CUNEO
Riceviamo: "Il Comitato cuneese del Coordinamento nazionale per la Democrazia Costituzionale (CDC), riunito in Assemblea il 7-12-2016, esprime grande soddisfazione per l’esito della consultazione, anche e soprattutto nella nostra Provincia, dove i No hanno prevalso col 54,02% sul totale dei votanti. Tale esito non era affatto scontato, considerando le caratteristiche socio-politiche del nostro territorio e la forza dell’apparato a sostegno del sì, che poteva contare su ben otto Parlamentari de...
ALBA
BRUNO MURIALDO - Finita la campagna elettorale per il referendum costituzionale, ecco che inizia un nuovo scontro per le prossime elezioni. Oramai non si capisce più se le forze istituzionali siano al servizio del paese o se invece servano per annientare il paese. Sono anni che assistiamo a lunghe e penose campagne elettorali che si concludono soltanto quando ne inizia una nuova. Un teatrino patetico visto da un cittadino normale, che ogni giorno si deve confrontare con enormi difficoltà. Le f...
ATTUALITà
ANDREA PORRO - Con un’affluenza pari al 65% circa sul territorio nazionale, il 4 dicembre 2016 i cittadini italiani hanno espresso inequivocabilmente la propria contrarietà alla riforma costituzionale, così come approvata dal Parlamento in data 12 aprile 2016, senza alcun immediato effetto riflesso all’apertura dei mercati finanziari. Non hanno convinto gli argomenti - di costituzionalisti e non - a favore della riforma costituzionale, diffusamente illustrati nel corso di una forsennata ed acce...
CUNEO
Riceviamo dalla deputata Fabiana Dadone di Mondovì: "Il risultato di questo referendum è una straordinaria vittoria del popolo italiano. Abbiamo girato per mesi ovunque affrontando numerose serate sulle buone ragioni del No in tutta Italia, il Coast to coast tour, il treno tour, i mercati del Piemonte, serate confronto Sì e No per spiegare il merito della riforma costituzionale voluta dal Governo Renzi e gli effetti della stessa sulla democrazia parlamentare italiana. I cittadini hanno risposto...
CUNEO
Riceviamo da Cuneo: "Una bella vittoria! Grazie a tutti i CUNEESI che hanno sostenuto la causa del NO! Grazie a chi ha sostenuto il Comitato SCELGO NO, in particolare alle giovani e ai giovani che hanno votato per la prima volta. Grazie agli altri Comitati per il NO con cui abbiamo lavorato in piena collaborazione. Gli italiani hanno respinto una riforma inaccettabile". Vittorio Boselli, Comitato SCELGO NO CUNEO
CUNEO
"No" trionfante in Italia (59%) e vincente anche in provincia di Cuneo (54%), pur perdendo nel Comune capoluogo dove si è fermato al 48,30%. Un'affermazione netta in quasi tutte le regioni. Grande l'affluenza alle urne: nella "Granda" il 73,24%, bravi a tutti gli elettori cuneesi, qualunque sia stata la loro scelta. Un voto chiaramente politico, al di là dei contenuti del referendum sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi. E infatti nella notte Renzi ha preannunciato le dimissioni da preside...
CUNEO
Seggi chiusi alle 23, subito iniziato lo spoglio. Forte affluenza in provincia di Cuneo, dove ha votato il 73,24% degli aventi diritto (Cuneo città 74,45%). In Italia si è recato alle urne il 68% degli elettori. Exit poll Emg per La7, Sì 41-45%, No 55-59%; Exit poll Tecné per Mediaset, Sì 41-45% No 55-59. Referendum costituzionale 2016. Il No al 56-60%. La riforma non passa. Il dato degli exit poll Ipr Marketing-Istituto Piepoli. Il Si sarebbe fermo al 40-44%. Clicca qui per tutti i dati di...
CUNEO
Si vota fino alle 23. La percentuale di votanti in provincia di Cuneo rilevata alle ore 19 è al 61,22% (Cuneo città al 59,11%; Neive nelle Langhe 77,90%; Macra in Valle Maira 75,00%; Isasca, nel Saluzzese, 74,64%). In Italia sempre alla stessa ora l'affluenza supera il 57%. Clicca qui per tutti i dati.
CUNEO
Al voto fino alle 23. La percentuale di votanti in provincia di Cuneo rilevata alle ore 12 al 22,75% (Cuneo città al 19,55%, record a Stroppo in Valle Maira con il 47,36%). In Italia sempre alla stessa ora supera di poco il 20%. Clicca qui per tutti i dati.