Costituzione, approvata da esigua maggioranza parlamentare, dai colori labili, e sottoposta ope legis a referendum popolare il 4 dicembre 2016. Tale “riforma” non migliora, ma deforma il bicameralismo; non riduce il “costo della politica”; “sopprime” (termine inaccettabile) un istituto meritorio quale il CNEL, unico organo ausiliario dello Stato comprendente “esperti”; non accelera la formazione delle leggi; non chiarisc...


REFERENDUM/ Il 4 dicembre non sarà la "Battaglia d'Inghilterra"

CUNEO



PIERCARLO BARALE - Con il compimento dei venticinque anni avevo conseguito il diritto a votare per il Senato, uscendo da una situazione di limbo elettorale. Ritiravo, compiuti i ventuno anni, solo la scheda per la Camera dei deputati e invidiavo chi poteva votare anche per il Senato. Avevo maturato quell'età che, già per i Romani, consentiva l'effettiva possibilità di contrattare, praticare il commercio, senza essere sottoposto ad una sorta di tutela dei genitori. Allora il ventunesimo anno - o...


REFERENDUM/ Come funziona per i cittadini italiani all'estero

CUNEO



ANDREA PORRO - Il 1° dicembre 2016 scade - anticipatamente - il termine per gli italiani residenti all’estero ed iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) di esprimere il voto c.d. “per corrispondenza” - salvo che abbiano optato per votare in Italia nel Comune d’iscrizione - sul referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Il diritto di voto per i cittadini italiani che risiedono abitualmente all’estero è previsto direttamente dalla Costituzione che, all’art. 48 c. ...


REFERENDUM/ Perché scegliamo "No" mercoledì 30 alla Libreria dell'Acciuga

CUNEO



Il referendum del 4 dicembre è sempre più vicino e a Cuneo proseguono gli inconti informativi.  Il Comitato "Scelgo No" organizza per mercoledì 30 novembre alle 11, alla Libreria dell'Acciuga (via Dronero 1), la conferenza stampa dell'On. D'Attorre sulle ragioni del "No" al referendum. Presenta il giornalista Rocco Olita.


REFERENDUM/ Rapporti e ruoli di Stato e Regioni: la necessità che siano chiari

CUNEO



MARIO ROSSO - La Corte Costituzionale, con una recentissima sentenza, ha dichiarato l’illegittimità della riforma della Pubblica Amministrazione (in forza della quale il Ministro Madia ha in questi giorni emanato i decreti di attuazione) nella parte che riguarda i dirigenti pubblici. I decreti attuativi, a causa della sentenza, restano nuovamente bloccati con gran gioia dei dirigenti pubblici (appartenenti soprattutto ai vertici dei ministeri) insorti contro la riforma, che riduceva taluni loro ...


Borgna parla di referendum e partecipazione dei cittadini, ma a Cuneo fa l'opposto

CUNEO



SIMONE BORIO - Sulla pagina Facebook “Basta un sì” è stato postato un video nel quale il sindaco di Cuneo Federico Borgna spiega le ragioni che lo spingono a votare sì al referendum costituzionale del 4 dicembre. Nel filmato il primo cittadino dice che uno dei punti che più gli piacciono della riforma è la modifica del referendum che prevede l'aumento delle firme da 500.000 a 800.000 per richiederlo e l'abbassamento del quorum al 50% più uno dei votanti alle precedenti elezioni politiche. Fors...