Meteo Radio Stereo 5 Euroregion Facebook Twitter Youtube Linkedin

REFERENDUM - POLITICA

Voto chiaro sul Parlamento e le Regioni andate alle urne, si lavori per dargli un seguito coerente

CUNEO



PIERCARLO BARALE - Potrò bere un caffè all’anno gratis, pagato con il risparmio conseguito dallo Stato, a seguito della riduzione -56 milioni di euro annui- del numero dei parlamentari. Ma non è l’unico risparmio che conseguirà la nostra comunità nazionale. Meno parlamentari -ma saranno ancora i più numerosi in Europa e non solo- significa, dopo le dovute modifiche ai regolamenti parlamentari e delle commissioni, alla legge elettorale, un migliore e più rapido processo legislativo. Potremo aver...


Referendum sulla riduzione dei parlamentari: SI' al 69,6% in Italia e al 71,1 in provincia di Cuneo

CUNEO



CUNEO CRONACA – Conclusa alle 15 la seconda giornata di votazioni, in provincia di Cuneo come in tutta Italia, per il referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari e per l'elezione dei sindaci e dei Consigli (19 Comuni nella Granda).   Sono rimaste attive ovunque le misure di prevenzione anti-Covid: mascherine obbligatorie.   Con la chiusura definitiva dei seggi, è iniziato subito lo spoglio delle schede per il Referendum.   Affluenza ai seggi i...


Referendum: Cuneo al 41,27% supera l'affluenza nazionale (39,4), si vota ancora dalle 7 alle 15

CUNEO



CUNEO CRONACA – Conclusa alle 23 la prima giornata ai seggi, in provincia di Cuneo come in tutta Italia si vota ancora lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15 per il referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari e per l'elezione dei sindaci e dei Consigli (19 Comuni nella Granda).   Rimangono attive ovunque le misure di prevenzione anti-Covid: mascherine obbligatorie.   Chiusura definitiva dei seggi lunedì alle 15. Poi subito lo spoglio delle schede p...


Referendum: seggi chiusi alle 23, riaprono dalle 7 fino alle 15: poi subito lo spoglio

CUNEO



CUNEO CRONACA – Anche in provincia di Cuneo si vota domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 per il referendum costituzionale confermativo relativo alla riduzione del numero dei parlamentari e per l'elezione dei sindaci e dei Consigli in 19 Comuni della Granda.   Attive ovunque le misure di precauzione anti-Covid: mascherine obbligatorie.   Seggi aperti nella giornata festiva fino alle 23 e ancora domani dalle 7 alle 15. Poi lo spoglio.   Referendum, affluenza ai seggi in Italia: clicca QU...


CUNEO/ Referendum sul taglio dei parlamentari: perché No secondo un gruppo di cittadini

CUNEO



CUNEO CRONACA - Riceviamo e pubblichiamo: "Il 20 e 21 settembre le elettrici e gli elettori sono chiamati, con il referendum, ad esprimere un voto molto importante per le nostre istituzioni democratiche. Noi, cittadine e cittadini di diverse culture e orientamenti, invitiamo a votare convintamente "No" per i seguenti motivi. Un semplice taglio numerico produce seri problemi di funzionamento delle istituzioni parlamentari in cambio di un risparmio esiguo equivalente allo 0,007 % della spesa pubb...


Dal referendum il sì alla fusione per incorporazione di Camo in Santo Stefano Belbo 

ALBA



Sono concluse le operazioni di spoglio relative al referendum consultivo comunale sulla fusione per incorporazione del Comune di Camo in quello di Santo Stefano Belbo, con la vittoria schiacciante dei sì in entrambi i Comuni: a Camo raggiungono quasi il 70% dei votanti, mentre a Santo Stefano Belbo superano il 90%. La percentuale di affluenza ai seggi è stata buona, con oltre il 70% a Camo e circa il 30% a Santo Stefano Belbo. “Sono molto soddisfatto di questo risultato – commenta il Luigi Gene...


Dopo il "No" alla Renzi-Boschi, vediamo cosa dirà la Consulta sul loro Italicum

CUNEO



ANDREA PORRO - La mancata approvazione popolare del referendum costituzionale ha complicato la questione dell’Italicum, per la quale la Consulta ha fissato per l’udienza del 24 gennaio 2017 la discussione sulle eccezioni di costituzionalità sollevate in merito - attualmente dai Tribunali di Messina, di Torino e di Perugia –. Dal 1° luglio 2016 è entrata in vigore la nuova legge elettorale (Italicum) approvata dal Parlamento a larga maggioranza per l’elezione dei soli membri della Camera dei Dep...


Mutazione genetica del Pd di Renzi, meno voti di sinistra e di chi è rimasto a casa

CUNEO



GUIDO CHIESA - L'Istituto Cattaneo, specializzato nelle analisi dei flussi elettorali, ha calcolato che ha votato Sì tra il 70 e l'80% degli elettori del Pd del 2013. Il che porta ad un numero di voti pari a 6-7 milioni. Ha aggiunto che quasi tutti gli elettori del Centro del 2013 (Monti, Udc, Fini) hanno votato Sì. Il che porta ad un numero di voti pari a 3-3,5 milioni.  La somma dei due contributi porta a un numero di voti pari a 9-10,8 milioni. Il più alto dei due valori si avvicina molto a...


REFERENDUM/ Al Caffè Calissano M5S Alba festeggia la vittoria del "No"

ALBA



S'incontreranno venerdì 9 dicembre (ore 19,30) al Caffè Calissano di Alba, in provincia di Cuneo, gli attivisti del Movimento 5 Stelle che vogliono festeggiare la vittoria del "No" al referendum sulla riforma costituzionale. Organizzata dal Movimento 5 Stelle Alba, alla serata saranno presenti Mauro Campo, Paolo Nicolò Romano e Ivano Martinetti. Per partecipare all'apericena (15 euro) è necessario prenotare entro giovedì 8 dicembre scrivendo a ge.monaco@hotmail.it o telefonando al 333-4376060 ...